mag
22
2015
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15/05/2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 aprile 2015 recante “Modalità per l’individuazione di un modello unico di rilevamento e potenziamento della rete di monitoraggio e di prevenzione del rischio sismico per la predisposizione del piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici”.
Il DPCM nasce dall’esigenza ampiamente consolidata di mettere in sicurezza sismica gli edifici scolastici nell’ambito dell’azione pubblica diretta alla riduzione del rischio sismico e dalla necessità di definire un approccio metodologico e procedurale unitario, attraverso la definizione di un modello unitario di riferimento. Continua
mag
22
2015
Dall’1 luglio 2015 sarà sufficiente un click per avere il documento unico di regolarità contributiva (Durc) in tempo reale, con un risparmio stimato annuo di 100 milioni di euro per le pubbliche amministrazioni.
Con l’obiettivo principale di contribuire a semplificare la vita delle imprese italiane, si è profuso l’impegno congiunto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Inps, dell’Inail e delle Casse Edili per la completa informatizzazione delle attuali procedure e la creazione di collegamenti tra le diverse banche dati per il rilascio del Durc. Continua
mag
22
2015
L’Energy Management (Gestione dell’Energia) influenza le procedure tecniche e organizzative di una società, così come i modelli di comportamento, al fine di ridurre i consumi totali di energia, l’utilizzo di materie prime e di migliorare costantemente l’efficienza energetica in un’ottica di convenienza economica e di sostenibilità ambientale.
Unendo la tematica del Sistema di Gestione con quella dell’Energy Management si può definire e strutturare il concetto di Sistema di Gestione dell’Energia, o Energy Management System (EnMS). I Sistemi di Gestione dell’Energia presentano la caratteristica di porre una costante attenzione al tema dell’energia, con un obiettivo di continua riduzione dei consumi energetici e di mantenimento nel tempo dei miglioramenti conseguiti. Continua
mag
22
2015
Non c’è dubbio che il settore degli appalti e dei contratti pubblici sia sottoposto a sollecitazioni come raramente è successo negli ultimi anni. Con l’incremento del ruolo rivestito da istituzioni come l’Anac, la prossima approvazione di una riforma ancora da chiarire in molti punti, e il nodo del contributo unificato, fin troppe questioni orbitano attorno al settore delle gare pubbliche. Al contempo, il sistema giudiziario e quello amministrativo hanno continuato a fare il proprio corso, fornendo nuovi spunti e pronunce che tutti gli attori impegnati nell’assegnazione dei lavori e servizi pubblici devono tenere in considerazione. Continua
mag
22
2015
Procedura semplificata per installare un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni su tetto, con invio online di un modello unico: il decreto del ministero Sviluppo Economico.
Un primo invio per l’inizio dei lavori e un secondo per comunicarne il termine: procedure semplificate (“in due click”, sintetizza il ministero dello Sviluppo Economico) per l’installazione di un impianto fotovoltaico . E’ tutto contenuto nel decreto ministeriale firmato dalla titolare del MiSE, Federica Guidi, in attuazione della norma Taglia-Bollette contenuta nel Decreto Competitività (Dl 91/2014). In pratica, viene operata una riduzione significativa dell’iter per la realizzazione, connessione ed esercizio di piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica con potenza nominale non superiore a 20 kW, aderenti o integrati nei tetti degli edifici. Continua
mag
22
2015
Permessi di lavoro retribuiti per dipendenti pubblici e privati: casistiche, requisiti, durata, garanzia contributiva e modalità di richiesta al datore di lavoro.
permessi di lavoro retribuiti equivalgono a periodi di tempo in cui il dipendente, sia nel pubblico sia nel privato, può assentarsi dal posto conservando la normale retribuzione secondo quanto stabilito dalla legge o dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL). Vediamo quando è possibile usufruirne e con quali requisiti. Continua
mag
22
2015
‘Non può esserci dignità del lavoro senza sicurezza’ è il messaggio recepito dagli studenti delle scuole superiori della Conca nel corso di un’esperienza formativa che li ha coinvolti in prima persona in un ciclo di iniziative in materia appunto di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’evento, promosso dalla prefettura di Terni con il finanziamento dell’Inail e il contributo di Ance, Confartigianato, Ast e Polo di mantenimento armi leggere di Terni, si inquadra nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre 2013 dalla stessa prefettura insieme a Provincia, Inail, Inps, Direzione territoriale del lavoro, Usl Umbria 2 e L’Ufficio scolastico regionale, finalizzato a diffondere la cultura della sicurezza. Continua
mag
22
2015
Le morti sul lavoro si combattono con l’informazione: ecco il seminario per gli imprenditori
„Seminario itinerante che dal 21 maggio al 16 giugno toccherà tutti i distretti della USL Umbria 1: Bastia Umbriafiere, ospedale di Branca, ITC Einaudi di Todi, Scuola Edile di Perugia, Centro socio-culturale S.Francesco di Umbertide“ Continua
mag
22
2015
Circa il 25% degli infortuni mortali che si verificano in ambito lavorativo è attribuibile alle cadute dall’alto, prevalentemente nel settore edile e in fase non soltanto di costruzione ma anche di successiva manutenzione. Un dato nazionale, peraltro sovrapponibile a quello europeo, che continua a far riflettere sulla necessità di potenziare gli interventi in termini di prevenzione e corretta progettazione del lavoro in quota.
