Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

ago 06 2012

Apprendisti e mobilita’, chiarite le regole

Con due interessanti interpelli il Ministero del lavoro chiarisce i dubbi in merito ad apprendistato e mobilita’. In particolare fa presente che la disposizione che consente di assumere lavoratori in mobilita’ con un contratto di apprendistato costituisce disciplina speciale e prescinde, pertanto, dai requisiti anagrafici. Affrontato anche un altro aspetto dell’apprendistato, ossia la possibilita’ di iscrivere nelle liste di mobilita’ gli apprendisti licenziati per ragioni economiche. CONTINUA

ago 05 2012

Con il decreto sviluppo cambia pelle anche il codice appalti

Con il varo del project bond e l’allargamento del regime fiscale incentivante per la partecipazione di equity privata nella realizzazione di infrastrutture, l’intero mondo delle opere pubbliche cambia pelle. Si passa dall’era del finanziamento dello Stato a pie’ di lista alla necessità di essere low cost e attrattivi per richiamare capitali privati, in una competizione globale. Ne fa le spese anche il codice appalti, che esce da questa cura profondamente trasformato.  <CONTINUA>

ago 05 2012

Riforma delle professioni, via libera del Consiglio dei Ministri

il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Regolamento per la riforma delle professioni. Tra le novità vi è la proroga al 13 agosto 2013 dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa professionale; il tirocinio sarà obbligatorio solo per le professioni per le quali lo era già e potrà durare al massimo 18 mesi. 

Intanto sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sui parametri dei compensi professionali che stabilisce per i professionisti l’obbligo di redigere il preventivo di massima. CONTINUA

ago 04 2012

Pubblicata UNI 11137 sugli impianti a gas per uso domestico

La nuova versione della norma UNI 11137:2012Impianti a gas per uso domestico e similare – Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni – Prescrizioni generali e requisiti per i gas della II e III famiglia” è stata pubblicata ed è entrata in vigore il 25 luglio 2012.

La norma definisce i requisiti di tenuta degli impianti interni in esercizio e i limiti di accettabilità di eventuali dispersioni; le circostanze in cui occorre effettuare la verifica dei requisiti di tenuta; le modalità di esecuzione della verifica dei requisiti di tenuta; le metodologie per determinare il valore di dispersione; i criteri che consentono di attestare l’idoneità o la non idoneità dei requisiti di tenuta per la messa in servizio o il funzionamento dell’impianto interno; le possibili modalità di ripristino dei requisiti di tenuta.

lug 31 2012

Riforma del Lavoro: il contratto intermittente

Nuove regole per i contratti intermittenti dalla riforma del lavoro, dalla comunicazione della chiamata al nuovo regime sanzionatorio all’età dei lavoratori: tutte le novità e le perplessità dei consulenti del lavoro. LEGGI IL RESTO

lug 31 2012

CARTELLA SANITARIA: Pubblicato in GU il nuovo decreto ministeriale

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 9 luglio 2012 del Ministero della Salute, rubricato come “Contenuti e modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 40 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Il testo riporta il nuovo accordo raggiunto nella Conferenza Stato Regioni nella seduta del 15 marzo scorso, in cui sono stati definit i nuovi contenuti dell’allegato 3A e contestualmente dell’allegato 3B, ossia specifici aspetti relativi alla cartella sanitaria e di rischio che deve essere compilata per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria. CONTINUA

lug 30 2012

Professionisti, incognita risarcimenti

Due settimane di tempo e poi tutti (o quasi) assicurati. I professionisti italiani sperimenteranno fra pochi giorni gli effetti della riforma avviata con la manovra di Ferragosto di un anno fa sull’onda delle richieste della Bce. In quel progetto c’era anche l’obbligo di assicurazione, che riguarderà oltre un milione di autonomi a partire dal prossimo 13 agosto. Chi non si adeguerà correrà il rischio di un illecito disciplinare. CONTINUA

lug 30 2012

Slittano al 20 agosto i termini che scadono nel periodo feriale

È il risultato di quanto stabilito dall’art. 3-quater, comma 1, del DL n. 16/2012, conv. L. n. 44/2012, il quale, inserendo il comma 11-bis all’art. 37 del DL n. 223/2006, conv. L. n. 248/2006, ha “messo a regime” il differimento dei termini per i versamenti con il modello F24 e gli adempimenti fiscali che scadono nel periodo dal 1° al 20 agosto di ogni anno, riprendendo quanto stabilito negli scorsi anni con appositi DPCM.
 LEGGI

lug 30 2012

DL Sviluppo: DIA in Edilizia, basta una raccomandata

Tra gli emendamenti al decreto Sviluppo notevole attenzione è stata posta sul sostegno al settore dell’Edilizia: oltre alla proroga del bonus al 55% per le riqualificazioni energetiche e l’ampliamento del raggio di azione dell’edilizia libera, è stata approvata la possibilità di presentare la DIA anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Ci stiamo riferendo alla Denuncia di Inizio Attività, la DIA appunto, che deve essere inviata 30 giorni prima all’Amministrazione competente per comunicare l’inizio di lavori di opere che non sono riconducibili ad attività edilizia libera o al Permesso di costruire. La DIA viene semplificata anche sul fronte della presentazione di atti, pareri o verifiche preventive, per i quali viene prevista la possibilità di essere sostituiti con autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificazioni di tecnici abilitati.Possibilità che viene inibita in caso di vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. CONTINUA

