Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 29 2015

INPS: SUSSIDI PER LA DISOCCUPAZIONE IN RITARDO, BISOGNERÀ ASPETTARE ANCORA UN MESE

rrivano novità per quanto riguarda ledomande per i sussidi di disoccupazionepervenute all’Inps. Dal 15 luglio ad oggi, infatti, sembrano essere arrivate oltre 430 mila domande, ma soltanto 200 mila sarebbero state evase. A spiegare il perché di questi rallentamenti è stato proprio il presidente dell’Inps Tito Boeri.

Le dichiarazioni di Boeri … 

ago 29 2015

Nuove regole per SCIA, silenzio assenso, conferenza servizi e autotutela. Le novità della riforma della PA

Tante novità nella nuova riforma della PA: SCIA, silenzio assenso, conferenza dei servizi, autotutela amministrativa. Ecco le novità previste dalla Legge 124/2015

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015 la Legge n. 124 del 7 agosto 2015 (riforma della PA) contenente “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche“.

Molte le novità previste dalla nuova legge che contiene numerose deleghe legislative al governo (ben 15 ) da esercitare in gran parte nei 12 mesi successivi all’approvazione della legge, che riguardano ad ampio raggio tutti i settori della pubblica Amministrazione, volte a

riorganizzare l’amministrazione statale migliorare l’opera di digitalizzazione della PA
riordinare gli strumenti di semplificazione dei procedimenti amministrativi elaborare testi unici delle disposizioni in materie oggetto di stratificazioni normative definire le partecipazioni societarie delle PA e la disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale.  Continua

ago 29 2015

Aeroporto di Perugia ‘di interesse nazionale’

Il governo ha confermato quello umbro fra i 38 scali aeroportuali più importanti del Paese.

È stato approvato dal Consiglio dei ministri uno schema di decreto del Presidente della Repubblica che individua i 38 aeroporti di interesse nazionale. L’aeroporto San Francesco d’Assisi di Perugia si conferma come scalo di interesse nazionale.

Il decreto individua gli aeroporti e i sistemi aeroportuali di interesse nazionale, quali nodi essenziali per l’esercizio delle competenze esclusive dello Stato, tenendo conto delle dimensioni e della tipologia del traffico, dell’ubicazione territoriale e del ruolo strategico dei medesimi. L’individuazione degli aeroporti di interesse nazionale si pone, inoltre, in linea con la programmazione nazionale del settore nonché con la razionalizzazione delle infrastrutture aeroportuali e dei relativi servizi. Continua

ago 29 2015

Perugia e Terni sotto la lente di Cantone

Anche l’Umbria nella lista dei cattivi stilata dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) a seguito di un indagine eseguita al fine di fotografare lo stato di applicazione del D. Lgs. 163 del 2006, altrimenti noto come Codice degli Appalti, nei Municipi italiani. L’Autorità presieduta da Raffaele Cantone ha, infatti, anche competenza in termini di vigilanza nei contratti pubblici e, in accordo a tale attribuzione, ha esaminato i dati relativi a forniture e servizi in economia affidati dal primo gennaio 2010 al 10 marzo 2015 nei diversi Comuni. Continua

ago 29 2015

Bene demaniale: illegittima la modifica in peius della destinazione urbanistica

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia del Demanio, ricorre al T.A.R. Umbria per l’annullamento della delibera n. 307, adottata nel dicembre 2008 dal Consiglio del Comune di Terni, nonché di ogni atto presupposto, conseguente o collegato, con la quale era stata approvata la parte strutturale del nuovo P.R.G., disponendo la destinazione a “verde pubblico” di un compendio immobiliare di proprietà del Ministero medesimo, in tal modo modificando in peius la destinazione edificatoria prevista dal previgente strumento urbanistico. Il citato immobile, denominato “ex caserma Cairoli”, sito al centro della città, nel 1991 fu dichiarato, con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, di particolare interesse storico ed artistico. Continua

ago 29 2015

Regione, subito 94 contratti

Tra i profili ricercati servono amministrativi, contabili, informatici, agronomi, tecnici e giuristi. I diplomati e i laureati affiancheranno i dipendenti dell’Ente.

Un piano di rafforzamento amministrativo che porterà all’assunzione, per tre anni, di 94 unità. Come promesso nei giorni scorsi, ieri è uscito nel Bur il tanto atteso bando che si rivolge a 94  diplomati o laureati, che lavoreranno con la Regione affiancando gli uffici nel reperimento, la pianificazione e l’utilizzo di fondi europei. Il Pra (il piano di rafforzamento amministrativo, appunto) è «un’opportunità professionale – spiega l’assessore Bartolini – per una generazione che ha capacità e talento, ma fatica ad affacciarsi al mondo del lavoroÈ risposta rapida e concreta per i giovani umbri». Continua

