Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 02 2015

Fotovoltaico fino a 20 kW sui tetti, in Gazzetta il Modello Unico

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 19 maggio 2015 che introduce il modello unico per l’installazione dei piccoli impianti fotovoltaici fino a 20 kW sui tetti degli edifici.

Il nuovo modello, che permetterà la realizzazione e la messa in opera dell’impianto “in due passaggi, potrà essere utilizzato dal 28 novembre 2015, cioè decorsi 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, e semplificherà gli adempimenti a carico degli utenti. Continua

giu 01 2015

Deducibilità spese di rappresentanza

E’ pari a 50 euro il limite massimo per la deducibilità dalle imposte sul reddito delle spese di rappresentanza. Il medesimo limite è previsto anche per la detrazione ai fini IVA. E’ proprio il decreto legislativo 21 novembre 2014 n. 175 ad aver creato un maggior coordinamento tra la disciplina delle imposte sul reddito è quella dell’IVA in materia di spese di rappresentanza. Continua

giu 01 2015

Pratiche per piccoli impianti fotovoltaici, in Gazzetta Ufficiale il modello unico

Fotovoltaici. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.121 del 27 maggio 2015 il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 19 maggio 2015 Approvazione del modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici.

Il decreto semplifica le procedure per la realizzazione dei piccoli impianti fotovoltaici sugli edifici, e presenta un modello unico da utilizzare per le opere e utile quindi anche al necessario scambio di informazioni tra Comuni, Gestori e GSE. Continua

mag 30 2015

Controlli sugli appalti, protocollo di intesa Corte dei Conti-Anac

Prevista tra l’altro l’elaborazione di indici di anomalia statistica e di criteri selettivi in base ai quali l’Anac trasmetterà alla Corte le segnalazioni e le denunce.

oordinamento e cooperazione nella lotta alla corruzione, adottando iniziative comuni, quali l’individuazione e la condivisione di possibili indicatori di illeciti corruttivi anche ottimizzando l’utilizzo dei sistemi informativi.

È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato ieri tra il Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri ed il Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) Raffaele Cantone. Continua

mag 30 2015

Prevenzione rischio sismico scuole: verso il modello unico per il monitoraggio

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2015 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 2 aprile 2015 recante il titolo “Modalità per l’individuazione di un modello unico di rilevamento e potenziamento della rete di monitoraggio e di prevenzione del rischio sismico per la predisposizione del piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici”.

Risalta l’aggettivo ‘unico’ che corrisponde infatti al principale obiettivo che desidera perseguire il legislatore attraverso questo decreto. Si legge, infatti, nel suo Allegato 1 (parte sostanziale del decreto) quanto segue: … Continua

mag 30 2015

Linee guida degli ingegneri per l’accesso al fondo di garanzia Pmi

Arrivano le linee guida del Consiglio nazionale degli ingegneri per l’accesso al fondo di garanzia delle Pmi. Il Cni ha appena diffuso una circolare che illustra le modalità per utilizzare il plafond messo a disposizione dal ministero delle Sviluppo economico. Nel dettaglio viene spiegato quali sono le operazioni finanziabili, entro quale percentuale si può ottenere un sostegno, quali sono le procedure da seguire e in quanto tempo è possibile ottenere una risposta. Continua

mag 30 2015

Norme UNI 10779 e UNI 9494-3 per la Sicurezza Antincendio

La Commissione tecnica “Protezione attiva contro gli incendi” dell’UNI ha recentemente pubblicato due importanti norme per la sicurezza antincendio: la nuova Uni 10779 e la Uni 9494-3.

La Uni 10779:2014, “Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio”, che va a sostuire la vecchia edizione del 2007, viene applicata agli impianti da installare o da modificare in attività sia industriali che civili, a seguito della valutazione del rischio di incendio. La Uni 10779:2014 specifica i requisiti minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi antincendio. Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, definiscono quindi le caratteristiche che una rete di idranti deve avere e le modalità con le quali deve essere realizzata e gestita. Continua

mag 30 2015

Catasto, aggiornamenti solo online

Il Catasto si aggiorna solo via web. Lo annuncia l’Agenzia delle Entrate spiegando che ci saranno più vantaggi per i cittadini.

