mag
17
2015
E’ stato ritirato il ddl che introduceva l’obbligo per professionisti ed esercenti di dotarsi di postazioni Pos e che introduceva multe salate in caso di inadempimento. Ecco i motivi.
Il Parlamento infatti è stato costretto a fare marcia indietro e ha ritirato il disegno di legge n.1747 che, appunto, introduceva l’uso obbligatorio del pagamento con bancomat e carte di credito per determinate categorie professionali e stabiliva pesanti sanzioni in caso di inadempimento. Nel ddl erano previsti, infatti, fino a mille euro di multa e, in casi estremi, anche la sospensione dell’attività professionale. Continua
mag
17
2015
L’amministrazione comunale di Monteleone di Spoleto intende effettuare una variante al vigente Programma di Fabbricazione (P.D.F.) al fine di migliorare ed attualizzare alcune scelte strategiche ricadenti sul territorio.
I cittadini interessati possono presentare specifiche istanze contenenti proposte di modifica. Tali proposte potranno riguardare tutte le situazioni insediative ad esclusione di quelle a carattere produttivo e per servizi per le quali gli interventi di modifica restano disciplinati dall’art. 32, comma 11, della L.R. 1/2015. Continua
mag
17
2015
roseguono gli interventi dell’A.Se. su strade e verde. Per quanto riguarda le strade l’azienda servizi inizierà da lunedì prossimo la decespugliazione delle banchine stradali su 35 km di strade di pertinenza. Le strade interessate dai lavori sono Strada delle Corone, Strada Colle la Pittura, Via Don Guerrino Rota, Strada di Busano, Strada Croceferro S. Giacomo, Strada di S. Giacomo, Strada S. Sabino S. Giacomo, Strada di Cortaccione, Corso Flaminio, Via Einaudi. Continua
mag
17
2015
Lo sviluppo si fa utilizzando al meglio le risorse disponibili, integrandole con la ricerca e l’innovazione, in modo da attirare anche capitali da fuori regione. Noi ci aspettiamo che il nuovo governo recuperi i ritardi accumulati in questi anni di crisi”. Così Claudio Beddini, segretario generale della Uil Umbria, con Labitalia, sulle aspettative del sindacato per le prossime elezioni regionali in Umbria. Per Beddini, “i dati sull’andamento economico della regione prima della crisi erano sostanzialmente buoni, ma adesso sono peggiorati tanto da essere al di sotto di quella che è la media nazionale”. Continua
mag
17
2015
Saranno così inclusi 11 Comuni, ammessi in graduatoria, ma in precedenza non finanziati per mancanza di risorse.
Saranno in totale 25 i Comuni umbri che beneficeranno dei finanziamenti regionali destinati alla riqualificazione degli impianti sportivi pubblici: la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato uno stanziamento di 500mila euro, nel bilancio di previsione 2015, a integrazione del fondo di 900mila euro stanziato lo scorso anno in modo da permettere il sostegno ai progetti di ulteriori 11 Comuni, ammessi in graduatoria, ma in precedenza non finanziati per mancanza di risorse. Continua
mag
17
2015
Pubblicato avviso per i privati che vorranno prendersi cura delle aree verdi.
La forma è la sponsorizzazione. L’obiettivo è recepire i contributi e l’impegno dei privati per dare un apporto alla cura e al decoro del verde cittadino e delle aree pubbliche in generale. Spazio dunque ai privati che vogliono, a fronte di una presenza pubblicitaria dell’operazione sostenuta, farsi carico della manutenzione o della riqualificazione di rotonde, giardini, ma anche piazzali e luoghi. Continua
mag
17
2015
Dal 1988 ricerca, servizi interprofessionali e formazione per i professionisti delle costruzioni – Il tavolo occasione per riflettere su stato settore edilizia e casa in Umbria con l’assessore Vinti. Continua
mag
17
2015
Raggiungere un elevato efficientamento energetico in modo da garantire un cospicuo risparmio in bolletta agli inquilini degli alloggi. Obiettivo raggiunto da Ater Umbria, nella progettazione e realizzazione (la consegna è prevista per novembre 2015) di 18 alloggi a canone concordato nel comune di Spoleto, nella località San Sabino. Fondamentale è stata la collaborazione con ANDIL (Associazione Nazionale Industriali del Laterizio) siglata in un protocollo d’intesa, risalente al 2007, con il quale l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica dell’Umbria si impegnava a realizzare soluzioni sperimentali finalizzate al raggiungimento di un alto risparmio energetico tramite l’utilizzo del laterizio. Continua
mag
17
2015
Controlli a raffica sia lungo la E45 che con le postazioni sui raccordi Perugia-Bettolle e Terni-Orte.
