Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

giu 23 2012

Modifiche alla limitazione della circolazione dei mezzi pesanti 2012

Sulla GU del 16/6/2012 pubblicato il DM Trasporti che modifica il calendario delle limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti 2012, in considerazione della situazione congiunturale.
Clicca qui per visualizzare il file.

giu 23 2012

Diritto annuale 2012 – proroga del versamento al 9 luglio 2012

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 12 giugno 2012, il D.P.C.M. 6 giugno 2012, recante “Differimento, per l`anno 2012, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali”.
Con tale decreto vengono prorogati i termini per il versamento delle imposte di UNICO 2012 – compreso il versamento del diritto annuale dovuto alle camere di Commercio – dal 18 giugno al 9 luglio 2012.
 CONTINUA

giu 21 2012

Geometri preoccupati per soppressione del catasto

Il nostro modello di Catasto è un fiore all’occhiello del Paese. Si tratta di una realtà che assicura l’aggiornamento costante delle nostre banche dati e garantisce indirizzi adeguati per una equa fiscalità e per la conoscenza e la gestione del territorio». È quanto dichiara Fausto Savoldi, presidente del Consiglio nazionale Geometri e Geometri Laureati. La collaborazione tra tecnici e Agenzia ha creato un archivio invidiabile. LEGGI

giu 20 2012

SISTRI: sospensione per imprese dal 30 giugno 2012

Anche questa volta, alla scadenza fissata del 30 giugno, il SISTRI non partirà. Il Decreto Legge Sviluppo ne ha determinato la sospensione, a dispetto delle imprese che da due anni pagano il relativo contributo e di quelle che aspettavano il debutto di un valido strumento di gestione rifiuti, nonché un deterrente per la criminalità.

Infiniti rinvii – fino all’ultima sospensione, dopo l’ultima (?) proroga concessa dal Decreto Milleproroghe, che aveva fatto slittare la data di entrata in vigore a regime al 30 giugno 2012. CONTINUA

giu 20 2012

Riforma Professioni: lo schema del Governo

Governo approva schema di Riforma delle Professioni: novità su tirocinio, formazione e assicurazione obbligatoria, mentre il Dl Sviluppo ripristina le tariffe professionali di architetti e ingegneri nelle gare d’appalto. CONTINUA

giu 19 2012

Srl semplificate: cosa cambia con il Decreto Sviluppo

Srl semplificate anche sopra i 35 anni nel Decreto Sviluppo, che introduce novità per l’avvio di società a responsabilità limitata a un euro: regolamenti attuativi, esenzione da imposta di bollo, rimborsi per spese notarili, requisiti e obbligo di accantonamento utili. CONTINUA

giu 19 2012

Reti di impresa nel DL Sviluppo: risparmio di imposta all’86%

Reti di imprese protagoniste del DL Sviluppo con l’estensione delle agevolazioni: l’Agenzia delle Entrate spiega come calcolare il beneficio con la sospensione d’imposta per le imprese che siglano un contratto di rete. LEGGI

giu 16 2012

Cementi speciali -La nuova norma UN EN 197/1

In sintesi la norma definisce e specifica: 27 tipi di cementi comuni, 7 cementi comuni resistenti ai solfati (SR) e il requisito di base per il basso calore (LH), nonché 3 distinti cementi d’altoforno con bassa resistenza iniziale (L) e le caratteristiche / proporzioni dei loro costituenti.
Inoltre per ciascun prodotto sono definiti i requisiti meccanici, fisici, chimici e le classi di resistenza, i criteri di conformità e le regole da rispettare per garantire le prestazioni attese dall’utilizzatore.
La nuova norma non si applica ai cementi “speciali”: a bassissimo calore di idratazione (EN 14216), supersolfatati (EN 15743), alluminosi (EN 14647), per muratura (EN 413).

