set
15
2015
Tar Campania: la fiscalizzazione dell’abuso edilizio può riguardare solo vizi formali e procedurali e non vizi sostanziali.
L’art. 38 del D.P.R. n. 380/2001 prevede l’irrogazione della sanzione pecuniaria alternativa all’ordinanza di demolizione in caso di annullamento del permesso di costruire solo “qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino”. Continua
set
15
2015
Perché un lavoratore freelance dovrebbe aprire la partita IVA? Aspetti fiscali e vantaggi.
Per lavoratori freelance si intendono i liberi professionisti o i lavoratori autonomi che erogano prestazioni lavorative per vari committenti spesso senza alcun contratto che regolamenti la sua situazione lavorativa (a volte invece si tratta di contratti atipici). I committenti spesso preferiscono affidare a questi soggetti il lavoro perché i pagamenti, a parte l’IVA, sono esenti da contributi e altri indennizzi. Continua
set
14
2015
Il documento, opportunità di finanziamento dell’UE per i soggetti interessati UE-OSHA, si propone di fornire informazioni sui finanziamenti dell’UE in materia di sicurezza sul lavoro e la salute sul lavoro (SSL ). La guida faciliterà l’individuazione di adeguate fonti di finanziamento per le parti interessate UE – OSHA . Esso è stato sviluppato per i seguenti diversi gruppi target che sono stati evidenziati nella parte superiore di schede della guida : autorità nazionali, parti sociali a livello di Stati membri , partner di dialogo sociale , ricercatori / istituti di ricerca settoriali dell’UE , i professionisti in materia di SSL e di altri gruppi , come ad esempio organizzazioni di assicurazione pubbliche. Continua
set
14
2015
In deroga agli articoli 206 e 226 della direttiva 2006/112/CE, l’Italia è autorizzata, rispettivamente:
a) a prevedere che l’IVA dovuta sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi alle pubbliche amministrazioni debba essere versata dall’acquirente/destinatario su un apposito conto bancario bloccato dell’amministrazione fiscale;
b) a imporre che nelle fatture emesse in relazione alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate a favore delle pubbliche amministrazioni sia apposta una specifica annotazione secondo cui l’IVA deve essere versata su un apposito conto bancario bloccato dell’amministrazione fiscale. Continua Una mini guida per lo split payment per i fornitori delle pubbliche amministrazioni.
set
13
2015
Il 10 settembre 2015 è entrata in vigore la nuova norma UNI 11235:2015 dal titolo : “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”.La norma definisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde, in funzione delle particolari situazioni di contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione d’impiego.
La norma sostituisce la UNI 11235:2007, in vigore dal maggio 2007.
Sempre il 10 settembre è entrata in vigore la UNI/TS 11589:2015 sulla “Determinazione dei coefficienti di flusso di giunti e raccordi impiegati nelle tubazioni di trasporto di acqua – Metodo di misurazione”. Si tratta della specifica tecnica che fornisce il metodo di misurazione dei coefficienti reali adimensionali K di resistenza al passaggio dell’acqua attraverso giunti e raccordi idraulici, al fine di poterne calcolare le perdite di carico localizzate. Continua
set
13
2015
Per ciò che riguarda l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, il testo introduce alcuni nuovi elementi. Come precedentemente, l’obbligo per le aziende di assumere un lavoratore disabile, scatta dai 15 dipendenti. La novità è che, mentre prima l’obbligo partiva solo in caso di nuove assunzioni, ora il semplice fatto di avere dai 15 ai 35 dipendenti impone al datore di lavoro di avere alle proprie dipendenze lavoratori disabili, secondo le quote di categorie protette stabilite. Analoga disposizione viene applicata a partiti, sindacati e associazioni senza scopo di lucro. Continua
set
13
2015
Sicurezza nel lavoro in agricoltura, rischi, fitosanitari, macchine agricole. Pubblicata da Inail una nuova serie di opuscoli per la prevenzione negli ambienti di lavoro agricoli, nei campi, nell’allevamento.
La sicurezza sul lavoro in agricoltura e negli allevamenti
Sei opuscoli, ideati a supporto del Piano nazionale agricoltura, che su altrettante tematiche chiave del settore, elencano condizioni di rischio delle mansioni e degli spazi, prassi utili alla prevenzione degli infortuni, norme e scadenze per l’uso in regola di macchinari e prodotti fitosanitari. Continua
set
13
2015
I deputati Realacci e Braga: ‘le certificazioni energetiche degli edifici devono essere trasparenti e attendibili.
Una interrogazione ai Ministri delle Infrastrutture, dell’Ambiente e dello Sviluppo economico per garantire efficacia e controllo nell’attestazione delle prestazioni energetiche degli edifici. L’hanno presentata i deputati Ermete Realacci e Chiara Braga.
