Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

lug 14 2012

Emissioni in atmosfera, a fine luglio la scadenza per le autorizzazioni

In base alle modifiche apportate dal D.Lgs. 128/2010 al Codice Ambiente, devono essere autorizzate tutte le attività svolte all’interno degli stabilimenti, non più i singoli impianti.
L’articolo 281 del D.Lgs. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. 128/2010 richiede che i gestori degli stabilimenti in esercizio alla data di entrata in vigore della parte quinta del Codice Ambiente – e che non ricadevano nel campo di applicazione del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 – devono presentare domanda di autorizzazione , ai sensi dell’articolo 269 o dell’articolo 272, commi 2 e 3, entro il 31 luglio 2012.
CONTINUA

lug 14 2012

Consiglio di Stato: é obbligo anche nei raggruppamenti orizzontali specificare le parti del servizio o fornitura di competenza di ciascuna impresa

Secondo i giudici di Palazzo Spada questa norma del Codice Appalti è applicabile indistintamente a tutte le forme di a.t.i., orizzontali e verticali. L’indicazione delle “parti” del servizio o della fornitura imputate alle singole imprese associate o associande è necessaria per “evitare l’esecuzione di quote rilevanti dell’appalto da parte di soggetti sprovvisti delle qualità all’uopo occorrenti in relazione ai requisiti di capacità tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria fissati dalla lex specialis”.

La disposizione serve anche ad impedire “la partecipazione fittizia di imprese, non chiamate (o chiamate in modo inappropriato) ad effettuare le prestazioni oggetto della gara”.

lug 14 2012

Professionisti, il tirocinio di 18 mesi è retroattivo

Marcia indietro del ministero della Giustizia: la durata di 18 mesi è applicabile anche ai tirocini iniziati prima del 24 gennaio 2012. LEGGI

lug 14 2012

Servizi di progettazione, dall’AVCP le indicazioni per calcolare i corrispettivi

I costi storici come criterio per calcolare l’importo a base di gara dopo l’abrogazione delle tariffe professionali. LEGGI TUTTO

lug 13 2012

Arriva il V Conto Energia. Dal sito dell’ACCA una risposta alle domande più frequenti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 che definisce i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica e il Decreto 6 luglio 2012 relativo agli incentivi per la produzione di energia da impianti a fonti rinnovabili non fotovoltaici.
In allegato a questo articolo riportiamo, oltre ai Decreti Ministeriali pubblicati in Gazzetta, un documento di sintesi con le novità del V Conto Energia e le risposte a queste domande:

  • quando entra in vigore?
  • quanto manca al raggiungimento della soglia dei 6 miliardi?
  • quanto dura?
  • chi può accedere agli incentivi?
  • quali sono gli incentivi previsti?                         VEDI
lug 13 2012

Dal Ministero le linee guida per la valutazione dei rischi e la tutela della salute delle lavoratrici madri

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’opuscolo informativo sulla tutela della salute delle lavoratrici madri e del nascituro.

La pubblicazione costituisce un’utile guida per il datore di lavoro che deve adempiere agli obblighi di tutela nei confronti delle dipendenti in stato di gravidanza ed un valido mezzo di informazione per le lavoratrici stesse. IL DOCUMENTO

lug 11 2012

Spending Review 2: Il testo del decreto-legge pubblicato in Gazzetta

Sul supplemento ordinario n. 141 alla Gazzetta ufficiale n. 156 del 6 luglio scorso è stato pubblicato il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 recante “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” (cosiddetto “Spending review 2″ per differenziarlo dal decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52 cosiddetto “Spending review”).
Con gli interventi contenuti nel decreto-legge in argomento… CONTINUA

lug 08 2012

Quinto Conto Energia per il fotovoltaico, ecco tutte le novità

Abbiamo analizzato in anteprima il decreto per capire le novità che interesseranno nelle prossime settimane gli operatori del settore fotovoltaico. Scarica il testo