Le norme nazionali, in contrasto con la norma europea, dovranno essere abrogate entro il 30 giugno 2013. LEGGI TUTTO

giu 16 2012

Fisco agevolato per le ristrutturazioni e più incentivi alle imprese

MOBILITERÀ, secondo i calcoli del ministero dello Sviluppo economico, tra i 70 e gli 80 miliardi di euro. Il decreto sviluppo è arrivato finalmente ieri al traguardo, dopo settimane di tira e molla per sciogliere il nodo della copertura. E, alla fine, ha preso la forma di un testo “robusto”, che comprende tutto (o quasi) quello che era stato annunciato.

IL DECRETO, nel dettaglio, è composto da 61 articoli in 70 pagine. E’ stato approvato con la formula ‘salvo intese’, con la quale si indica che, all’ultimo minuto, potrebbero ancora arrivare aggiustamenti. CONTINUA

giu 16 2012

Affidamento dei contratti pubblici: le indicazioni dell’Autorità

Le indicazioni consistono in un’integrazione rispetto a quelle contenute nella determinazione n. 1 del 2010, “Requisiti di ordine generale per l’affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 nonché per gli affidamenti di subappalti. Profili interpretativi e applicativi”. LEGGI

giu 13 2012

Classificazione acustica degli edifici, pubblicata la norma UNI 11444

Importante novità nel mondo dell’edilizia con la recente pubblicazione della norma UNI 11444 Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali, che va a colmare il vuoto della classificazione acustica degli edifici “non seriali”, che non sono considerati nella norma UNI 11367 Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera, diffusa nel 2010. CONTINUA

giu 10 2012

Ristrutturazioni, solo fino al 30 giugno 2013 il bonus del 50%?

Secondo l’ultima versione del decreto, restano ferme le soglie di detrazione per stimolare gli interventi di ristrutturazione edilizia, ma si accorciano i tempi per beneficiarne.
E’ confermato l’innalzamento dal 36% al 50% della percentuale di detrazione e il raddoppio del tetto di detrazione per ogni unità immobiliare da 48 mila a 96 mila euro. Ma con un nuovo limite di tempo: il 30 giugno 2013 invece del 31 dicembre 2014. CONTINUA

giu 09 2012

Modello Unico 2012: è proroga ma non per l’IMU

L’art. 17, D.P.R. 7.12.2001, n. 435, stabilisce che i termini per il versamento del saldo delle imposte sui redditi e dell’Irap risultanti dalla dichiarazione annuale, in via ordinaria, scadono il giorno 16 del sesto mese successivo al termine del periodo d’imposta di riferimento e, quindi, entro il 16 giugno di ogni anno: entro lo stesso termine deve essere versato anche il primo acconto per l’anno in corso. CONTINUA

giu 07 2012

Le modifiche al D.Lgs n. 152/06 e l’esame alla Camera

Il disegno di legge S. 3162 “Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia ambientaleè stato trasmesso alla Camera in seconda lettura l’11 maggio e  assegnato il 15 maggio alla VIII Commissione Ambiente in sede Referente. Il 31 maggio è iniziato, quindi, l’esame alla Camera.

Il provvedimento modifica in vari punti il Codice ambientale.

Ricordiamo che l’articolo 1, introdotto nel corso dell’esame al Senato, prolunga da quattro a sei anni la durata dell’autorizzazione agli scarichi prevista dall’articolo 124, D.Lgs n. 152/06, comma 8, ad esclusione degli scarichi contenenti sostanze pericolose. CONTINUA

giu 07 2012

CdM proroga Codice appalti a 180 giorni

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato, con Decreto legge, l’entrata in vigore delle disposizioni del codice degli appalti pubblici in materia di qualificazione delle imprese esecutrici di contratti pubblici di lavori e di garanzia globale di esecuzione.
La proroga è di 180 giorni: si consente così alle stazioni appaltanti di terminare l’emissione dei certificati di esecuzione dei lavori eseguiti, evitando il blocco dei mercato degli appalti.
Per le garanzie globali di esecuzione la proroga è di un anno.

WordPress Themes