lug
		28
		2012
	
	
		
		
				Purtroppo la riforma delle professioni ha portato solo un mare di preoccupazioni nei vari settori, i nodi da sciogliere in questo periodo sono innumerevoli, a partire dal tirocinio, assicurazione, sistema disciplinare e molto altro.
Per questo motivo ingegneri e architetti stanno unendo le forze per richiedere la proroga fino al 31 dicembre per l’entrata in vigore della Riforma delle Professioni. Pare che il Governo sia stato accusato di indifferenza verso le osservazioni e le richieste dei lavoratori, lo schema ha ancora parecchi argomenti da approfondire. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		24
		2012
	
	
		
		
				 “nell’ambito dei lavori pubblici, le amministrazioni pubbliche acquisiscono d’ufficio il Documento Unico di regolarità contributiva.
Nell’ambito citato, dunque, il Durc non potrà essere consegnato dal privato all’Amministrazione, ma sarà la stessa Amministrazione a doverlo richiedere agli Enti preposti al suo rilascio.
Nei rapporti tra privati restano valide le disposizioni dettate dall’articolo n. 90 comma 9 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e, pertanto, in questi specifici casi, il privato potrà richiedere alla Pubblica Amministrazione il rilascio del Durc che dovrà, a pena di nullità, contenere la seguente dicitura: “Il presente Certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		22
		2012
	
	
		
		
				”Se, operando una scelta coraggiosa, si accorpassero le Province di Terni e di Rieti, si costituirebbe un ente che amministrerebbe 400 mila abitanti (il minimo e’ 350 mila) e un territorio di quasi 5 mila chilometri quadrati (il minimo e’ 2mila 500), dunque con adeguati parametri per quanto concerne abitanti ed estensione. L’Umbria stessa crescerebbe superando il milione di abitanti, salvando la Provincia di Terni e tornando ai vecchi confini”. E’ la proposta del capogruppo della Lega nord alla Regione Umbria, Gianluca Cirignoni, che intervenendo sul tema dell’abolizione delle Province, che porterebbe alla cancellazione della Provincia di Terni, sostiene la necessita’ di scongiurare il rischio operando un riassetto territoriale.  COPNTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		22
		2012
	
	
		
		
				“Il professionista – spiega Andrea Sisti, presidente Conaf – ha l’obbligo di avere un’assicurazione sulla responsabilità civile professionale, ma nulla è definito sull’obbligo delle assicurazioni di contrarre le stesse. Una lacuna enorme che emerge da una lettura attenta del Dl 138/2011 e dalla proposta di schema di regolamento in applicazione dell’art. 3 comma 5“. 
Un obbligo per le Rc auto sussiste a prescindere dalla rischiosità dei soggetti. In pratica, un’anomalia. “Che deve essere definita – continua Sisti – altrimenti si rischia che i professionisti, magari quelli che operano in situazioni difficili, non vengano assicurati”. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		22
		2012
	
	
		
		
				In particolare, cambieranno i criteri per stabilire se una Partita Iva è vera o fittizia: i requisiti relativi al livello minimo di reddito e al periodo di lavoro per un stesso committente andranno valutati nell’arco di due anni consecutivi, e non su base annua come stabilito dal testo Fornero.
Cioè, sarà considerato una “falsa Partita Iva” il collaboratore che percepisca dallo stesso committente più dell’80% del suo reddito annuo per due anni consecutivi e/o lavori per lo stesso committente per più di otto mesi all’anno ma nell’arco di due anni consecutivi.
È stata accolta anche la proposta di rinviare dal 2013 al 2014 l’aumento dal 27 al 28% dell’aliquota dei contributi previdenziali. Dal 2018 l’aliquota salirà progressivamente al 33%. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		22
		2012
	
	
		
		
				Ampliamento delle competenze dello sportello unico dell’edilizia, acquisizione d’ufficio dei documenti già in possesso della Pubblica Amministrazione, accelerazione del silenzio-assenso per il rilascio del permesso di costruire.
Sono queste le proposte di semplificazione per il settore delle costruzioni, contenute in emendamento al ddl di conversione del Decreto Sviluppo approvato dalle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera.
Vediamo nel dettaglio le novità.
Allo Sportello Unico dell’Edilizia verranno affidate maggiori competenze decisorie, al fine di accelerare le procedure amministrative e ridurre gli oneri per i privati. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		22
		2012
	
	
		
		
				Il Partito Democratico dell’Umbria esprime profonda soddisfazione per l’approvazione in commissione dell’emendamento al decreto sviluppo riguardante il terremoto di Marsciano che destina complessivamente 35 Milioni di Euro per la ricostruzione. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		18
		2012
	