L’ENTRATA IN VIGORE
Il quinto Conto Energia si applicherà a partire dal raggiungimento di un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi di 6 miliardi di euro. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) individuerà, con propria delibera, la data in cui il tetto di 6 miliardi di euro viene raggiunto. Decorsi 45 giorni solari dalla pubblicazione della delibera dell’Aeeg, si applicheranno le nuove modalità di incentivazione. LEGGI

lug 08 2012

Partite Iva, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma del lavoro

È legge la riforma del lavoro. Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione con fiducia della scorsa settimana, entra in vigore mercoledì 18 luglio e conferma misure morbide nella lotta alle finte Partite Iva. Partite Iva, come cambiano le regole
Saranno considerati rapporti di lavoro, da regolarizzare con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, le collaborazioni di durata superiore agli otto mesi annui, svolte in una postazione fissa presso una delle sedi del committente, grazie alle quali il collaboratore incameri un fatturato superiore all’80% dei corrispettivi complessivamente percepiti.   LEGGI 

lug 08 2012

Professioni, tirocinio di 18 mesi anche per chi lo ha già iniziato

Le nuove regole sul tirocinio professionale, introdotte dal DL Liberalizzazioni, si applicano anche ai tirocini iniziati prima del 24 gennaio 2012, data di entrata in vigore del DL.

Arriva dal Ministero della Giustizia l’interpretazione (Circolare 4 luglio 2012) sulla durata del tirocinio per l’accesso alle professioni regolamentate, in risposta alle richieste di chiarimenti di privati e Ordini professionali in merito all’applicabilità dell’articolo 9 del DL anche a coloro i quali abbiano iniziato il tirocinio anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova legge (24 gennaio 2012). LEGGI

lug 08 2012

Notizie dal Ministero del Lavoro sulla formazione degli operatori di sicurezza sul lavoro.

Per quanto riguarda i previsti nuovi criteri per la “qualificazione dei formatori”, gli stessi saranno oggetto di un decreto interministeriale la cui pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è prevista prima di settembre. In ogni caso, viene precisato, i nuovi criteri per la “qualificazione dei formatori” entreranno in vigore solo un anno dopo la pubblicazione del decreto interministeriale sulla G. U.. Fino ad allora rimarranno ovviamente in vigore gli attuali requisiti previsti dagli Accordi stessi per i docenti e cioè una esperienza almeno triennela di a o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. LEGGI TUTTO

lug 07 2012

Pubblicato il Decreto Sviluppo: dal 55% al 50% le agevolazioni per la riqualificazione energetica

“Purtroppo l’utente finale viene mantenuto all’oscuro di queste modifiche e non sa che le agevolazioni fiscali al 55% per essere erogate imponevano l’utilizzo di prodotti con profilo energetico che migliorava di circa il 20% le prestazioni richieste dall’applicazione del DLGS 311, sempre poco rispetto le prestazioni che saranno poi richieste agli edifici nel 2020 – spiega Anfit – quando decadranno le agevolazioni del 55%, che assottigliate al 50% sono garantite solo sino a fine giugno 2013, cioè a partire dal 1 luglio 2013, rimarrà solo ’agevolazione prevista per le ristrutturazioni, che fa riferimento solo ai valori tabellari del DLGS 311 con standard minimi di efficienza energetica”. LEGGI

lug 07 2012

Appalti: pronto il “bando-tipo” per la redazione dei bandi di gara

E’ pronto il “bando-tipo” con tutte le indicazioni per la redazione dei bandi di gara. Una bozza di tale schema di determinazione è stata inviata dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) alle associazioni di categoria con lo scopo di definire in modo preciso le cause di esclusione dalle gare, rendendo più trasparente il mercato degli appalti pubblici, riducendo il contenzioso e l’arbitrarietà nelle decisioni delle stazioni appaltanti. Le associazioni di imprese potranno consultare il documento e presentare le proprie osservazioni fino al prossimo 16 luglio, mentre il bando-tipo vero e proprio potrebbe essere pronto nella sua versione definitiva a settembreLEGGI TUTTO

lug 07 2012

Statali, vita (un po’) più dura: addio a posto e stipendio fisso

La mannaia si abbatte sugli statali. E non solo in termini “numerici” per il taglio delle piante organiche. Per loro, dalla spending review (il cui decreto approvato dal Consiglio dei ministri nella notte tra giovedì e venerdì è stato firmato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), arriva soltanto una buona notizia: non saranno più obbligati ad andare in vacanza nella settimana di Ferragosto e in quella tra Natale e Capodanno. LEGGI

lug 05 2012

Valvole termostatiche e contabilizzazione del calore

Fino al prossimo 31 luglio, sul sito dell’Uni è possibile scaricare la nuova norma Uni 10200 per la ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria nei condomini con impianti centralizzati. Entro la stessa data è inoltre possibile e inviare eventuali commenti e osservazioni.

Il documento, elaborato dal gruppo di lavoro “Contabilizzazione del calore” del Comitato termotecnico italiano, fornisce i criteri di calcolo per ripartire tra i condomini i costi per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda. CONT..

WordPress Themes