Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

ago 30 2012

GAS- Verrà pubblicata il prossimo mese di settembre la nuova edizione (seconda) della norma UNI 10738.

Verrà pubblicata il prossimo mese di settembre la nuova edizione (seconda) della norma UNI 10738, particolarmente attesa dagli operatori e dai professionisti del settore domestico dei gas combustibili.
Nella sua nuova edizione vengono stabiliti i criteri per verificare la sussistenza dei requisisti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas (di seguito impianto) verificato può essere utilizzato nello stato in cui si trova, senza pregiudicare la sicurezza, ai sensi della leggi vigenti. LEGGI TUTTO

ago 30 2012

UNI 10738: a settembre la nuova edizione della norma

La seconda edizione della norma UNI 10738 che verrà pubblicata a settembre fisserà i criteri per verificare la sussistenza dei requisisti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas verificato può essere utilizzato nello stato in cui si trova, senza pregiudicare la sicurezza, ai sensi della leggi vigenti.  CONTINUA

ago 29 2012

In Agenda le aziende innovative

Grandi novità sono in arrivo con il nuovo decreto crescita: nasceranno le iSrl, società semplificate statuto standard che potranno essere costituite on line, attraverso una comunicazione alla Camera di commercio. Per i primi 48 mesi avranno: la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, possibili esenzioni dal divieto di offerta al pubblico di quote di srl start up, accesso alle categorie di azioni previste dagli articoli 2348 e 2351 del codice civile; alle start concessa la contabilità per cassa, fino a 5 milioni di fatturato, relativamente al pagamento dell’Iva e dell’Ires.
 LEGGI TUTTO

ago 29 2012

Dal 29 agosto al via la Società a responsabilità limitata semplificata (SRLS)a 1 euro

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2012, il DECRETO 23 giugno 2012, n. 138 con il quale e` stato approvato il modello standard di atto costitutivo e statuto della societa` a responsabilita` limitata semplificata e sono stati individuati i criteri di accertamento delle qualita` soggettive dei soci in attuazione dell`articolo 2463-bis, secondo comma, del codice civile e dell`articolo 3, comma 2, del D.L. n. 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 27/2012.
Con la pubblicazione di questo decreto – atteso da quasi 5 mesi – e` finalmente entrata in vigore la nuova normativa dettata dall`articolo 3, della legge 24 marzo 2012, n. 27, rubricato “Accesso dei giovani alla costituzione di societa` a responsabilita` limitata“, che ha decretato la nascita della societa` semplificata a responsabilita` limitata (SRLS). CONTINUA

ago 29 2012

Domande per il rilascio del CPI, proroga di un anno

Per effetto della modifica introdotta al decreto legge 83/2012, Misure urgenti per la crescita del Paese, scivola al 7 ottobre 2013 l’entrata in vigore delle disposizioni  del Nuovo regolamento di prevenzione incendi (DPR 151/2011). Il  regolamento aveva introdotto un elenco, … Continua a leggere

ago 29 2012

Ordini professionali, ecco la riforma

Guida alla riforma delle professioni in vigore dal 15 agosto 2012: durata tirocinio, obbligo di assicurazione a tutela del cliente, formazione continua, pubblicità informativa. LEGGI TUTTO

ago 26 2012

Pubblicata la Legge di conversione del Decreto Sviluppo 2012. Ecco le novità principali relative al settore edile

L’11 agosto 2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 7 agosto 2012 n. 134 di conversione del cosiddetto Decreto Legge Sviluppo e Crescita n. 83 del 2012.
Il testo contiene misure urgenti per l’infrastrutture e tante novità riguardanti principalmente il settore edile, tra cui: sportello unico per l’edilizia, DIA, SCIA, etc.

