Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 28 2015

Operaio perde la vita sotto mezzo meccanico

Oggi a Terni si è verificato un tragico incidente sul lavoro in cui ha perso la vita un giovane operaio di Green Asm. Il dramma è avvenuto nello stabilimento di Nera Montoro, all’interno della proprietà di Terni Energia e dove c’è appunto il biodigestore di Green Asm (società in cui sono presenti Terni Energia ed Asm). Da quanto emerso fin’ora, sembra che il giovane, poco più che ventenne, sia stato colpito da un mezzo meccanico. Sul posto il 118, i carabinieri e i vigili del fuoco.

Aggiornamento ore 14,25: La vittima del tragico incidente è Jacopo Fioramonti di Terni, 24 anni. Aveva perso il padre lo scorso anno ed era andato a convivere con la fidanzata da due mesi. Aveva la patente C, anche per manovrare la motopala utilizzata all’interno di quegli stabilimenti: proprio quella che lo ha travolto e schiacciato fatalmente in circostanze che dovranno ricostruire gli inquirenti.

mag 28 2015

INAIL OPUSCOLO – Agenti cancerogeni e mutageni

Questo opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro.

La conoscenza delle problematiche sulla salute e sicurezza correlate a tali sostanze costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi.

Il taglio pratico che la sezione delle schede conferisce al lavoro vuole renderlo uno strumento operativo di facile consultazione.

È rivolto ai datori di lavoro, ai lavoratori e a tutte le figure professionali che si occupano a diverso titolo di salute e sicurezza sul lavoro. Continua

mag 28 2015

INAIL OPUSCOLO – Agenti cancerogeni e mutageni

Questo opuscolo vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro.

La conoscenza delle problematiche sulla salute e sicurezza correlate a tali sostanze costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi.

Il taglio pratico che la sezione delle schede conferisce al lavoro vuole renderlo uno strumento operativo di facile consultazione.

È rivolto ai datori di lavoro, ai lavoratori e a tutte le figure professionali che si occupano a diverso titolo di salute e sicurezza sul lavoro. Continua

mag 27 2015

Anas: chiusura provvisoria della SS79bis “Ternana” tra gli svincoli “Terni est” e “Valnerina”

L’Anas comunica che, per consentire l’esecuzione di un controllo periodico all’interno della galleria “Tescino”, la strada statale 79bis “Ternana” sarà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Terni Est (innesto SS675) e lo svincolo Valnerina, a Terni, nella fascia oraria compresa tra le 10:00 alle 13:00 di domani, mercoledì 27 maggio 2015, per il tempo strettamente necessario.

Le deviazioni saranno segnalate in loco. Il traffico in direzione Rieti potrà utilizzare l’uscita “Terni Ovest” della SS675 “Umbro Laziale”, percorrere la viabilità urbana (via Eroi dell’Aria, via Borzacchini, ex SS209 Valnerina) fino alla rotatoria “Libero Liberati”, immettendosi nuovamente sulla SS79bis in corrispondenza dello svincolo “Valnerina”. Il traffico in direzione Terni sarà deviato sullo stesso percorso, in senso inverso, con uscita obbligatoria allo svincolo “Valnerina”. Continua

mag 27 2015

RUP e determinazione a contrattare: tutto quello che bisogna sapere

Quali problematiche emergono nella prima fase di programmazione dell’appalto e della procedura di gara ai tempi della spending review?

Quali problematiche emergono con maggiore frequenza nel procedimento di stesura della determinazione a contrattare, l’operazione che rappresenta la prima fase di programmazione dell’appalto e della procedura di gara e che richiede il rispetto di numerosi vincoli procedurali imposti dalla legislazione originata dalla recente “spending review” e dalle nuove disposizioni tecnico/amministrativo/contabili? Un quesito che interessa molto da vicino il responsabile del servizio, il RUP e i responsabili del procedimento. LEGGI TUTTO

mag 27 2015

Competenze ingegneri e architetti: chi può dirigere il settore Lavori Pubblici?

Il TAR si pronuncia su un avviso pubblico comunale volto ad individuare il dirigente a tempo parziale del settore Lavori Pubblici di un ente locale

Una recente sentenza del TAR Piemonte, sez. II (la n. 846 del 15 maggio 2015) ha delineato una statuizione relativa alla valutazione di un avviso pubblico comunale che, allo scopo di individuare il dirigente a tempo parziale del settore Lavori Pubblici dell’ente locale, limitava la partecipazione agli ingegneri, non prevedendo la possibilità che anche gli architetti potessero presentare la propria candidatura. Continua

mag 27 2015

Scadenze fiscali di giugno 2015: il calendario di Irpef, Imu, Tasi e altro

Giugno 2015 è alle porte, e con lui arriveranno diverse scadenze fiscali che interessano la maggior parte dei contribuenti italiani, che si ritrovano ad avere a che fare con Irpef, Imu, Tasi, Iva e chi più ne ha più ne metta. In soli 30 giorni gli impegni col Fisco sono talmente tanti, che si rischia di dimenticarne qualcuno. Ecco un calendario rammemoratore di tutto quello che bisogna ricordare di presentare e pagare entro questo mese per non incorrere in sanzioni. Continua

mag 27 2015

Fondi europei: anche le regioni italiane aprono ai liberi professionisti?

