Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 04 2015

Appalti, la riforma avverrà in due tempi nell’arco del 2016

Cancellato l’incentivo del 2% ai progettisti interni alla PA e l’obbligo di pubblicare i bandi sui giornali.

La Riforma degli appalti avrà un avvio a scaglioni. Lo ha deciso la Commissione Ambiente della Camera con il via libera al disegno di legge delega che sta gettando le basi per riscrivere la disciplina dei contratti pubblici. Continua

ott 04 2015

Riforma territoriale degli Ordini, le proposte del presidente degli Ingegneri

el settembre del 2014, in occasione del 59° Congresso nazionale degli Ingegneri che si era svolto a Caserta, era stata approvata una mozione che al punto 19 impegnava al completamento della riforma delle professioni, in modo particolare per quanto riguarda la “riorganizzazione su base territoriale degli Ordini professionali”. Continua

ott 04 2015

Contributi a fondo perduto alle piccole e micro imprese, aperto il bando

Il protocollo d’intesa, è stato sottoscritto giovedì 1 ottobre e vede come firmatari il Comune, le Associazioni di Categoria (Cna, Confcommercio, Confesercenti; Confindustria, Confartigianato, Confagricoltura, Apmi Umbria) ed i Consorzi Fidi (Fidimpresa Umbria, Co.Se.Fi.R., Co.Se.Fi.R. Green, Umbria Confidi, Co.Re.Fi., Fidindustria Umbria e Apifidi Centro Italia). “ Continua

ott 03 2015

Ingegneri liberi professionisti, oltre il 33% non ha una polizza professionale

Indagine del Centro studi Cni: l’86% è interessato alla stipula di una polizza collettiva ad adesione volontaria, di costo contenuto ed espandibile secondo le esigenze.

ltre il 33% degli iscritti che svolge la libera professione non dispone ancora di una polizza professionale.

Il dato emerge da una indagine del Centro studi del Cni illustrata dal presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, nella sua relazione al 60° Congresso nazionale a Venezia. La ricerca mira a verificare le modalità di attuazione dell’obbligo della polizza assicurativa da parte degli iscritti e per esplorare le ulteriori possibili iniziative da porre in essere in questo campo.  Continua

ott 03 2015

Cpl Concordia, nuova inchiesta su coop rossa: ‘Fotovoltaico, truffa da 16 milioni’

Un’altra inchiesta colpisce Cpl Concordia, la coop rossa già coinvolta nel caso della metanizzazione di Ischia e accusata di rapporti con la camorra casalese nelle sue attività in Campania. La Guardia di Finanza ha sequestrato impianti fotovoltaici e conti correnti per 16 milioni di euro a progettisti e rappresentanti di società operanti nel fotovoltaico in Puglia. Secondo gli inquirenti, gli impianti sono intestati a soggetti diversi, ma sono in realtà riconducibili a Cpl Concordia. Sono 14 gli avvisi di garanzia emessi dal Gip di Modena – l’azienda ha sede a Concordia sulla Secchia – su richiesta della procura. Continua

ott 02 2015

Obbligo POS e DPI nelle imprese familiari

Piano sicurezza POS obbligatorio anche nell’impresa familiare, così come i DPI: la sentenza della Corte di Cassazione.

In tema di sicurezza sul lavoro nessuno sconto per le imprese familiari, obbligate alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS). Ciascun familiare è inoltre chiamato a dotarsi del Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) individuato come misura antinfortunistica nel Piano stesso. È quanto emerso dalla sentenza n. 38346/2015 dellaCorte di Cassazione, IV Sezione Penale che per la prima volta si pronuncia sul tema del procedimento di valutazione dei rischi nell’ambito dell’impresa familiare, accogliendo il ricorso del procuratore generale della stessa Corte e annullando la sentenza della Corte di appello di Trieste. Continua

ott 01 2015

Linee guida archeologia preventiva, Finco Cultura e le altre Associazioni scrivono al Mibact

Lo Sblocca Italia aveva fissato al 31 dicembre 2014 il termine per l’attuazione, tramite Linee Guida, del comma 6 art. 96 Codice Appalti sulla verifica preventiva dell’interesse archeologico.

