set
11
2015
Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps nei primi sette mesi del 2015 è cresciuto il numero dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato. L’Umbria è la regione in cui i contratti a tempo indeterminato, nei primi sette mesi dell’anno, sono cresciuti (12.586 contratti, +66,5%) più che in tutte le altre regioni d’Italia, se si esclude il dato del Friuli-Venezia Giulia. Continua
set
11
2015
Far conoscere le opportunita’ di investimento e gli aiuti previsti dalle misure e dalle azioni del Programma di sviluppo rurale della Regione Umbria per il periodo 2014-2020, approvato nel giugno scorso dalla Commissione europea, con una dotazione finanziaria di 877 milioni di euro. E’ con questa finalita’ che l’assessorato regionale all’agricoltura ha promosso una serie di incontri di presentazione in tutto il territorio regionale, cui partecipera’ l’assessore Fernanda Cecchini, proseguendo nel percorso di condivisione e informazione che ha accompagnato l’iter del nuovo ‘Psr’ e l’attuazione del Programma che si chiudera’ entro l’anno. Il primo appuntamento e’ sabato 12, nell’ambito della Mostra nazionale del Cavallo, alla Sala Convegni della Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara (Citta’ di Castello) dove si svolge la quarantanovesima edizione della manifestazione. Continua
set
10
2015
General Motors cerca 52 ingegneri da assumere preso il CentroGlobale di Ingegneria e Sviluppo General Motors Powertrain Europe di Torino. La selezione per l’offerta di lavoro, gestita da Euro Engineering del Gruppo Adecco, si rivolge sia ai neolaureati sia alle figure qualificate con esperienza. Continua
set
10
2015
Pronto lo schema di decreto per l’accertamento dell’esercizio della professione di avvocato, pena la cancellazione dall’Albo: le nuove regole.
Giro di vite per gli iscritti all’Ordine degli avvocati: per rimanere nell’Albo viene richiesto di avere studio, telefono, indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata), partita IVA, polizza assicurativa e di trattare almeno cinque affari l’anno, oltre ad essere in regola con il pagamento dei contributi a ordine e Cassa di previdenza e con l’aggiornamento professionale. Continua
set
09
2015
Approvato il 4 settembre in via definitiva una bozza di decreto legislativo – che dovrà ora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale – recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadine e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.
L’articolo 20 dello schema di decreto legislativo interviene su molteplici aspetti del D.Lgs. 81/2008, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità più rilevanti si segnala:…. Continua
set
09
2015
omunicazioni, procedure, registri, certificati, sanzioni: ecco come cambiano gli obblighi delle aziende nei rapporti di lavoro con il decreto semplificazioni di Riforma Lavoro. Libri e registri sui rapporti di lavoro in modalità telematica, comunicazioni via web, dimissioni online, procedure semplificate per infortuni e malattie professionali, modifiche alle sanzioni: sono i punti fondamentali previste dal Dlgs sulla semplificazione e razionalizzazione degli obblighi imprese, attuativo della Riforma Lavoro, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 settembre. Il provvedimento comprende anche misure per incentivare l’inserimento in azienda delle persone disabili, contrasto al lavoro nero, nuove norme sul controllo a distanza dei lavoratori. Vediamo in particolare gli obblighi per le aziende semplificati. Continua
set
09
2015
Committente e ditte appaltatrici, compiti e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere: la Cassazione chiarisce. Il committente che, senza indagini approfondite, è in grado di accorgersi dell’inadeguatezza delle misure adottate ai fini della sicurezza sul lavoro, è in parte responsabile degli eventuali incidenti e infortuni. Lo sostiene la Corte di Cassazione (sentenza n. 1228 del 24 marzo 2015), che prende le mosse dalla morte di un lavoratore occorsa in seguito alla caduta dal tetto di un capannone di proprietà di una ditta individuale. Continua
set
09
2015
Non poteva passare inosservata la norma contenuta nel decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 che, modificando le disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile, prevede che i compensi dei CTU siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato. Continua
set
08
2015
ICIM: certificazione professionale per posatori e manutentori di porte tagliafuocoICIM, ente di certificazione indipendente, ha ottenuto l’accreditamento per la certificazione dei posatori e manutentori di chiusure resistenti al fuoco e/o per il controllo del fumo, primo organismo di certificazione italiano ad essere accreditato da Accredia secondo la UNI 11473-3. E’ una delle norme sviluppate in base alla legge 4/2013 per disciplinare le figure professionali non regolamentate, ovvero i moltissimi professionisti che non hanno albi, collegi o un riconoscimento a livello legislativo e per i quali la UE sta sviluppando un sistema condiviso di riconoscimento delle competenze e delle professionalità che consenta la libera circolazione tra gli stati membri. Continua
set
08
2015
on il Decreto 13 agosto 2014, n. 140, pubblicato sulla GU n.222 del 24 settembre 2014, sono stati forniti chiarimenti in merito ai criteri e alle modalita’ per la formazione degli amministratori di condominio.