ago 28 2015

Riforma della PA: le norme in vigore da oggi

Riforma della Pubblica amministrazione, le misure operative da oggi 28 agosto riguardano il silenzio-assenso fra amministrazioni, le azioni di autotutela da parte della PA, la possibilità di conferire incarichi ai pensionati, ma solo a titolo gratuito e per la durata di un anno e la la promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Per le altre disposizioni parte il count-down per l’emanazione dei decreti di attuazione. Continua

ago 28 2015

Certificati bianchi: aperta una consultazione pubblica fino al 30 settembre 2015

Il meccanismo dei Certificati Bianchi, introdotto con i decreti ministeriali 24 aprile 2001, rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.
Il meccanismo si configura come un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria, posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti. Continua

ago 28 2015

Bonus Ristrutturazioni verso la riconferma 2016

In arrivo la proroga al 2016, con platea allargata, per le detrazioni fiscali al 50% e 65% per ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica e bonus mobili.

Il meccanismo dei Certificati Bianchi, introdotto con i decreti ministeriali 24 aprile 2001, rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. 
Il meccanismo si configura come un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria, posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti.  Continua

ago 27 2015

Compravendite immobili: esclusiva ai notai

In caso di compravendite immobiliari, anche in caso di immobili non residenziali il cui valore sia inferiore ai 100 mila euro, a poter autenticare gli atti sono solo i notai. È saltata infatti la norma contenuta nell’articolo 28 del Ddl Concorrenza che, in ottica di semplificazione degli adempimenti, consentiva anche agli avvocati di autenticare gli atti per immobili non adibiti ad uso abitativo (box, negozi, uffici, etc.) sotto i 100 mila euro. Continua

ago 27 2015

Italia in cifre: pubblicata dall’ISTAT l’edizione 2015

E’ stato pubblicato, a cura dell’ISTAT, Direzione centrale per la diffusione e la comunicazione dell’informazione statistica, il volume “ITALIA IN CIFRE – 2015″ 
Attraverso 16 sezioni tematiche(territorio, ambiente, popolazione, salute e sanità, cultura, istruzione, lavoro, previdenza, giustizia, condizioni di vita, economia, prezzi, commercio con l’estero, industria e servizi, agricoltura e turismo), “Italia in cifre” offre un profilo sintetico dei principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali dell’Italia, nonché di alcuni fondamentali comportamenti e stili di vita della popolazione. Continua

ago 26 2015

DDL Concorrenza, bocciata la richiesta della RPT sulla polizza professionale

No alla possibilità per i professionisti di aderire a polizze “standard” di categoria o collettive, la cui negoziazione e conclusione sia rimessa alla competenza dei consigli nazionali degli ordini o dei collegi di appartenenza.

Ripartirà non prima dell’inizio di settembre l’esame da parte delle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera dei circa 350 emendamenti rimasti da valutare al disegno di legge Concorrenza.

STRALCIARE L’ART. 31 SULLO SOCIETÀ DI INGEGNERIA. Tra le proposte emendative passate al vaglio di ammissibilità (e che saranno esaminate a settembre)  Continua

ago 26 2015

Split payment Iva fino a tutto il 2017, ma con rimborsi prioritari

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE la decisione del Consiglio Ue che autorizza l’Italia ad applicare, fino al 31 dicembre 2017, il meccanismo della scissione dei pagamenti Iva.

Lo split payment rappresenta una misura giustificata dalla dimostrata esigenza antifrode ed è proporzionata all’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale.

Lo ha riconosciuto il consiglio dell’Unione europea che ha autorizzato l’Italia ad applicare, fino al 31 dicembre 2017, il meccanismo dello split payment, cioè della scissione dei pagamenti Iva. Continua

ago 26 2015

Diagnosi energetiche, pubblicate dal CTI le prime quattro parti della UNI CEI EN 16247

La commissione tecnica CTI – Comitato Termotecnico Italiano – congiuntamente al CEI – Comitato Elettrotecnico italiano – ha pubblicato in lingua italiana le prime quattro parti della norma UNI CEI EN 16247 in materia di diagnosi energetiche.

 La norma UNI CEI EN 16247-1 definisce i requisiti, la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche. Si applica a tutte le forme di aziende ed organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con l’esclusione delle singole unità immobiliari residenziali. Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche. Contnua

ago 25 2015

Mediazione: riguarderà anche i tributi locali

La mediazione tributaria attualmente si applica solo alle liti contro atti dell’Agenzia delle Entrate di valore fino a 20 mila Euro. Il decreto attuativo della delega fiscale, che ha ricevuto i pareri favorevoli dalle commissioni Finanze di camera e senato, e che ora si prepara a tornare in Consiglio dei ministri, prevede che la mediazione si applichi anche alle contestazione che riguardano enti impositori diversi dall’Agenzia delle Entrate (sempre entro il limite di 20 mila euro). E’ il caso degli enti locali, dove le liti fino a 3 mila Euro rappresentano il 75% del totale. Si applicherò inoltre anche alle liti di valore indeterminabile in ambito catastale:...Continua

WordPress Themes