L’articolo 25 del decreto Sblocca Italia (art. 25 comma 4 del DL 133/2014 così come convertito con la Legge 164/2014) prevedeva un tempo certo – il 31 dicembre 2014 – per l’attuazione, tramite Linee Guida, del comma 6 dell’art. 96 del Codice Appalti (Dlgs 163/06) in merito alla verifica preventiva dell’interesse archeologico. Continua

ott 01 2015

Prestazioni energetiche degli edifici, si parte. Chi ci guadagna, chi ci perde e a cosa fare attenzione

Un edificio reale e uno di riferimento, calcolati secondo le procedure di determinazione della classe energetica vigente prima e dopo l’entrata in vigore del DM Requisiti minimi e delle nuove linee guida per la prestazione energetica. Continua

set 30 2015

Certificazione energetica edifici, la Guida dei Notai

Dal Notariato le indicazioni per applicare correttamente i decreti che entreranno in vigore il 1° ottobre prossimo. treranno in vigore tra due giorni le nuove Linee guida nazionali per la certificazione energetica, le nuove metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e i requisiti minimi degli edifici. Le novità sono contenute nei due Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 15 luglio scorso.
 
Per non arrivare impreparati all’entrata in vigore delle nuove regole, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato la Guida “Certificazione energetica – Le novità in vigore dal 1° ottobre 2015” che illustra i contenuti dei due decreti citati, nonché del DM 26 giugno 2015 relativo agli schemi di relazione tecnica di progetto, in vigore dal 16 luglio scorso. Continua

set 30 2015

La regione Umbria assume 71 laureati

a Regione Umbria ha indetto un bando di concorso, per titoli e prova scritta, finalizzato all’ assunzione di 71 laureati (Categoria D) a supporto delle strutture della Giunta regionale, per le attività connesse alla programmazione, gestione, sorveglianza e controllo dei fondi comunitari 2014-2020. Le risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro, del CCNL del comparto Regioni e Autonomie locali, a tempo pieno e determinato. Continua

set 30 2015

Gubbio, operaio 37 anni incidente cantiere 29 settembre 2015 „Operaio schiacciato da una trave mentre lavora: amputata la gamba“

Gubbio, operaio 37 anni incidente cantiere 29 settembre 2015
„L’uomo, residente a Gubbio, stava lavorando in un cantiere dell’Emilia Romagna. Il 37enne si trova adesso ricoverato nel reparto di rianimazione intensiva“.  Continua

set 30 2015

Condominio, da giovedì arriva la nuova targa energetica. Che cosa cambia per i proprietari

Il conto alla rovescia è partito: dopodomani, 1° ottobre, entra in vigore in tutta Italia il nuovo modello di attestato di prestazione energetica, compilato secondo i contenuti delle linee guida firmate il 26 giugno dal ministero dello Sviluppo Economico e concordate fra lo Stato e le Regioni. Le novità riguardano sia i proprietari di casa che i professionisti: cambia il sistema di… Continua

set 27 2015

Scarico a tetto e a parete: consentito dal 1 settembre 2013 a condizone che ….

Per impianti termici installati ex novo a partire dal 1 settembre 2013 – in tutte le tipologie di immobili – vige l’obbligo di scaricare a tetto. Deroghe previste solo per: sostituzioni di impianti aventi scarico a parete (o in canna ramificata) già esistenti prima del 1 settembre; nel caso di case storiche/stabili vincolati; di fronte all’impossibilità tecnica di sbocco a tetto, asseverata da un progettista. In tali casi, è ammesso lo scarico a parete, purché s’installino generatori di calore a gas (secondo norme UNI) ad alta prestazione energetica e basse emissioni. Continua

set 27 2015

Scuola, arriva il bonus di 500 euro in busta paga per la "formazione" degli insegnanti

rriva il bonus di 500 euro da poter spendere nell’arco dell’anno scolastico per spese di aggiornamento, dal teatro al corso universitario. Lo prevede il dpcm firmato questa settimana dal pre­sidente del consiglio Matteo Renzi su proposta del mini­stro dell’istruzione, Stefania Giannini. I do­ centi a tempo indeterminato, anche se con un contratto part-­time, se lo vedranno attribuire quest’anno diret­tamente sulla busta paga di ottobre. Continua

set 27 2015

INPS: scattano i controlli su dichiarazioni ISEE e falsi invalidi. Ecco chi rischia, cosa e quando

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale passa dalle parole ai fatti. A partire dal mese di ottobre infatti verranno effettuate delle verifiche volte a scovare i falsi invalidi e le dichiarazioni ISEE inattendibili. I controlli avranno lo scopo di verificare l’effettiva spettanza degli assegni di invalidit à e delle varie prestazioni erogate dall’INPS in base alle dichiarazioni DSU relative all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

Coloro che hanno mentito sui dati inseriti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica perderanno le prestazioni assegnate nel passato, assegno di invalidit à compreso. Ma come funzionano i controlli e chi deve considerarsi a rischio? Continua

WordPress Themes