 

Elenchiamo brevemente le novità principali:

  • potenziamento Sportello Unico dell’edilizia
  • contributi per le imprese che assumono personale tecnico altamente qualificato
  • possibilità di sostituire, in certi casi, la DIA con autocertificazioni o attestazioni di tecnici abilitati
  • edilizia libera per lavori su edifici industriali
  • abrogazione delle tariffe professionali
  • proroga a giungo 2013 della detrazione del 55%
  • piano nazionale per le città
  • CONTINUA
ago 26 2012

Fuori legge dal 1 settembre 1012 le lampade ad incandescenza

ago 25 2012

Appalti divisi in più lotti per aprirsi alle Pmi

Le gare di appalto per beni e servizi devono essere impostate in modo tale da garantire l’accesso al confronto anche alle Pmi, anche quando gestite in forma aggregata.
L’articolo 1 del Dl 95/2012 introduce ulteriori elementi di salvaguardia per le piccole e medie imprese, rafforzando il sistema impostato dalla legge 180/2011 e sancito nel Codice Appalti, con il principio della necessaria suddivisione in lotti degli appalti, salve valutazioni (esplicite) di convenienza economica (articolo 2, comma 1-bis).
La norma integra l’articolo 41 del DLgs 163/2006, specificando che sono illegittimi i criteri che fissano, senza congrua motivazione, limiti di accesso connessi al fatturato aziendale. CONTINUA

ago 25 2012

Spending review: l’abc in 65 voci, dagli acquisti della Pa alle università

Il Consiglio dei ministri ha approvato  il secondo decreto sulla spending review, annunciando che fra poche settimane arriverà un terzo provvedimento di tagli. Tra le novità, slitta a luglio 2013 l’aumento di due punti dell’Iva; vengono dimezzate le province. Con gli interventi odierni il risparmio per lo Stato sarà di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014.

 Ecco l’abc delle misure adottate. LEGGI TUTTO

ago 24 2012

Fattura elettronica: nuove regole dal 10 gennaio 2013

Nuove regole per la fatturazione elettronica: entro il primo gennaio 2013, il Ministero dell’Economia dovrebbe recepire la Direttiva 2012/45/UE che prevede l’utilizzo semplificato delle fatture elettroniche e le regole di esigibilità dell’imposta relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi intra-comunitarie. CONTINUA

ago 23 2012

Libertà di accesso alla professione, assicurazione professionale, formazione continua… Ecco le novità del nuovo Regolamento sulle professioni

Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2012 è stato pubblicato il D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137 contenente il nuovo Regolamento sugli ordinamenti professionali. La scadenza del 14 agosto, prevista dall’art. 3, comma 5 del D.L. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148 del 2011, per la riforma degli ordinamenti professionali è stata, quindi, rispettata e le professioni dovranno adeguarsi al nuovo Regolamento. Ricordiamo che scopo della riforma è quello di recepire alcuni principi e disciplinare alcuni aspetti: libertà di accesso alla professione
            formazione continua
            tirocinio
            assicurazione professionale, organismi disciplinari, pubblicità CONTINUA

ago 23 2012

Patente: la scadenza coinciderà con il compleanno

Quasi l’uovo di Colombo questa norma che fa coincidere la data di scadenza della patente con quella del compleanno del titolare. Non ci dovremo più ricordare la data a caso in cui il nostro titolo di guida non è più valido e va rinnovato ma sarà nell’anniversario della nostra nascita. LEGGI

ago 22 2012

Attrezzature di lavoro, nuova circolare dal Ministero

La richiesta di verifica successiva alla prima per più attrezzature di lavoro può essere fatta dal datore di lavoro con la “richiesta cumulativa” di verifica di più attrezzature, con scadenze diverse, indicando per ciascuna di esse la data di richiesta di verifica.

Lo ha precisato la circolare n. 38 del 13 agosto 2012 del ministero del Lavoro, che delimita il campo di applicazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro.

Verifiche periodiche solo per le attrezzature produttive

La circolare chiarisce che le verifiche periodiche previste dal Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo n. 81/2008) e dal DM 11 aprile 2011 si applicano solo alle attrezzature necessarie o finalizzate all’attuazione di un processo produttivo.

Sono quindi escluse dall’obbligo delle verifiche periodiche suddette le seguenti attrezzature: CONTINUA

ago 22 2012

Pensioni: per i professionisti da settembre la riforma delle casse previdenziali

Cambiamenti in arrivo per le casse previdenziali legate alle professioni: a settembre si riuniranno i consigli di amministrazione delle casse di avvocati, ingegneri e architetti, veterinari, ragionieri e consulenti del lavoro, che dovranno discutere degli adeguamenti introdotti dalla riforma Fornero, ovvero del passaggio autonomo dal sistema retributivo al contributivo onde evitare un passaggio “coatto” imposto dal governo. I piani delle singole casse saranno presentati entro il 30 settembre ai ministeri dell’economia, del welfare e della giustizia. CONTINUA

WordPress Themes