ago
		22
		2012
	
	
		
		
				Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2012 é stato pubblicato l’Accordo del 25 luglio 2012, approvato in Conferenza Stato-Regioni, in materia di formazione del datore di lavoro che intenda svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione e di quella dei lavoratori, dei dirigenti e dei preposti. In tal modo si completa e chiarisce – attraverso l’identificazione di indirizzi uniformi a livello nazionale – il quadro di riferimento già delineato dagli accordi del 21 dicembre 2011 e si forniscono a tutti gli operatori e agli organi di vigilanza indicazioni essenziali per l’organizzazione, la realizzazione e la verifica di attività formative pienamente coerenti con la vigente normativa.
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		21
		2012
	
	
		
		
				Il gruppo di lavoro interregionale di Itaca “Capitolati e Prezzari”, coordinato da Regione Liguria, ha approvato la versione aggiornata delle “Linee Guida per la per la definizione di un Prezzario regionale di riferimento in materia di appalti pubblici – Parte I: Impostazione metodologica. Sezione Lavori”.
Il testo della guida è stato oggetto di una razionalizzazione dei contenuti ed integrato con alcune indicazioni preliminari concernenti la definizione dell’incidenza degli oneri della sicurezza. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		21
		2012
	
	
		
		
				Come molti ben sapranno, la nuovissima norma UNI 11444 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali” ora considera (finalmente) gli elementi più problematici per l’isolamento acustico in facciata ed anche nelle partizioni interne verticali ed orizzontali.
Già nel 2010, UNI, con la sua norma 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”, aveva messo a disposizione degli operatori del settore delle costruzioni uno strumento decisamente molto importante per eseguire la classificazione acustica degli edifici. Purtroppo però ci si è accorti in itinere, durante questi 2 anni di applicazione della norma, che c’erano alcune oggettive difficoltà nella corretta valutazione dei requisiti acustici degli edifici con caratteristiche “non seriali”. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		18
		2012
	
	
		
		
				Dal prossimo primo settembre gli incentivi previsti dal programma Amva (apprendistato e mestieri a vocazione artigianale), promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e attuato da Italia Lavoro, sono estesi agli studi professionali. Lo comunica Italia Lavoro in una nota del 3 agosto dove si specifica che tale programma «intende promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		15
		2012
	
	
		
		
				Le compagnie di assicurazione non avranno l’obbligo di contrattare con gli Ordini professionali, i collegi o con gli enti previdenziali privatizzati.
Le organizzazioni rappresentative degli oltre 1,1 milioni di professionisti tenuti alla copertura dei rischi di attività – prevista dal Dpr di riforma delle professioni – nei 12 mesi di moratoria dovranno cercare partner disponibili a scommettere sulla redditività delle polizze, ma senza poter contare sull’obbligatorietà a contrarre in capo alle compagnie. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		15
		2012
	
	
		
		
				Inizia la dieta forzata per le Casse di previdenza dei professionisti, che dovranno risparmiare per ridurre la spesa per i consumi intermedi del 5% nel 2012 e del 10% a partire dal 2013. E finanziare così il debito pubblico. È stata pubblicata sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 189 di ieri la legge 135/2012 (spending review). Le nuove disposizioni sulla revisione della spesa pubblica (si veda ItaliaOggi dell’8/8/2012), come previsto dal provvedimento, entrano in vigore oggi e interessano tutte amministrazioni pubbliche, quindi anche le Casse di previdenza dei professionisti indicate nell’apposito elenco Istat.
I nuovi vincoli per gli enti previdenziali. Sono diverse le disposizioni che interesseranno le future decisioni dei consigli di amministrazione….. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		15
		2012
	
	
		
		
				I professionisti potranno pubblicizzare la loro attività indicando anche i compensi richiesti per le prestazioni. Certo, non potranno dire che il collega dello studio accanto prende di più per gli stessi servizi. Ma con il dpr Severino di riforma degli ordini (approvato dal consiglio dei ministri il 3 agosto e atteso in Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione) si rompe uno degli ultimi tabù in materia. Visto che fino ad oggi la comunicazione dei prezzi – seppure permessa implicitamente dalle liberalizzazioni del 2006 – è stata concepita spesso dagli ordini come «contraria al decoro professionale». Un orientamento da anni contrastato dall’Antitrust. E che oggi, alla luce della nuova formulazione della norma, però non più scuse. Con la riforma, infatti, la pubblicità trova una disciplina più articolata. Anche se bisognerà attendere in che modo gli iscritti agli albi recepiranno questa nuova opportunità. Vediamo allora meglio di cosa stiamo parlando. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		14
		2012
	
