mag
07
2015
La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN 16581:2015 che si occupa della protezione superficiale per materiali inorganici porosi e, nello specifico, dei metodi di prova di laboratorio per la valutazione delle prestazioni dei prodotti idrorepellenti.
La norma specifica la metodologia per la valutazione in laboratorio delle prestazioni dei prodotti idrorepellenti applicati a materiali inorganici porosi. Essa si basa sulla misura di alcuni parametri che valutano le prestazioni del prodotto prima e dopo invecchiamento utilizzando prove standardizzate. Continua
mag
07
2015
Tutto quello che c’è da sapere sui versamenti dei contributi Inps per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata senza cassa per l’anno 2015.
Tutto sui versamenti dei contributi Inps e le aliquote valevoli per il 2015 per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata senza cassa, insieme alle corrette modalità di compilazione del modello F24 per effettuare i versamenti.
Gestione separata liberi professionisti senza cassa Continua
mag
07
2015
Anche nel 2014 la concentrazione media annua di polveri sottili registrata dalle centraline della rete di monitoraggio umbra è risultata al di sotto del limite previsto per legge (40 µg/m3); la stazione con il valore più elevato si è confermata essere quella di “Le Grazie” a Terni.
mag
07
2015
l Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici dell’INAIL ha realizzato un’interessante pubblicazione dal titolo “La progettazione della sicurezza nel cantiere”.
La pubblicazione, i cui destinatari del documento sono i soggetti che devono ottemperare agli obblighi previsti dal Titolo IV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (es. lavoratori, datori di lavoro, Coordinatori per la Sicurezza), affronta le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere e fornisce una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni. All’interno sono stati inseriti anche degli esempi pratici di redazione di due documenti fondamentali per la sicurezza nei cantieri (PSC e POS). Continua
mag
07
2015
Dopo il Regolamento per la prevenzione delle cadute dall’alto per lo svolgimento delle attività nell’ambito dell’edilizia, arriva ora anche il Regolamento per l’industria. La Giunta Regionale, infatti, ha deliberato l’istituzione di un Gruppo di lavoro che avrà il compito di predisporre il relativo Regolamento e sottoporlo dunque all’approvazione regionale, nella piena attuazione della legge regionale sulla prevenzione delle cadute dall’alto, che rappresentano una delle cause più frequenti di incidenti, anche mortali, sul lavoro e che vuole prevenire le cadute dall’alto nello svolgimento di qualsiasi attività che espone le persone al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore ai due metri e che si svolgono, in particolare, nell’ambito dell’edilizia, dell’industria, dell’agricoltura e nell’allestimento di strutture provvisorie per lo svolgimento di spettacoli teatrali, cinematografici e musicali. Continua
mag
07
2015
Compie ufficialmente 1 anno il piano “Garanzia Giovani”, ma degli effetti positivi auspicati da questo progetto se ne sono visti ben pochi. Bruxelles ha contribuito con 1,5 miliardi di euro destinati all’Italia, uno dei paesi della comunità europea che ha oltre il 25% di giovani che non studia e non lavora, denominati Neet. Continua
mag
06
2015
Lo stop della Cassazione ai controlli fiscali basati su indagini bancarie sui conti dell’amministratore delle Srl: a chi spetta l’onere probatorio e come si dimostra la riferibilità dei conti.
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 2029/2014, ha stabilito un limite alle verifiche in banca sulle Srl, o meglio agli atti impositivi spiccati dopo i controlli fiscali presso le banche. Nel caso in cui il Fisco non dimostri la pertinenza all’azienda dei rapporti raccolti dalla Guardia di Finanza sul conto del socio, l’accertamento a carico della Srl basato su tali fatti deve essere annullato. Il caso esaminato riguardava il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale della Campania aveva annullato l’atto impositivo a carico di una Srl emesso sulla base di verifiche bancarie sui conti dell’amministratore della società. Continua
mag
06
2015
Le imprese costituite in forma societaria e le imprese individuali attive non soggette a procedura concorsuale sono chiamate a munirsi di Posta Elettronica Certificata (PEC) e iscrivere il relativo indirizzo nel Registro delle Imprese. È quanto stabilito dalla direttiva emanata dal Ministero della Giustizia, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico con lo scopo di semplificare e migliorare la tenuta del Registro delle Imprese ed omogeneizzare i comportamenti delle Camere di Commercio al fine di implementare l’Agenda Digitale italiana, con particolare riferimento al Processo Civile Telematico (PCT). Continua
mag
06
2015
Il manuale è composto da sei capitoli, tutti costituiti da schede.
