Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 11 2015

Sicurezza Lavoro: i requisiti per i formatori

La disciplina che regola i requisiti per il formatore per la sicurezza è contenuta nel DM 6 marzo 2013, delineando una figura strategica per divulgare in azienda la cultura su questo tema, scongiurare incidenti durante l’espletamento delle funzioni lavorative e sensibilizzare dipendenti e datori di lavoro sul tema della prevenzione.

=> Guida ai requisiti per RSPP Continua

ott 11 2015

Nuova CIG in vigore: istruzioni operative

Le indicazioni del Ministero ed i chiarimenti operativi sulle nuove norme in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riferimento alla CIGS.

Le nuove regole si applicano a partire dalle istanze presentate dal 24 settembre 2015, data di entrata in vigore del decreto. Il riferimento è al trattamento di CIGS, le cui novità riguardano:

  • campo di applicazione soggettivo individuando i lavoratori potenziali beneficiari e le imprese che vi possono accedere;
  • durata massima complessiva dei trattamenti. Continua
ott 11 2015

Rieti, al lago con i permessi Inps, licenziato impiegato dell’Asm

Al lago con i permessi Inps, licenziato impiegato dell’Asm. Quelle attività a carattere sportivo e ricreativo, svolte nelle stesse ore in cui, invece, avrebbe dovuto prestare assistenza a una congiunta malata utilizzando i permessi ottenuti in base alla legge 104, gli sono costate la definitiva perdita del posto di lavoro. NON CI POSSO CREDERE!!

ott 11 2015

Anas: lavori notturni sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) a Ponte San Giovanni (Perugia)

Sulla strada statale 219 ‘di Gubbio e Pian d’Assino’ prorogato il senso unico alternato per lavori in località Torre Calzolari Anas comunica che a partire da lunedì 12 ottobre saranno eseguiti alcuni interventi di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) in prossimità dello svincolo di Ponte San Giovanni, a Perugia. I lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 20:30 alle 6:30. Per consentire l’esecuzione delle lavorazioni sarà provvisoriamente chiusa la corsia di marcia in e le rampe dello svincolo di Ponte San Giovanni (km 70,700) direzione Cesena, in funzione dell’avanzamento dei lavori. Il completamento degli interventi è previsto entro sabato 17 ottobre. Inoltre, sulla strada statale 219 ‘di Gubbio e Pian d’Assino’ proseguono i lavori di rifacimento di un giunto di dilatazione del viadotto ‘Migliaiolo’, in prossimità dello svincolo di Torre Calzolari, a Gubbio (PG). Continua

ott 11 2015

La prevenzione delle cadute dall’alto in Umbria

Il Regolamento della regione Umbria per la prevenzione delle cadute dall’alto ai sensi del D.Lgs. 81/08.

I comuni della Regione Umbria hanno ancora poco tempo per adeguare le proprie disposizioni a quanto previsto dal regolamento di attuazione di cui all’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n. 16 in materia di prevenzione delle cadute dall’alto per lo svolgimento delle attività nell’ambito dell’edilizia.

I 12 mesi di tempo concesso per l’adeguamento scadono infatti il 5 dicembre 2015. Continua

ott 08 2015

Gestione separata INPS per professionisti e autonomi: quando l’iscrizione?

Pagamenti, aliquote, imponibile e contributi: tutti gli obblighi degli autonomi e liberi professionisti anche occasionali. I professionisti e i lavoratori autonomi che non siano iscritti ad albi professionali e che non debbano versare i contributi ad appositi enti previdenziali privati, devono essere iscritti alla gestione separata dell’Inps: ciò vale sempre che l’esercizio della professione sia abituale, anche se non esclusivo. Continua

ott 07 2015

Certificazione energetica, il nuovo Ape regione per regione

Il 1º ottobre sono entrati in vigore i decreti in materia di efficienza energetica che istituiscono un unico attestato di prestazione energeticavalido su tutto il territorio nazionale. Non tutte le regioni sono arrivate preparate all’appuntamento con il nuovo Ape. Vediamo qual è la situazione da nord a sud.

Ape Umbria –  Anche in Umbria la normativa è stata aggiornata secondo quanto previsto dalle linee guida nazionali.  Il tecnico certificato dovrà utilizzare il software di calcolo aggiornato e dovrà trasmettere l’Ape così redatto agli uffici regionali per poi consegnarlo entro quindici giorni al richiedente.  La nuova Piattaforma regionale è aggiornata secondo le nuove linee guida e consente il caricamento automatico dei dati dell’Ape.  Leggi TUTTO

ott 07 2015

GARANZIA GIOVANI : LA UE APRE UN’INDAGINE IN UMBRIA?

a Commissione UE apre un’indagine sul programma Garanzia Giovani in Umbria”.

Così la Portavoce al Parlamento Europeo del Movimento 5 Stelle, Laura Agea, annuncia la risposta della Commissione Europea all’interrogazione sulle presunte irregolarità di “Garanzia Giovani” in Umbria.

A rispondere all’interpellanza dell’europarlamentare pentastellata è la Commissiaria europea all’Occupazione e gli Affari Sociali, Marianne Thyssen: “La Commissione segue con attenzione la questione sollevata e ha contattato le autorità regionali responsabili , afferma la Thyssen ; in base ai risultati dei controlli, la Commissione potrebbe avviare le misure preventive e/o correttive previste dal Regolamento”.