“L’efficienza energetica – spiega Realacci su Facebook – è una politica strategica sia per l’ambiente che per l’economia, da infatti un contributo importante alla riduzione delle emissioni climalteranti e porta risparmi rilevanti sui consumi energetici e sulle bollette. Teniamo presente che tra una casa costruita bene e una costruita male dal punto di vista energetico passa una differenza di costi in bolletta pari a 1500/2000 euro l’anno”. Continua
set
12
2015
La polizia stradale dell’Umbria ha infatti reso noto il calendario dei controlli con l’autovelox che previsti lungo la E45 nella settimana che va dal 14 al 20 settembre.
La polizia stradale attiverà l’autovelox lunedì 14 e venerdì 18.
Non sono previsti invece controlli sulle altre strade extraurbane come la ss675 umbro-laziale e la 3 Bis Tiberina.
E’ ancora in stand by, infatti, l’uso dei telelaser, bloccati dalla sentenza della Corte costituzionale, con cui venivano effettuati i controlli specialmente lungo i raccordi Perugia-Bettolle e Terni-Orte
Ricordiamo inoltre che il network europeo delle polizie stradali “Tispol” ha programmato nel periodo dal 7 al 13 settembre l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “Seatbelt” (Cinture di sicurezza). Continua
set
12
2015
Aggiornare le modalità di gestione delle crisi di impresa, supportando quest’ultime alla continuità e ripresa dell’attività produttiva: con questo obiettivo la giunta regionale dell’Umbria, su iniziativa del vicepresidente, Fabio Paparelli, ha stabilito di attivare un’unità tecnica per le crisi d’impresa, nell’ambito dell’Assessorato regionale allo Sviluppo economico e nel contesto delle competenze attribuite al Servizio Politiche industriali e per la competitività del sistema produttivo, che ne gestirà e coordinerà l’attività integrando le competenze di diversi soggetti. Continua
set
12
2015
La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione n. 50/2015/PAR del 29 luglio 2015, si è espressa in merito ad una richiesta di parere, avanzata dal Sindaco di un Comune, concernente la possibilità di individuare nel segretario comunale il “datore di lavoro”, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nell’ambito della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto laddove, in luogo delle figure dirigenziali mancanti, le posizioni apicali siano state assegnate a responsabili di area e di posizione organizzativa. Continua
set
12
2015
Le Regioni possono essere attori chiave per la strategia italiana sulla bioeconomia, intesa come rigenerazione territoriale. Una rigenerazione che sappia partire proprio dal potenziale di innovazione e competitivita’ dei singoli territori. Una strategia che abbia come sfida ‘il potere del limite’, puntando a realizzare quella economia circolare capace di conservare, riutilizzare, anziche’ dissipare. Continua
set
11
2015
n tema di infortuni sul lavoro è senza dubbio possibile affermare che trova piena applicazione il principio di equivalenza causale sancito dall’articolo 41 del codice penale, secondo il quale il nesso causale può essere escluso solo dal sopraggiungere di una causa autonoma e successiva, da sola sufficiente a determinare l’evento. In tal senso, una volta accertata la condotta colposa del datore di lavoro – o, più in generale, del destinatario dell’obbligo di adottare le misure idonee a prevenire l’evento – la condotta del lavoratore potrà essere valorizzata, al fine di sostenere l’assenza di responsabilità del primo, solo ove… Conrtinua
set
11
2015
Tar Piemonte: negli appalti integrati di lavori i progettisti non sono tenuti alla dimostrazione dei requisiti e agli adempimenti prescritti per i raggruppamenti temporanei.
Con la sentenza n. 1335/2015 depositata il 14 agosto, il Tar Piemonte (Sezione Seconda) ricorda che, per i raggruppamenti temporanei, l’omessa indicazione delle quote di partecipazione ed esecuzione risulta ormai sanabile sulla base di quanto previsto dagli artt. 38 e 46 del Codice Appalti, nel testo successivo alle modifiche apportate dal d.l. n. 90 del 2014, temporalmente applicabile al procedimento in esame.. Continua
set
11
2015
Non poteva passare inosservata la norma contenuta nel decreto legge 27 giugno 2015, n. 83 che modificando le disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile, prevede che i compensi dei CTU siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato.
Pronta è arrivata la critica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri verso il D.L. n. 83/2015 che durante la fase di conversione in Legge (con la Legge 6 agosto 2015, n. 132) ha modificato l’art. 161 (Giuramento dell’esperto e dello stimatore) delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile prevedendo, in particolare, l’inserimento di un nuovo comma che recita:… Continua