Lo scorso anno dalla Commissione Europea è stato messo a punto il “Piano d’azione europeo per le libere professioni” che prevede l’assimilazione dei professionisti agli imprenditori. In questo rapporto la Commissione Ue chiarisce che i professionisti potranno aver accesso ai finanziamenti dell’Unione Europea previsti per le piccole e medie imprese sia attraverso i programmi a gestione diretta, sia attraverso la programmazione dei fondi strutturali delle diverse regioni per il periodo 2014-2020. Continua

mag 27 2015

Rifiuti, dal 1° giugno 2015 in vigore la nuova classificazione Ue. La procedura sul portale Sistri

L’intero allegato D sostituito dalla Decisione 2014/955/UE. L’acronimo “H” sostituito con l’acronimo “HP”.

Dal 1° giugno 2015 i rifiuti prodotti e gestiti saranno soggetti alla nuova normativa comunitaria che entra in vigore negli Stati membri senza bisogno di norme nazionali di recepimento.

Le novità, in vigore dal prossimo 1° giugno, sono state introdotte dalla Decisione 2014/955/UE – che ha modificato l’elenco europeo dei rifiuti e introdotto nuovi codici – e dal Regolamento 2014/1357/UE che ha ridefinito le caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi.    Continua

mag 27 2015

Impianti termici civili, quali scadenze per libretto d’impianto e libretto di centrale?

Agli adempimenti relativi all’integrazione dei libretto di centrale per gli impianti termici civili si procede entro il 31 dicembre 2015.

l D.L. “Milleproroghe” del 31 dicembre 2014, n. 192 ha prorogato ulteriormente quanto stabilito all’ articolo 11, comma 7, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 , convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.

Dopo le modifiche del Milleproroghe l’art. 11 precisa ora quanto segue:

7. Agli adempimenti relativi all’integrazione dei libretto di centrale per gli impianti termici civili previsti dall’articolo 284, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, si procede, ove non espletati in precedenza, entro il 31 dicembre 2015. Continua

mag 27 2015

Strategia energetica, dalla Commissione europea finanziamenti per 38 miliardi di euro

La piattaforma intelligente lanciata oggi dalla Commissione Europea aiuterà gli Stati Membri a condividere le loro competenze in materia di investimenti energetici sostenibili.

Oggi la Commissione europea ha lanciato l’European Smart specialisation platform on energy, piattaforma intelligente in materia energetica, che sosterrà le regioni e gli Stati membri a utilizzare i finanziamenti della politica di coesione (Cohesion Policy funding) in modo più efficace per promuovere l’energia sostenibile. Continua

mag 27 2015

Progetti di ricerca e sviluppo: pubblicato il decreto con le procedure per la concessione delle agevolazioni

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015, il decreto del Ministero dello Sviluppo del 1° aprile 2015 relativo all’Intervento economico del fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi sottoscritti dal Ministero dello Sviluppo Economico con le Regioni e le altre Amministrazioni Pubbliche. Continua

mag 27 2015

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DELLE COPERTURE "Progetto della Regione Toscana, Assessorato del Diritto alla Salute, ASL10 – Azienda Sanitaria Firenze "

Il D.P.G.R.T. 18 dicembre 2013, n. 75/R abroga completamente il precedente D.P.G.R.T. 62/R/2005 e fornisce nuove indicazioni tecniche per i progetti relativi ad interventi che riguardano le coperture di nuove costruzioni e di edifici esistenti, prevedendo l’applicazione di idonee misure preventive e protettive atte a consentire, nei successivi interventi, impiantistici o di manutenzione, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza. Tra le novità introdotte si segnala la precisazione che anche interventi di natura impiantistica posti in copertura (come ad esempio impianti fotovoltaici) necessitano di idonee misure di prevenzione per la successiva manutenzione. Leggi    LE INDICAZIONI TECNICHE

mag 26 2015

Studi professionali: il nuovo contratto

Approvato da parte del Consiglio generale di Confprofessioni il CCNL degli studi professionali, che dà il via libera all’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali, sottoscritta il 17 aprile 2015 da Confprofessioni con le organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore (Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs). Una notizia che riguarda circa un milione e mezzo tra lavoratori subordinati, praticanti e professionisti di studi notarili e di avvocati, dipendenti di studi medici, dentistici, ingegneri, architetti, commercialisti e consulenti del lavoro e che è stata così commentata dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella: Continua

mag 26 2015

Enti di formazione professionale e trattamento IVA dei contributi pubblici

Gli enti di formazione professionale possono portare in detrazione l’Iva sui beni e servizi anche se acquistati con i contributi della Pubblica Amministrazione, nel caso in cui effettuino operazioni imponibili. Questo è uno dei principali chiarimenti contenuti nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate dell’ 11 maggio 2015 n. 20/E. Continua

WordPress Themes