La Portavoce del Movimento 5 Stelle Laura Agea in un’interrogazione dello scorso agosto aveva, infatti, segnalato presunte irregolarità nel bando Garanzia Giovani, dopo che alcune agenzie di formazione umbre avevano denunciato anomalie in merito alla gestione delle informazioni sensibili degli utenti. Continua

ott 07 2015

In cerca di lavoro, ecco i concorsi e i tirocini in Umbria e per fuori regione

In cerca di lavoro, ecco i concorsi e i tirocini in Umbria e per fuori regione

Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi – In Umbria Usl Umbria 2 Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n 6 posti di dirigente medico – Disciplina medicina interna – Area medica e delle specialità mediche – a rapporto esclusivo (15/10); concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n 1 posto di dirigente medico – Disciplina geriatria – Area medica e delle specialità mediche – a rapporto esclusivo (15/10); Ministero Beni Culturali Avviso di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 50 giovani fino a ventinove anni di eta’ che saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici finalizzati a sostenere attività di tutela fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso i poli museali e presso la direzione generale Musei (22/10). Continua

ott 07 2015

Canne fumarie di centrali termiche a gas di rete

La canna fumaria esterna in aderenza ad un fabbricato con tetto a padiglione senza aperture a servizio del sottotetto, deve sopravanzare comunque il colmo del tetto di 1,00 m?

È pervenuto alla rivista Antincendio un quesito relativo ad una canna fumaria esterna che si trova in aderenza ad un fabbricato con tetto a padiglione senza aperture a servizio del sottotetto: deve sopravanzare comunque il colmo del tetto di 1,00 m? Risponde Sandro Marinelli, Dirigente AR Corpo VV.F. Continua

ott 04 2015

Avvocati: come fatturare e scaricare le spese di viaggio e auto

Capita non poche volte che l’avvocato, il commercialista o qualsiasi altro professionista, dovendo effettuare numerosi viaggi e trasferte nell’ambito dell’espletamento del proprio mandato, sia costretto a rivalersi sul cliente riportando le spese sostenute in fattura come un costo che si aggiunge all’onorario vero e proprio. Ma tali spese godono anche di un trattamento privilegiato sotto l’aspetto fiscale, grazie alle deduzioni e detrazioni dal reddito. Cercheremo, dunque, di spiegare quanto spetta al professionista in termini di sconti fiscali e come deve comportarsi, al momento dell’emissione della fattura, con il proprio cliente . Continua

ott 04 2015

Eliminato obbligo tenuta registro infortuni

A partire dal novantesimo giorno dall’entrata in vigore del D.lgs 151/2015, uno dei decreti attuativi del JOB ACT che hanno modificato il D.lgs 81/08, viene abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni.

E’ l’effetto dell’art 21 comma 4 del D.lgs 151/2015.

ott 04 2015

Società di ingegneria, per lavorare con i privati dovranno iscriversi all’Albo

Per operare nel mercato privato le società di ingegneria devono possedere i requisiti prescritti alle società tra professionisti. I contratti stipulati con committenti privati saranno quindi salvi a condizione che la società si iscriva entro sei mesi all’Albo professionale.

Le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera hanno approvato un emendamento all’articolo 31 del ddl Concorrenza mettendo fine al botta e risposta divampato prima della pausa estiva. Continua

ott 04 2015

Edilizia scolastica, a breve il bando da 40 milioni per le indagini sui solai

Saranno erogati fino 9mila euro per i controlli sulle parti strutturali e fino a 6mila per quelle non strutturali.

Stanno per essere erogate le risorse per le indagini diagnostiche sui solai degli edifici scolastici. Entro il 15 ottobre 2015 sarà emanato il bando nazionale e gli Enti locali interessati potranno fare domanda utilizzando la procedura online.
 
Sul piatto ci sono i 40 milioni di euro stanziati da La Buona Scuola (Legge 107/2015), da assegnare a Comuni e Province secondo i criteri previsti dal Decreto Ministeriale registrato alla Corte dei Conti giovedì 24 settembre. Secondo le stime del Ministero, le risorse renderanno possibili 7mila interventi per la verifica delle condizioni dei solai. Continua

ott 04 2015

Professionisti, dal 1° novembre sarà più facile partecipare alle gare

Le irregolarità contributive e i debiti fino a 500 euro con Inarcassa non causeranno l’esclusione dalle gare di progettazione.

 Il certificato di regolarità contributiva, lo ricordiamo, è una delle condizioni necessarie per poter partecipare alle gare. In presenza di condizioni che ne impediscono il rilascio, come debiti nei confronti di Inarcassa, il professionista è quindi escluso dalla selezione.
 
Visto l’impatto della crisi sull’attività dei professionisti, Inarcassa ha rivisto il concetto di violazioni gravi a vantaggio degli iscritti.
 
In fase di richiesta del certificato di regolarità contributiva, non sarà considerata irregolarità grave il mancato pagamento della contribuzione minima corrente, che nel 2015 ammonta a 3016 euro. Continua

WordPress Themes