	
		
		
				Sono andate a buon fine alcune delle modifiche alla Riforma del lavoro: verranno inserite, probabilmente, nel testo definitivo del Decreto sulla Spending Review (leggi anche Spending Review. Variazione al catasto: proroga per fabbricati rurali e Spending Review, il Consiglio dei Ministri ha detto ok).
Un emendamento ha fatto slittare al 2014 l’aumento delle aliquote contributive per i professionisti a partita Iva previsto dalla Riforma del lavoro. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		18
		2012
	
	
		
		
				È stata pubblicata nel mese di luglio la settima edizione della “Norma CEI 64-8 – Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.
Questa norma costituisce il riferimento normativo per la realizzazione degli impianti elettrici secondo la regola dell’arte, seguendo quanto espressamente previsto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 in merito alla sicurezza degli impianti tecnici degli edifici.
Il contenuto tecnico della Norma risulta aggiornato, in tutte le sue parti, ai più recenti documenti normativi internazionali e agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni in questo settore. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		17
		2012
	
	
		
		
				Modifiche al Regolamento di attuazione del Codice Appalti da parte del Senato, confermate dalla Camera: proroga di 180 giorni per le nuove qualificazioni Soa. Tutte le novità. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		17
		2012
	
	
		
		
				Come promesso nel recente post dell’11 Luglio 2012 (Obbligo DVR: convertito in legge il DL 57/2012), mettiamo a disposizione dei lettori il testo definitivo dello spostamento dell’obbligo di redigere formalmente il documento di valutazione dei rischi (DVR) da parte delle imprese con meno di 10 addetti, la cui scadenza finale è il 31 dicembre 2012. Si ribadiscono le preoccupazioni per il doppio livello di confronto sulle procedure standardizzate, che dovranno essere frutto prima di un accordo nella Conferenza Stato Regioni e, successivamente, passate al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti. IL DOCUMENTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		16
		2012
	
	
		
		
				Con la Circolare n.15 del 27 giugno 2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito risposta ad alcuni dei quesiti posti da vari utenti e relativi all’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione delle vie respiratorie, in particolare da agenti biologici aerodispersi. Le valutazioni esposte nella circolare in relazione ai Dispositivi di protezione individuale per il rischio biologico sono formulate di intesa con il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Ministero della Salute e l’INAIL (ex ISPEL e dai cui documenti tecnici partono le esigenze di chiarimento) e riguardano la certificazione dei DPI e l’idoneità alla protezione dei rischio suddetto. La circolare, dopo alcuni preamboli normativi, conclude che possono considerarsi idonei alla protezione da agenti biologici aereodispersi sia quei DPI certificati CE per i gruppi 2 e 3 degli agenti biologici che quelli certificati CE secondo la EN 149. LA CIRCOLARE
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		16
		2012
	
	
		
		
				Un ulteriore finanziamento, pari a circa 800 mila euro, sarà destinato alla attività di prevenzione del Rischio sismico dell’Umbria. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ha infatti destinato nella sua ultima riunione, oltre 315 mila euro di cofinanziamento per poter accedere al contributo di 473 mila euro assegnato alla Regione Umbria da un Ordinanza della Protezione civile, che però copriva soltanto il 60 per cento del fabbisogno. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		14
		2012
	
	
		
		
				La Regione Umbria ha deliberato una nuova tabella con la quale si stabilisce quali sono le acque che possono essere assimilate a quelle reflue domestiche, come aggiornamento della disciplina degli scarichi.
In particolare sono assimilate le acque che prima di ogni trattamento depurativo presentano le stesse caratteristiche qualitative e quantitative di quelle domestiche, le acque reflue provenienti da insediamenti in cui si svolgono attività di produzione di beni e prestazione di servizi i cui scarichi terminali provengono esclusivamente da servizi igienici, cucine e mense e le acque reflue provenienti dalle categorie di attività artigianali, commerciali, come bar, pub, ristoranti, lavanderie, stirerie, grandi magazzini.  CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		lug
		14
		2012
	
	
		
		
				Nei condomini con impianti di riscaldamento centralizzato, in base alle nuove leggi, ogni appartamento dovrà essere dotato di valvole termostatiche per la rilevazione dei consumi, per cui non si pagherà più in funzione dei millesimi ma in rapporto al consumo effettivo di ogni appartamento. L’adeguamento è previsto entro il 2012. 
CONTINUA