“Gli obblighi formativi di aggiornamento”, si legge nel Decreto, “hanno una cadenza annuale. Il corso di aggiornamento ha una durata di almeno 15 ore e riguarda elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici”.
Si ricorda quindi che, il prossimo 9 ottobre, scade il termine per gli amministratori condominiali per maturare le 15 ore di crediti formativi annuali che sono previsti dal regolamento del Ministero della Giustizia sulla formazione obbligatoria. Continua
set
08
2015
E’ di oggi 7 settembre la sentenza n. 17685/2015 (qui sotto allegata) con la quale la Corte di Cassazione è tornata per l’ennesima volta ad occuparsi di infortunio in itinere, sancendo che non tutti gli incidenti che coinvolgono il lavoratore nel tragitto tra la propria abitazione e il luogo di lavoro possono essere indennizzati dall’Inail.
Fonte: Infortunio in itinere: non sempre l’Inail è tenuto all’indennizzo
(www.StudioCataldi.it) Continua
set
07
2015
Permesso di costruire più veloce, nuovi termini per il silenzio assenso, limiti al potere di autotutela della Pa, nuova disciplina della conferenza dei servizi.
La Legge 7 agosto 2015 n. 124, che delega il Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, prevede tempi più rapidi per il permesso di costruire e una maggiore tutela da eventuali contestazioni per le costruzioni realizzate con Scia. Vediamo insieme quali sono le principali semplificazioni introdotte dalla riforma della Pa. Continua
set
07
2015
Particolare attenzione va prestata all’impianto elettrico del cantiere perché l’ambiente lavorativo è generalmente polveroso ed esposto alle intemperie. Lo si legge, fra le tantissime informazioni, nella pubblicazione dell’Inail 2015 La progettazione della sicurezza nel cantiere.
Inoltre:
gli apparecchi elettrici sono sottoposti a forte usura, che deteriora l’isolamento delle parti attive, urti e vibrazioni;
i conduttori sono esposti a frequenti calpestii e trascinamento sul terreno, e logorii di varia natura. Continua
set
06
2015
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2015 il Decreto 3 agosto 2015 contenente le nuove norme tecniche sulla progettazione antincendio che entreranno in vigore il 18 novembre 2015 ( 90 giorni dopo la pubblicazione ufficiale). Le norme non si applicano a tutte le attività (non riguardano infatti edifici di civile abitazione, strutture sanitarie, alberghi ecc), ma solo a 34 delle 80 attività comprese nell’elenco allegato al Dpr 151/2011; principalmente le disposizioni si riferiscono ad attività industriali e produttive non normate come pastifici, officine per la verniciatura, officine per la saldatura ed il taglio di metalli, cementifici, stabilimenti siderurgici ecc. Vedi l’elenco. Continua
set
06
2015
È giunto a conclusione il lungo processo di riforma del lavoro, battezzato “Jobs Act”, con l’esame governativo degli ultimi quattro decreti attuativi (per maggiori approfondimenti, leggi: “Jobs Act: riforma completata.
Nell’ultimo Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 4 settembre è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo recante disposizioni per la realizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Continua