set
25
2015
La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo l’art. 17-ter, che prevede il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment).
In sintesi, il meccanismo dello split payment prevede che, in relazione agli acquisti di beni e servizi effettuati dalle pubbliche amministrazioni contemplate dalla norma, per i quali queste non siano debitori d’imposta (ossia per le operazioni non assoggettate al regime di reverse charge), l’IVA addebitata dal fornitore nelle relative fatture dovrà essere versata dall’amministrazione acquirente direttamente all’erario, anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal pagamento della relativa imposta. Continua
set
25
2015
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha segnalato che, ad appena 2 ore dall’inizio del termine per l’assegnazione alle imprese dei voucher per i temporary export manager (figure specializzate in grado di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri), sono pervenute 3.690 domande e le registrazioni sulla piattaforma on-line, necessarie per poter presentare la richiesta, sono state più di 5.800. Continua
set
25
2015
Gestire uno o più servizi con ampia autonomia decisionale: l’espletamento di fatto di questemansioni comporta la qualifica di dirigente e l’azienda non può non riconoscere il relativoinquadramento: lo stabilisce la Cassazione che, con la sentenza n. 18165/2015, definisce: «infondata la tesi che condiziona il riconoscimento della qualifica dirigenziale alla formale investitura da parte dei vertici aziendali». Continua
set
24
2015
on la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore da oggi 24 settembre 2015 il decreto legislativo n. 151 del 14 settembre 2015, attuativo del Jobs Act, recante diposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità. Molte le novità per datori di lavoro e professionisti in tema di collocamento obbligatorio, libro unico del lavoro, dimissioni, controlli a distanza e sanzioni, alcune delle quali saranno operative solo all’esito della previa adozione dei decreti ministeriali e/o interministeriali di attuazione. Continua
set
24
2015
Il Consiglio di Stato, nel risolvere una controversia insorta nell’ambito di una gara il cui bando non conteneva una comminatoria espressa per omessa indicazione nell’offerta dello scorporo matematico degli oneri per la sicurezza, è tornato a pronunciarsi sulla legittimità dell’esclusione di un concorrente da una gara di appalto qualora non siano specificati, nella composizione dell’offerta economica, i costi per la sicurezza. Continua
set
24
2015
Resta fermo l’obiettivo della semplificazione, con la conferma dell’addio al regolamento appalti. Ma il compito di guidare il mercato nelle delicatissima fase di transizione tra vecchio e nuovo codice non spetterà solo all’Autorità Anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone, come sembrava certo fino a solo poche ore fa.
A dettare le linee guida per il mercato, subito dopo l’entrata in vigore del nuovo codice, saranno insieme il ministero delle Infrastrutture e l’Anac. Con una formula di “coabitazione” che almeno formalmente mantiene in pista l’idea della regolamentazione flessibile , della «soft law» adattabile alle evoluzioni di mercato, ma che nei fatti ridimensiona la portata del trasferimento di poteri di regolazione all’Anac. Continua
set
24
2015
I cinque testi riguardano contenzioso tributario, riscossione, sanzioni. Novità nella rateizzazione dei debiti fiscali: per coloro che hanno perso i requisiti negli ultimi due anni, si apre un’altra finestra di sei anni di rate. Continua se ti interssa
set
24
2015
Gli hacker puntano WhatsApp. Sulla nota applicazione di messaggistica instantanea “si sta diffondendo un pericoloso virus”, avverte la Polizia. “Arriva un messaggio che avvisa che il numero di telefono è particolarmente fortunato perché è stato selezionato per un premio. E’ sufficiente cliccarci sopra e il virus si installa automaticamente sullo smartphone. Continua
set
24
2015
L’aria compressa, prodotta dai compressori, viene utilizzata nei cantieri:
come mezzo di trasmissione dell’energia per azionare macchine operatrici (perforatrici e utensili, pompe, paranchi, motori ecc.);
nei casi in cui vi sono difficoltà di ventilazione (es., nelle gallerie, dove i motori diesel sono controindicati).
Il rendimento di questi sistemi è più basso della trasmissione per sistemi idraulici o elettrici. Continua
set
24
2015
Coinvolte Perugia, Terni, Foligno, Spoleto e Città di Castello | Soldi per ricerca, agenda digitale, cultura, ambiente ed energia.
La presidente della giunta regionale, Catiuscia Marini, ha partecipato stamani alla seduta della prima commissione del consiglio regionale per un’informativa sulle politiche comunitarie e sui fondi europei.
“La nuova programmazione europea 2014-2020 – ha spiegato la presidente – complessivamente mette a disposizione dell’Umbria un miliardo 585 milioni di euro tra risorse comunitarie, nazionali e regionali, con un aumento di circa 215 milioni di euro rispetto alla precedente programmazione 2007-2013. 877 milioni di euro sono destinati al Programma di sviluppo rurale (Psr), 356 milioni al Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), 237 milioni al Fondo sociale europeo (Fse), 92 attraverso il piano operativo nazionale per le azioni integrate sul lavoro e 23 dal programma garanzia giovani. Continua
set
24
2015
Passi in avanti verso l’approvazione di un nuovo Piano Regolatore Generale. Verrà approvato entro la fine dell’anno, almeno nella parte strutturale, il nuovo Prg di Spoleto, dopo l’annullamento da parte del Consiglio di Stato di quello in vigore. Ad annunciarlo, in sede di terza commissione consiliare, sono stati l’assessore all’urbanistica Antonio Cappelletti e il dirigente Giuliano Mastroforti. L’amministrazione sta tenendo conto delle istanze presentate dai cittadini – circa 500 quelle arrivate agli uffici – ma, tendenzialmente, ci si muoverà nella direzione di una diminuzione del consumo di suolo. Continua
set
24
2015
Sul sito ufficiale del’Associazione Bancaria Italiana (ABI) è stata pubblicata la bozza delle ormai note Linee Guida ABI, ed entro il 27 settembre sarà possibile inviare eventuali osservazioni e commenti da parte degli operatori del mercato nazionale delle valutazioni immobiliari, all’indirizzo e-mail cr@abi.it.
Lo ha comunicato l’ABI evidenziando che è la soluzione messa in piedi dal tavolo tecnico con Assovib, Collegio nazionale degli agrotecnici; Collegio nazionale dei periti agrari; Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali; Consiglio nazionale degli architetti; Consiglio nazionale degli ingegneri; Consiglio nazionale dei periti industriali; Consiglio nazionale geometri e Tecnoborsa. Continua
set
23
2015
l 27 luglio scorso, nel corso della prima riunione della Cabina di Regia della Struttura di missione Italia sicura, coordinata dal dr. Mauro Grassi, sono state proposte le “Linee guida per la valutazione preliminare della qualità dei progetti per la difesa dalle alluvioni, per la prevenzione dei dissesti sulla rete idrografica e per la difesa delle coste”, elaborate dal gruppo di lavoro del Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI),…..Continua
set
22
2015
Cinquentacinque anni e un curriculum prestigioso, subentra al Colonello Felli
Il nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Terni, Leggi tutto
set
22
2015
Quasi 10 mila gli avvocati senza PEC che rischiano la cancellazione dall’Albo, niente esclusione per mancato pagamento della quota annuale: il nuovo Regolamento.
Rischio di cancellazione dall’albo professionale per 10mila avvocati che non hanno la PEC, ossia l’indirizzo di posta elettronica certificata obbligatoria per i professionisti in base all‘articolo 16, del Dl 185/2008. Dai dati della Cassa Forense, emerge che su 235mila iscritti, circa 7-10 mila ne sono sprovvisti. Continua