“Dal primo giugno gli atti di aggiornamento catastale viaggeranno esclusivamente online. Diventa obbligatorio, infatti, l’invio via web all’Agenzia delle Entrate, da parte dei professionisti, dei documenti Docfa e Pregeo per l’aggiornamento delle banche dati catastali. In caso di nuove costruzioni o se si effettuano variazioni su un immobile come fusioni, frazionamenti, ampliamenti o ristrutturazioni, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate i documenti Docfa e Pregeo, per consentire l’aggiornamento della banca dati catastale. Continua

mag 30 2015

Ecoreati, da oggi la legge è in vigore: le novità

Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, oggi la legge sugli ecoreati (che abbiamo già ampiamente commentato su queste pagine) è entrata in vigore. La nuova legge modifica il Codice penale: introduce nel libro II del codice penale un nuovo titolo, il Titolo VI-bis “Dei delitti contro l’ambiente”. Prevede cinque fattispecie di delitti contro l’ambiente: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale radioattivo, impedimento di controllo e omessa bonifica. Stabilisce che le pene previste possano essere diminuite per coloro che collaborano con le autorità (ravvedimento operoso); obbliga il condannato al recupero e – ove possibile – al ripristino dello stato dei luoghi; prevede il raddoppio dei termini di prescrizione del reato per i nuovi delitti; coordina la disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche in caso di reati ambientali. E introduce la confisca preventiva sui valori ingiustificati rispetto al reddito, in caso di disastro ambientale, traffico di rifiuti e associazione a delinquere. Continua

mag 29 2015

Appartamenti numerati uno ad uno

Oltre al numero civico sul portone, ce ne sarà uno per ogni singola abitazione.

Agevolare la fruizione degli appartamenti all’interno degli stabili e garantire maggior sicurezza e ordine pubblico. Sono queste le basi del ‘progetto per la numerazione degli interni ai fabbricati’ del comune di Terni, avviato nell’aprile del 2014 e che adesso entra nel vivo. Continua

mag 29 2015

Legge Sabatini e incentivi alle imprese, disponibile il 61% dei finanziamenti per l’acquisto di macchinari e beni strumentali

La nuova Legge Sabatini prevede la concessione di finanziamenti e contributi a tasso agevolato a sostegno delle piccole e medie imprese che vogliono ammodernare i processi produttivi e puntare ad una maggiore competitività.

Dal 31 marzo 2014 le imprese hanno la possibilità di fare la domanda per godere delle agevolazioni previste dalla Legge Sabatini per l’acquisto di beni strumentali per le proprie attività. Con la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) il plafond della Cassa Depositi e Prestiti, inizialmente pari a 2,5 miliardi di euro, è stato incrementato fino a 5 miliardi. Continua

mag 29 2015

Diagnosi energetica, cos’è, chi è obbligato a farla e come va fatta?

n base a quanto indicato dal D.Lgs. 102/2014, in attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, alcune imprese hanno l’obbligo di effettuare periodicamente la diagnosi energetica.

In dettaglio, le imprese tenute ad effettuare la diagnosi energetica sono:

le imprese ad alto consumo di energia sui siti produttivi (ossia iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa Conguaglio per il settore elettrico)

le imprese di grandi dimensioni, con almeno 250 dipendenti o un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro Continua

mag 29 2015

Come avviare un allevamento di lumache. Una alternativa alla professione!

regiudizio, tutti vogliono gustare le lumache di terra. Lo dice anche Slow Food: la carne di lumaca non solo va consumata, ma anche salvaguardata e controllata. Se siete dinamici e innovatori il vostro futuro potrebbe essere nell’elicicoltura biologica. Il mercato ha ottime potenzialità, le lumache di allevamento sono riconosciute dai consumatori come le migliori. Un allevamento di lumache può essere avviato con investimenti anche contenuti e con bassi costi di produzione. Diventare produttori di lumache comporta un impegno ben integrabile con altre attività agricole e non agricole e garantisce buoni guadagni, soprattutto per chi riesce a vendere le lumache direttamente ai clienti finali. Inoltre, si possono allevare le lumache anche su terreni incolti e non servono particolari attrezzature. Non andare a passo di lumaca, affrettati ad avviare il tuo business di successo! Continua

mag 28 2015

Dal 2 giugno obbligatoria l’informativa sui cookies per i siti web

Ci riferiamo al PROVVEDIMENTO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 229/2014, relativo alla individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie, che diventerà obbligatorio il 2 giugno 2015. Il provvedimento è allegato a questo articolo. I cookies vengono definiti nello stesso provvedimento del Garante come ”stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente“. Continua

mag 28 2015

Fedeltà al datore di lavoro? Più che un dovere…

L’art. 2105 c.c. vieta al lavoratore di trattare affari in concorrenza con il proprio datore di lavoro e di divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa o di farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio. L’articolo è stato oggetto di un tormentato dibattito dottrinale, poiché pone innanzitutto il problema di stabilire se la disposizione in questione imponga al lavoratore un dovere di fedeltà inteso in senso lato o se sul prestatore di lavoro gravino esclusivamente i doveri negativi in esso espressamente specificati. Seguendo la tesi tradizionale, la giurisprudenza prevalente interpreta l’obbligo di fedeltà come un dovere di condotta tale da non pregiudicare l’affidamento posto dal datore di lavoro sulla persona del lavoratore. Continua

WordPress Themes