Si prendono in considerazione i pericoli principali, a partire da quello più grave che è causa di incidenti mortali, ovvero il pericolo di investimento da parte di mezzi d’opera e di veicoli esterni. Di seguito, si esaminano i pericoli di caduta dall’alto, presenti nel caso di lavorazioni eseguite in altezza (es. cadute dai ponti) e di cadute in piano, dovute alla presenza di ostacoli sulla sede stradale. Continua
mag
06
2015
Il testo redatto da Inail spiega come determinarne la resistenza caratteristica, facendo riferimento alla norma UNI EN 12811-3:2005.
l Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’INAIL – nell’ambito del programma di ricerca “La sicurezza nel settore delle costruzioni” (leggi qui) – presenta uno studio per l’analisi del comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata realizzati con sistemi modulari. Continua
mag
06
2015
Secondo Palazzo Spada nelle procedure di gara non è applicabile l’aumento di 30 giorni del termine per impugnare, ai sensi dell’art. 41, comma 5 del c.p.a.
L’articolo 41, comma 5 del c.p.a. (Codice del processo amministrativo) stabilisce che “Il termine per la notificazione del ricorso è aumentato di trenta giorni, se le parti o alcune di esse risiedono in altro Stato d’Europa, o di novanta giorni se risiedono fuori d’Europa”. Continua
mag
06
2015
La commissione di inchiesta ha esaurito il suo lavoro e la relazione è stata approvata – con pochissimo dibattito – in consiglio comunale, ma la vicenda del Puc 1 (parcheggio multipiano di San Pietro) è destinata a far parlare di sé ancora per molto tempo. A dare la sua versione dei fatti, attaccando le varie giunte comunali che si sono succedute dal 2004 a oggi, è il consigliere di opposizione Francesco Gagliardi (Centrodestra eugubino – Bene comune) che a dicembre aveva proposto di istituire la commissione. Continua
mag
05
2015
Con l’ultima revisione della norma EN UNI TS 11300, a ottobre del 2014, sono cambiati diversi criteri nella valutazione della prestazione energetica degli edifici. Vediamo brevemente le novità riguardanti il calcolo del contributo dei ponti termici sia di edifici esistenti che di nuova costruzione.
In generale, dicasi ponte termico quella discontinuità nell’isolamento termico dell’involucro edilizio che si può verificare in corrispondenza degli innesti di elementi strutturali (tra solai e pareti verticali, o tra pareti verticali), vedasi la UNI EN ISO 10211:2008. Le cause dei ponti termici sono sostanzialmente due, o la combinazione di entrambe:… Continua
mag
04
2015
Chiarimenti sull’applicazione del D.M. 120/2014 che ha innalzato gli importi dei lavori di bonifica cantierabili sui quali sono basate le classi d’iscrizione nelle categorie 9 e 10. Con la circolare n. 306 del 21 aprile 2015 pubblicata dal ministero dell’Ambiente, il Comitato nazionale dell’Albo dei Gestori ambientali, considerando che i requisiti previsti per l’iscrizione nelle suddette categorie, e relative classi, non sono al momento mutati, chiarisce che le imprese iscritte ai sensi del D.M. 406/98 possono essere considerate iscritte nelle corrispondenti classi previste dal D.M. 120/2014. Continua
mag
04
2015
Si vuole procedere al rifacimento di un bagno con demolizione e sostituzione della pavimentazione, rifacimento e modifica della distribuzione dell’impianto idrosanitario e delle relative tubazioni di adduzione acqua e relativi scarichi, oltre naturalmente alla sostituzione di sanitari e rubinetteria eseguendo in proprio tutte le lavorazioni, è possibile usufruire della detrazione del 50% sui costi del materiale che devono essere acquistati? Quali sono gli adempimenti burocratici e dichiarativi richiesti? Continua