Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

set 02 2015

Fisconews: Nuovo APE da ottobre 2015.

A partire dal 1° ottobre 2015 sarà operativo su tutto il territorio nazionale il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici (APE). La novità è contenuta nel testo definitivo del Ministero dello Sviluppo Economico recante le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” che ha ottenuto il via libera definitivo lo scorso 18 giugno. Quali sono le novità del nuovo APE e cosa cambia? Continua

set 02 2015

Disoccupazione in Umbria sotto 10 per cento, Marini: “Irrobustire ripresa” Disoccupazione in Umbria sotto 10 per cento, Marini: “Irrobustire ripresa”

“In Umbria il tasso di disoccupazione torna ad essere ad una cifra e va sotto il 10 per cento. Io ho avuto sempre fiducia sulla capacità dell’Umbria, e del sistema delle imprese, di tornare a crescere. Ora occorre proseguire con azioni che aiutino il consolidamento ed il potenziamento della ripresa”. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, oggi a Lussemburgo con una delegazione del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea alla BEI(Banca europea degli investimenti) per un confronto sulle opportunità di finanza per gli investimenti locali e regionali, con particolare riferimento sia agli investimenti pubblici sia a quelli privati delle imprese. Continua

set 02 2015

Super Dia, dal 14 ottobre 2015 in vigore il modulo unico

A partire dal 14 ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “Super Dia”, cioè della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
Il 16 luglio scorso la Conferenza unificato ha dato il via libera al modulo standard per la superdia, e l’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali ha previsto che le regioni, entro 90 giorni dall’adozione in sede di conferenza unificata, cioè appunto entro il prossimo 14 ottobre, ove non abbiano già provveduto, adeguano, in relazione alle specifiche normative regionali e di settore, la modulistica. Continua

set 01 2015

Avvocati: tutte le novità nel ddl concorrenza

Tra poco più di una settimana riprenderà il suo corso l’annuale legge sulla concorrenza le cui novità toccano innanzitutto le professioni legali, avvocati notai in prima linea. Il testo, in discussione alla Camera, ha già visto lo stralcio della previsione che avrebbe consentito, agli avvocati, di stipulare – in concorrenza coi notai – atti di compravendita di immobili di uso non abitativo per un valore inferiore a 100mila euro. Ora però sembra esserci un parziale passo indietro. In particolare, i rappresentanti del mondo forense hanno chiesto un rafforzamento della negoziazione assistita: in questa sede, attualmente, l’accordo in materia immobiliare raggiunto davanti all’avvocato vale come titolo per l’iscrizione di ipoteca, mentre ora si vorrebbe concedere, a detto atto, il valore di titolo per la trascrizione di trasferimento di proprietà del bene. Continua

set 01 2015

Nuovo codice prevenzione incendi, in GU il decreto 3 agosto 2015

Nuovo codice di prevenzione incendi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015 n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Continua

set 01 2015

Nuovo codice prevenzione incendi, in GU il decreto 3 agosto 2015

Nuovo codice di prevenzione incendi. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015 n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51 il decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Continua

set 01 2015

Fatturazione elettronica: dal 2016 un servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate

A decorrere dal 1 luglio 2016, l’Agenzia delle entrate mettera’ a disposizione dei contribuenti, gratuitamente, un servizio per lagenerazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche.

A decorrere invece dal 1 gennaio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze mettera’ a disposizione dei soggetti passivi dell’imposta sul valore aggiunto il Sistema di Interscambio (Sdi). Continua

ago 31 2015

Antisismica, dal 1° settembre nuovo modulo per gli interventi su edifici storici

Dal 1° settembre 2015, per gli interventi sugli edifici storici – interventi di miglioramento sismico o che riguardano singoli elementi strutturali, oppure interventi di manutenzione straordinaria, che prevedono lavorazioni edili significative nei confronti dell’interazione con la struttura – la documentazione allegata alla richiesta di autorizzazione o di pareri dovrà prevedere la scheda di cui all’allegato 1 della circolare n. 15 del 30 aprile 2015 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, avente per oggetto “Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico”. Continua

ago 31 2015

Impianti termici maggiori di 116 kW e serbatoi di GPL, ogni quanto le verifiche periodiche?