lug 30 2012

Dichiarazione redditi 2012: proroga per il Modello 770

Prorogata al 20 settembre la scadenza fiscale per la presentazione dei modelli 770/2012 Semplificato e Ordinario per la dichiarazione dei per l’anno 2011.Ad annunciare la firma del Decreto di proroga da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa n° 106.Per presentare il modello 770/2012 è previsto l’invio telematico. La precedente scadenza fiscale, lo ricordiamo, era stata fissata al 31 luglio 2012. CONTINUA

lug 29 2012

Norme Tecniche Costruzioni, le Regioni non possono derogare

Le NTC, Norme Tecniche per le Costruzioni per le costruzioni in zona sismica, costituiscono un riferimento su tutto il territorio nazionale e solo il Ministero delle Infrastrutture e trasporti può prevedere delle deroghe. Lo ha affermato la Corte Costituzionale, che con la sentenza 201/2012 ha dichiarato parzialmente illegittima una norma regionale che conteneva disposizioni contrastanti con le NTC. CONTINUA

lug 28 2012

Accordi Stato Regioni formazione ex art. 34 e art. 37 TU, linee applicative

Approvate nella Confenza Stato Regioni del 25 luglio e pubblicate dal ministero del Lavoro l’ “Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, … Continua a leggere: “Accordi Stato Regioni formazione ex art. 34 e art. 37 TU, linee applicative” LEGGI

lug 28 2012

Rinnovabili -Nuova Norma CEI 0-21: una proroga fino a settembre?

La delibera 84/2012/R/EEL dell’AEEG, legata all’entrata in vigore della versione 06-2012 della Norma CEI 0-21, sta creando non poche difficoltà al settore fotovoltaico nazionale. Con la delibera orientata a far fronte al rapido e forte incremento della produzione fotovoltaica, l’Authority ha previsto nuovi obblighi per tutte le tipologie di impianti caratterizzati da produzione intermittente e non programmabile. Ha infatti adottato specifici dispositivi e regole tecniche di funzionamento, con forte coinvolgimento dei piccoli impianti, che, anche per le evoluzioni normative, stanno diventando sempre più importanti. Nel dettaglio, la nuova delibera interessa tutti gli impianti connessi alle reti in media e bassa tensione entrati in funzione dopo il 31 marzo 2012 che dovranno adeguarsi ad una serie di nuove disposizioni. In particolare, segnaliamo l’obbligo per gli utenti attivi che collegano un impianto fotovoltaico con potenza superiore a 6 kW alla rete elettrica in bassa tensione, di installare la protezione di interfaccia (SPI) dedicata ed esterna all’inverter e certificata ai sensi appunto della Norma CEI 0-21. CONTINUA

lug 28 2012

Prorogata al 31 dicem,bre 2912 la autocertificazione DVR fino 10 dipendenti

Confermata la proroga dell’autocertificazione del DVR nelle PMI fino a 10 dipendenti nella Legge di conversione del DL 57/2012
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 101 del 12 luglio 2012, la legge di conversione 12 luglio 2012, n. 101 recante: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese.

Il provvedimento, in vigore dallo scorso 12 luglio, apporta alcune modifiche all’articolato del decreto legge 57/2012 con particolare riferimento all’art. 3 comma 2 e 3 del D.Lgs. 81/2008 relativamente alle disposizioni generali del Tu della Sicurezza per gli ambienti lavorativi delle ferrovie, delle navi e dei porti, allungando di 7 mesi i termini per l’adozione dei futuri decreti nel settore.

Inoltre, viene confermata senza modificazioni la disposizione di proroga dell’autocertificazione dell’avvenuta valutazione dei rischi per le imprese che occupano fino a 10 dipendenti. Ad essere confermata dalla legge, infatti, è la disposizione del Dl 57/2012 che, mediante la diretta modifica del Dlgs 81/2008 (art. 29, comma 5 secondo periodo del D.Lgs 81/2008), prevede per le imprese fino a 10 lavoratori la possibilità di autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi fino allo scadere del 3° mese dall’entrata in vigore del futuro decreto che ratificherà le relative procedure “standardizzate”, elaborate dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2012.

lug 28 2012

Riforma del lavoro: il testo ufficiale della circolare ministeriale

La circolare emessa dal ministero del Lavoro per rendere più chiara la fruizione della riforma Fornero ha sicuramente il merito di dare con tempestività alcune indicazioni sulle modalità applicative del riordino delle regole sul mercato del lavoro. Nella sua totalità, tuttavia, l’intervento sembra destinato a far crescere la sensazione di incertezza applicativa che supporta i primi passi della riforma del lavoro. Il problema è che la circolare è un atto subordinato e tangente alla legge e, in quanto tale, non può cambiare o interpretare le norme; il giudice può applicare la legge senza tenere in conto di questa fonte, che vincola solo il personale ministeriale. CONTINUA

WordPress Themes