set
06
2015
Al debutto le norme di razionalizzazione e alla semplificazione dell’attività ispettiva che vedranno la nascita dell’Ispettorato nazionale del lavoro che si occuperà della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria. Sara’ rafforzata l’attività di coordinamento con INPS, INAIL e Agenzia delle entrate che collaboreranno per un’efficace azione ispettiva. Continua
set
06
2015
Tar Lazio: va sanzionato non solo il colpevole dell’abuso, ma anche l’acquirente che non ha ripristinato la legalità.
Paga la multa per un condizionatore esterno installato senza Scia anche il nuovo proprietario, che ha acquistato l’immobile dopo la realizzazione dell’intervento. Si è espresso in questi termini il Tar Lazio con la sentenza 10826/2015.
Nel caso esaminato dai giudici, un Comune aveva notificato una multa al proprietario di un immobile per l’installazione di un condizionatore con unità esterna, che era avvenuta senza aver prima presentato la Dia (oggi Scia). Continua
set
06
2015
l Consiglio Nazionale dei Geometri chiarisce la circolare Miur: ‘Le norme vigenti permettono l’accesso alla professione.
E’ consentito iscriversi all’albo dei geometri dopo aver conseguito il diploma; la circolare 7201/2015 del Ministero dell’Istruzione (Miur) non pone un divieto all’accesso alla professione ma “si limita a indicare la qualifica europea da assegnare al diploma tecnico”.
A chiarirlo in una circolare il presidente del Consiglio Nazionale Geometri (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, dopo gli articoli comparsi su alcune testate giornalistiche che, commentando la circolare Miur (allegata alla circolare CNGeGL) e citando il DPR 88/2010 sul riordino degli istituti tecnici, lasciavano intendere il divieto per i diplomati tecnici, tra cui i geometri, di accedere ad un albo professionale senza laurea. Continua
set
05
2015
Lo stabilimento militare di munizionamento terrestre di Baiano (Spoleto) cerca 18 giovani per tirocini formativi retribuiti. In particolare si cercano sedici under 23 con diploma tecnico o professionale per 4 mesi di formazione ad assistente artificiere con un’indennità lorda di 400 euro euro mensili per 36 ore settimanali articolate su 5 giornate lavorative; e due laureati in ingegneria under 28 con un tirocinio (sempre 4 mesi con 36 ore settimanali per 5 giorni lavorativi, ma indennità mensile lorda di 800 euro) a funzionario tecnico con mansioni relative alla pianificazione e gestione tecnica del processo produttivo, nonché alla ottimizzazione della fasi di processo dei vari cicli produttivi. Continua
set
05
2015
I praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili hanno la possibilità di pre-iscriversi, per i 18 mesi del tirocinio professionale, alla cassa cui verseranno i contributi dopo l’iscrizione all’albo. Ma i compensi dei tirocinanti sono soggetti obbligatoriamente alla gestione separata INPS? Continua
set
05
2015
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha chiesto al Dipartimento della Protezione civile di prorogare al 31 ottobre 2019 la contabilità speciale per gli interventi di ricostruzione relativi al sisma che nel dicembre 2009 ha colpito parte del territorio regionale “per la particolarità delle situazioni riscontrate e soprattutto per la complessità di attuazione del Programma integrato di recupero (Pir) del borgo di Spina, nel comune di Marsciano, che non potrà verosimilmente essere concluso prima della fine del 2019″. Continua
set
05
2015
“Con l’approvazione dello schema di accordo di programma quadro in materia di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche si e’ concluso l’iter per la procedura di attuazione dell’Accordo stesso che permettera’ interventi per un ammontare di risorse pari a circa 8 milioni di euro”. Lo rende noto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, evidenziando che “in corso di attuazione degli interventi inseriti negli Accordi di programma quadro successivi all’intesa stipulata con il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, delle infrastrutture e trasporti e delle politiche agricole e finalizzato alla tutela e razionalizzazione delle risorse idriche e al riutilizzo delle acque reflue”. La fonte
set
05
2015
Controlli previsti in settimana lungo la E45: ecco quando dal 7 al 13 settembre
Controlli previsti lungo la E45 nella settimana che va dal 7 al 13 settembre. La polizia stradale attiverà l’autovelox martedì 8 e venerdì 11 settembre. E’ ancora in stand by, infatti, l’uso dei telelaser, bloccati dalla sentenza della Corte costituzionale, con cui venivano effettuati i controlli specialmente lungo i raccordi Perugia-Bettolle e Terni-Orte. Continua
set
05
2015