er gli impianti termici di potenza nominale maggiore di 116 kW e per i serbatoi di GPL, il D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro – al Titolo III , art. 71 comma 11 recita:
Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate nell’allegato VII a verifiche periodiche volte a valutare l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo Allegato. Continua

ago 31 2015

Terni tra le 10 peggiori città d’Italia dove fare impresa

Il processo di meridionalizzazione è compiuto: Terni è economicamente nella stessa categoria delle più svantaggiate città del Sud. Almeno per quanto riguarda la difficoltà di fare impresa e per l’attrattività degli investimenti. Terni si trova infatti tra le ultime 10 posizioni della classifica pubblicata ieri dal Corriere della Sera, le altre 9 sono tutte città meridionali.

classifica città Unioncamere“Mediocre” la qualità dei servizi pubblici erogati a Terni e “pessimo” il loro costo. Una pagella impietosa che emerge dall’elaborazione dei dati di Unioncamere riportata nell’articolo di Sergio Rizzo. A Terni è difficilissimo avviare un’industria ma anche fare il commerciante o erogare servizi. Continua

ago 31 2015

Dato choc: in Campania 5000 scuole in zone a rischio sismico

4600 scuole campane sono in aree ad elevato rischio sismico. Moltiplicate per il numero degli alunni che le frequentano, il dato choc è servito.
E’ l’allarme che arriva dall’Ordine dei Geologi della Campania che scenderanno in piazza per incontrare la gente , far vedere la carta geologica dei geo – rischi in Campania , da quello vulcanico a quello sismico ed idrogeologico. Continua

ago 30 2015

Canne di scarico, stufe e camini: limiti in condomini

Emissioni di fumi di scarico e vapori: le canne fumarie non hanno natura di costruzione e, quindi, non devono rispettare le distanze legali minime previste dal codice civile.

Niente rispetto dei tre metri dal fondo del vicino: le norme del codice civile sulle distanze minime non valgono per le canne fumarie. A chiarirlo è la Cassazione [2], secondo cui, non trattandosi di costruzioni vere e proprie, i tubi di scarico dei fumi apposti sulla facciata dell’edificio non sono tenuti al rispetto della norma del codice civile sulle distanze regolamentari. Continua

ago 29 2015

Regione Umbria assume 94 persone, Liberati: “Zero trasparenza, bando da annullare”

La notizia delle 94 assunzioni da parte della Regione Umbria ha suscitato grandissimo interesse e, viste le fortissime difficoltà occupazionali, si preannuncia una partecipazione di massa al concorso. Il bando, pubblicato lo scorso 25 agosto, già ora attira però fortissime critiche. E’ il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, a denunciare una totale mancanza di trasparenza nei criteri di aggiudicazione dei posti. Continua

ago 29 2015

Giubileo, Cantone: «Sugli appalti utilizzerò il controllo della Finanza»

Il giorno dopo aver ricevuto l’incarico dal ministro dell’Interno Angelino Alfano di supervisore (affianco al prefetto Gabrielli che si occuperà del controllo della macchina amministrativa) degli appalti per il Giubileo, Raffaele Cantone – presidente dell’Autorità anticorruzione – sembra non voler perdere tempo: «La macchina comunale romana è complicata ma avevamo già avviato un protocollo per quanto riguarda i controlli sulle attività del Comune di Roma, quindi questo in qualche modo ci potrà agevolare. Sono ottimista anche se ci aspetta un grande lavoro e una sfida molto importante». Continua

ago 29 2015

Cosa prevede la norma UNI 9182 sul ricircolo dell’acqua calda sanitaria?

Il ricircolo può non essere fatto negli impianti domestici con caldaia istantanea o in impianti domestici con accumulo non superiore a 100Lt.

La norma UNi9182:2014 specifica i criteri tecnici ed i parametri da considerare per il dimensionamento delle reti di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, i criteri di dimensionamento per gli impianti di produzione, distribuzione e ricircolo dell’acqua calda, i criteri da adottare per la messa in esercizio degli impianti e gli impieghi dell’acqua non potabile e le limitazioni per il suo impiego. Continua

WordPress Themes