Per questo motivo, la struttura complessa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della USL Umbria 1 ha organizzato un nuovo seminario che quest’anno fa il focus sulla progettazione intesa come fase propedeutica alla prevenzione delle cadute dall’alto negli interventi di manutenzione degli immobili. Continua
mag
22
2015
I cittadini dell’Umbria si preparano alle elezioni regionali del 31 maggio 2015. Qui, si andrà a votare per eleggere il nuovo governatore della regione, nonché rinnovare la giunta con i consiglieri. A meno di due settimane dal voto, sono ormai complete le liste elettorali, così come i nomi dei candidati alla presidenza. Ricordiamo che nella regione umbra è Catiuscia Marini il governatore uscente. L’esponente del centrosinistra ha deciso di candidarsi di nuovo per un altro mandato, ma vediamo chi andrà a sfidarla e chi cercherà di impedire la doppietta. In tutto sono 8 i candidati che hanno deciso di presentarsi alle elezioni regionali 2015, mentre sono addirittura 320 gli aspiranti consiglieri, anche se i posti a disposizione saranno solamente 20. Continua
mag
21
2015
La sentenza 28 febbraio 2013 della Corte di Giustizia dell’Unione europea, II sezione, nella causa C-1/12, ci offre lo spunto per chiarire un dubbio al quale, in dottrina, sono spesso date risposte generiche che hanno coinvolto anche il legislatore nella confusione generale.
Mi riferisco alla assimilazione tra professionisti e imprese, alla luce del diritto comunitario; quella stessa (erronea) assimilazione che ha condotto all’abrogazione delle tariffe. Leggi Tutto
mag
21
2015
È disponibile on line lo spot “GUIDA AL VOTO”, curato dall’Ufficio stampa dell’Assemblea legislativa dell’Umbria in collaborazione con il Centro video. Di seguito il testo dello spot: Il 31 maggio 2015 si vota per l’elezione del presidente della Regione Umbria e dei 20 componenti l’Assemblea legislativa. I seggi elettorali resteranno aperti dalle ore 7 alle 23 di domenica 31 maggio. LEGGI
mag
19
2015
Il Ministero del Lavoro ha emanato, il 29 aprile 2015, un decreto che determina il costo medio orario del lavoro a livello provinciale per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia e attività affini.
Nelle due tabelle allegate al decreto appaiono gli importi spettanti, dal 1° settembre 2014, agli operai e agli impiegati. Leggi
mag
18
2015
Angaisa, Assotermica, Assistal e MCE creano una rete di formazione e informazione sull’etichettatura energetica per tutti i professionisti del settore.
Le nuove procedure di etichettatura energetica e le misure di Ecodesign per i prodotti di climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, saranno attive e obbligatorie in tutta l’Europa a partire dal 26 Settembre 2015.
Più chiarezza per i consumatori, prodotti più efficienti e nuove competenze tecniche richieste per l’intera filiera nell’industria, nell’installazione e nella distribuzione: l’ampliamento della pratica dell’etichettatura energetica e delle misure di Ecodesign per i prodotti idrotermosanitari avranno un forte impatto nel mercato del settore. Continua
mag
18
2015
Una sentenza del Consiglio di Stato ha dichiarato i geometri idonei alla progettazione di impianti di riscaldamento e alla loro verifica.
geometri sono idonei e abilitati alla progettazione di impianti di riscaldamento, a condizione che gli edifici rientrino nelle ridotte dimensioni di cui la categoria è competente.
Lo ha dichiarato il Consiglio di Stato con la sentenza 2107/2015 emessa lo scorso 27 Aprile, volta a regolare lo scontro nato tra il Collegio Provinciale dei Geometri di Genova e i Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Periti Industriali. Continua