Con la Risoluzione n. 77/E del 31 agosto 2015, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il credito d’imposta a favore dei produttori indipendenti per la realizzazione di opere audiovisive. Il bonus è stato previsto dall’articolo 8, comma 4, del Dl 91/2013, che ha esteso l’agevolazione per le attività cinematografiche ai produttori di opere, nazionali ed estere, destinate alla tv o al web. Alla norma è stata data attuazione con il decreto 5 febbraio 2015 del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Il bonus può essere utilizzato esclusivamente in compensazione attraverso i soli servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) e fino all’importo del credito concesso dal Mibact. I codici tributo sono:
- “6851” – produzione opere televisive nazionali;
- “6852” – produzione esecutiva opere televisive estere;
- “6853” – produzione opere web nazionali;
- “6854” – produzione esecutiva opere web estere. Vai alla fonte
set
05
2015
Miglioramento sismico di edifici storici, dal primo settembre è necessario compilare il nuovo modello anche per interventi “di riparazione o locali”
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha disposto (Circolare 15/2015) l’obbligo per gli edifici storici di redigere la scheda sinottica dell’intervento, una scheda di sintesi che va ad integrare la documentazione da allegare alle richieste dì autorizzazione. Continua
set
04
2015
ncrementate le destinazioni d’uso ammesse per favorire la riqualificazione dell’area. Prisco: «Riempire i contenitori vuoti per rilanciare il quartiere»
Perugia, giunta vara incentivi per recupero dell’ex Upim. Terminal bus per coworking o fablab
L’AREA DEL TERMINAL
Incremento delle destinazioni d’uso ammesse e recupero dell’attuale piano terra, quello che attualmente è il terminal degli autobus, da destinare a funzioni di interesse pubblico come coworking, fablab o altro ancora. Mercoledì la giunta comunale di Perugia ha dato il via libera alla variante al Ppe (il Piano particolareggiato di esecuzione) volta alla riqualificazione dell’area di piazza del Bacio e limitrofe, in particolare quella della zona ex Upim. L’idea è quella di favorire il recupero di immobili oggi in stato di abbandono e degrado, con tutti i benefici che ciò può comportare anche sul fronte della sicurezza in quello che, su questo versante, è il quartiere più caldo della città. Continua
set
04
2015
Cassazione: il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica solo riguardo alle precauzioni che richiedono una specifica competenza tecnica.
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica solo riguardo alle precauzioni che richiedono una specifica competenza tecnica nelle procedure da adottare in determinate lavorazioni, nell’utilizzazione di speciali tecniche o nell’uso di determinate macchine. Il committente non è invece esente da responsabilità ove abbia omesso di attivarsi per prevenire il rischio non specifico, com’è, ad esempio, il rischio di contatto con linee elettriche soprastanti l’area di lavoro. Continua
set
04
2015
i parla di cessione ramo d’azienda quando tra due o più persone avviene il passaggio di determinatiassets di un’impresa. La cessione ramo d’azienda si perfeziona solitamente quando l’imprenditore decide di abbandonare una particolare attività in perdita o poco remunerativa per concentrarsi maggiormente sulla creazione di valore. Vogliamo approfondire il tema legato alla cessione ramo d’azienda osservando più nel dettaglio la procedura sotto l’aspetto contabile e tributario. Continua
set
04
2015
«l’obbligo della e-fattura verso la PA è stata una buona idea. La macchina sta funzionando ed è ormai a regime. Abbiamo imparato: meglio partire subito con uno switch off e poi fare correzioni incrementali dopo, con un ascolto attento delle parti».
Ecco: ma allora vediamole, queste correzioni da fare. I problemi da risolvere.
CIG e CUP
In generale, aziende e amministrazioni si scontrano ancora su cosa scrivere nella fattura. Le seconde chiedono “personalizzazioni” di vario tipo, nel testo o nelle modalità di invio. Una pratica comune è chiedere di compilare i campi CIG e CUP (Codice unico di progetto, Codice identificativo gara). Le amministrazioni notano che è obbligatorio compilarli, per legge. Sono campi necessari per tracciare la spesa della PA. Rifiutano quindi le fatture che li hanno in bianco. Le aziende obiettano però che una fattura può essere rifiutata solo se fiscalmente non corretta e che CIG e CUP impattano sull’esigibilità della fattura, non sul suovalore fiscale. Continua
set
04
2015
Il Rendiconto generale dell’amministrazione della Regione Umbria per l’esercizio finanziario 2014 è stato approvato oggi dall’Assemblea legislativa dell’Umbria con 13 sì (Pd, Umbria più uguale, Socialisti) e 8 no (Ricci presidente, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega nord, Movimento 5 Stelle).
GLI INTERVENTI … Continua