	
		
		
				Manca ormai solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: questione di giorni, se non di ore, e poi si potranno forse mettere i titoli di coda su un film ormai inguardabile. La buona notizia è che è stata sconfitta la volontà di Confindustria e dei poteri forti di fare terra bruciata del mondo delle professioni per impossessarsi del mercato dei servizi ad alto valore aggiunto. 
 CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		12
		2012
	
	
		
		
				Cambiano le regole per il calcolo delle tariffe professionali in sede giudiziale: il decreto del Ministero della Giustizia stabilisce criteri generali per tutte le professioni e parametri specifici per ciascuna categoria.
Riscritte da un apposito Decreto del Ministero della Giustizia le regole per definire le tariffe professionali in sede giudiziale in assenza di accordo delle parti: non più fissate dagli Ordini in quanto abolite dal Decreto Liberalizzazioni (DL n. 1/2012 , convertito nella legge 27 del 24 marzo 2012), saranno presto regolamentate dal DM atteso in Gazzetta Ufficiale. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		12
		2012
	
	
		
		
				Innanzitutto, dal 1° settembre sarà obbligatoria la commercializzazione di serrande tagliafuoco marcate CE. L’impiego di serrande tagliafuoco non marcate CE , “sarà comunque consentito anche oltre il 25 settembre 2012 a condizione che le stesse siano state commercializzate entro il 1 settembre 2012 e che siano installate in attività soggette i cui progetti , (oppure le SCIA) (**) siano stati presentati prima del 25 settembre 2012”. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		11
		2012
	
	
		
		
				L’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ha pubblicato la determinazione 01/08/2012 n. 2 recante “L’avvalimento nelle procedure di gara”, con la quale ha illustrato nel dettaglio tutto ciò che serve all’impresa che vuole fare affidamento ai requisiti di altri soggetti per soddisfare la richiesta relativa al possesso di alcuni requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara (c.d. avvalimento) come previsto dagli articoli 49 e 50 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice degli Appalti).  LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		11
		2012
	
	
		
		
				Perugia – La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole Fernanda Cecchini, ha integrato con oltre 1 milione e 100 mila euro le risorse a sostegno del miglioramento della qualità dell’offerta di turismo rurale, con l’obiettivo di dare ulteriore impulso all’attuazione della misura 313 del Programma di sviluppo rurale («Psr») 2007-2013. Sono stati approvati, inoltre, i criteri di valutazione per la presentazione e selezione di servizi e iniziative riferiti al periodo 2012-2013, definendo termini, modalità di presentazione e iter delle domande di incentivi. Per il bando di prossima emanazione – riferisce un comunicato della Regione – è stata intanto prevista una dotazione finanziaria di un milione di euro.
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		11
		2012
	
	
		
		
				 La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ha approvato il regolamento che disciplina l’organizzazione ed il funzionamento del Comitato tecnico amministrativo dei lavori pubblici, definito quale ”massimo organo tecnico consultivo della Regione in materia di lavori e opere pubbliche”. il nuovo organismo e’ previsto dall’art. 7 della legge che detta la disciplina per l’esecuzione di lavori e opere pubbliche sul territorio regionale e della quale da tempo la Regione si e’ dotata. Tra le finalita’ della legge,….CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		08
		2012
	
	
		
		
				”L’approvazione dello statuto e del regolamento di organizzazione dell’Ater Umbria da parte della Giunta regionale e l’avvio dell’iter per la revisione della legge 23 sull’edilizia residenziale pubblica, rappresentano passaggi fondamentali per rispondere in modo efficace alle esigenze determinate dai mutati scenari istituzionali e, soprattutto, dalla grave crisi economica che impone alla Regione di attivarsi per modificare l’organizzazione della macchina pubblica, semplificare l’azione politico-amministrativa ed individuare nuovi strumenti per ridurre, razionalizzare e riqualificare la spesa”. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ago
		08
		2012
	
	
		
		
				Dal primo gennaio 2013 entrano in vigore nuove regole per l’accesso ai fondi comunitari, che dovrebbero comportare l’atteso snellimento procedurale per le piccole e le medie imprese.
Cerchiamo di comprendere in che modo cambieranno i finanziamenti UE per le PMI tra pochi mesi.   CONTINUA