l raccordo Perugia-Bettolle, quello Terni-Orte e la E45 saranno al centro dei controlli sulla velocità programmati dalla polizia stradale nella settimana dal 18 al 24 maggio.
Dove e quando Gli autovelox saranno piazzati lungo la Perugia-Bettolle lunedì 18, mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 sabato 23 e domenica 24. Controlli lungo la Terni-Orte, invece, martedì 19, mercoledì 20 e sabato 23. Rilevamenti lungo la E45, invece, lunedì 18, martedì 19, giovedì 21 e sabato 23.
mag
16
2015
Le comuni autorimesse delle abitazioni civili devono sottostare alle disposizioni del D.M. 01 febbraio 1986.
Il D.M. 01 febbraio 1986 – Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili – definisce autorimessa:
“area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati”.
Le comuni autorimesse delle abitazioni civili (autorimesse con capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli) sono locali con pericolo d’incendio e come tali devono sottostare alle disposizioni del suddetto decreto, vale a dire: …. Continua
mag
16
2015
I requisiti sono stati definiti da Accredia e approvati dal Mise in attuazione dell’articolo 12, comma 1 del Dlgs n. 102/2014.
Con il decreto direttoriale del 12 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, ha approvato i requisiti definiti da Accredia per l’accreditamento e la certificazione in materia di Società che forniscono servizi energetici (ESCo), di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) e di Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE).
I documenti applicabili per i relativi schemi sono stati redatti dall’ente italiano di accreditamento sentito il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) per gli aspetti relativi alla normativa tecnica di settore – ai sensi del D. Lgs. n. 102 del 2014, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Continua
mag
16
2015
“I contenuti e le informazioni della posta elettronica sono tutelati costituzionalmente a garanzia di segretezza ma riguardano anche l’organizzazione del lavoro”.
In questo quadro, si legge nel Vademecum Garante privacy lavoro, è opportuno che il datore di lavoro:
renda disponibili indirizzi di posta elettronica condivisi tra più lavoratori (ad es. ufficioreclami@società.com) affiancandoli a quelli individuali (ad es. rossi@società.com) e;
valuti la possibilità di attribuire al lavoratore un diverso indirizzo destinato ad un uso privato. Continua
mag
16
2015
L’urgenza di provvedere e l’imprevedibilità non devono essere addebitabili in alcun modo alla stazione appaltante per carenza di adeguata organizzazione o programmazione o per sua inerzia o responsabilità.
L’art. 57, comma 5 lett. a) del Codice Appalti (d.lgs. n. 163 del 2006), prevede che il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara è possibile nella misura strettamente necessaria, quando l’estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili per le stazioni appaltanti, non è compatibile con i termini imposti dalle procedure aperte, ristrette o negoziate, di pubblicazione di un bando di gara e sempre che tali circostanze, invocate a giustificazione dell’estrema urgenza, non siano imputabili alle stazioni appaltanti. Continua
mag
16
2015
Ordinanza del Tar Lazio, confermata dal Consiglio di Stato, individua la necessità di professionalità idonee alla progettazione antincendio con “approccio ingegneristico.
l Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) ha ricevuto, da parte di numerosi Ordini, quesiti con cui si chiede se un pianificatore territoriale sezione A/B, in possesso dell’attestato di frequenza al corso base di specializzazione in prevenzione incendi di 120 ore (D.M. 5 agosto 2011, art. 4), possa iscriversi negli elenchi del Ministero dell’Interno previsti dal citato D.M. Continua
mag
16
2015
Trattamento agli effetti dell’IVA dei contributi pubblici relativi alle politiche attive del lavoro e alla formazione professionale – Disciplina della detrazione dell’imposta assolta dagli organismi di formazione professionale. LEGGI TUTTO