Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 19 2015

Estintori, quali classi devono essere posizionate in centrale termica?

In ogni locale e in prossimità di ogni apparecchio debba essere installato un estintore, la cui classe varia a seconda della tipologia d’impianto.

G

li impianti di portata termica complessiva superiore a 35kW alimentati da combustibili gassosi (metano o GPL) e da combustibili liquidi (gasolio) sono disciplinati rispettivamente dal DM 12 aprile 1996 e dal DM 28 aprile 2005.

Entrambi i decreti prescrivono che in ogni locale e in prossimità di ogni apparecchio debba essere installato un estintore. Pertanto l’estintore va posizionato all’interno della Centrale Termica (non all’esterno), vicino al generatore in posizione segnalata e facilmente raggiungibile. Continua

ott 18 2015

Il cantiere: le macchine e i mezzi per costruire

La costruzione di un’opera di ingegneria presuppone, oltre alla fase strettamente progettuale, una fase operativa che si traduce nell’organizzazione del cantiere e nei mezzi che “produrranno materialmente” il manufatto.

L’organizzazione del cantiere è un’operazione molto complessa che richiede la pianificazione e la programmazione del lavoro: scegliere l’area per il centro operativo, predisporre le infrastrutture necessarie (recinzioni, alloggi- uffici, collegamenti alla viabilità esterna, ecc.), preparare il collegamento ai vari impianti (idrico ed elettrico) e scegliere ed organizzare le attrezzature necessarie, come le macchine per il trasporto e per il movimento terra. Questo focus farà una panoramica sulle macchine da cantiere necessarie in un cantiere. Continua

ott 18 2015

Incentivi per le assunzioni lavoratori 2016: niente contributi

Legge di Stabilità 2016: il datore di lavoro non pagherà i contributi previdenziali all’Inps se assumerà dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Assunzioni agevolate: più facile ottenere un contratto di lavoro anche nel 2016 grazie alla misura, contenuta nell’ultima legge di Stabilità, che prevede il taglio dei contributi previdenziali. Pertanto, il datore di lavoro che assuma un dipendente con un contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti non dovrà corrispondere all’Inps una parte dei contributi di previdenza che, altrimenti, sarebbe tenuto a versare. La misura, già prevista dalla finanziaria del 2015, è stata prorogata di un ulteriore anno, visti i benefici che ha comportato (si ricorda, su questo fronte, che secondo l’osservatorio dell’Inps nei primi otto mesi dell’anno in corso oltre 790mila rapporti di lavoro – tra assunzioni a tempo indeterminato e stabilizzazioni di contratti a termine – hanno beneficiato dell’esonero contributivo previsto dalla legge di stabilità 2015).  Continua a leggere

ott 18 2015

Riqualificazione energetica, ristrutturazioni e mobili: bonus prorogati a dicembre 2016

Proroga fino al 31 dicembre 2016 dell’ecobonus per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici e del bonus del 50% sulle ristrutturazioni e i mobili. Sono le misure per la casa contenute nella Legge di Stabilità 2016 approvata ieri dal Consiglio dei Ministri che, secondo il premier Matteo Renzi apre la strada ad una #italiacolsegnopiù.

Scarica la bozza della Legge di Stabilità 2016

Ecobonus riqualificazione energetica Continua

ott 17 2015

Anac: “Da oggi nuovo modulo informatico per i pareri di precontenzioso”

Il modulo informatico dal 15 ottobre 2015 è l’unico mezzo per la presentazione di istanza di parere per la soluzione delle controversie di cui all’art. 6, comma 7, lettera n) del Codice Appalti. I

ll modulo per la presentazione delle istanze di parere per la soluzione delle controversie, pubblicato con il Regolamento del 02 settembre 2014, è stato sostituito il 15 ottobre 2015”.

Lo comunica l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) precisando che il nuovo modulo informatico “dovrà essere compilato e trasmesso, unitamente agli allegati richiesti, attraverso un’unica comunicazione PEC indirizzata alla casella di posta elettronica: protocollo@pec.anticorruzione.it.” Continua

ott 17 2015

Legge di stabilità: minimi al 5% e statuto dei lavoratori autonomi

Per i professionisti la soglia di ricavi per l’accesso al regime fiscale forfettario di vantaggio viene aumentata di 15.000 euro, portando così il limite a 30.000 euro.

er i professionisti la soglia di ricavi per l’accesso al regime fiscale forfettario di vantaggio viene aumentata di 15.000 euro, portando così il limite a 30.000 euro.

La novità è prevista nel disegno di legge stabilità 2016, approvato ieri dal Consiglio dei ministri.

 

MINIMI AL 5%. Per le nuove aperture di partite Iva è prevista la riduzione a un terzo dell’aliquota al 15%, e per le nuove start up l’aliquota scende dall’attuale 10% al 5% applicabile per 5 anni (anziché 3 anni).

Per le altre categorie di imprese la soglia di ricavi per l’accesso al regime fiscale forfettario di vantaggio viene aumentata di 10.000 euro.

Viene inoltre estesa la possibilità di accesso al regime forfettario ai lavoratori dipendenti e pensionati che hanno anche un’attività in proprio a condizione che il loro reddito da lavoro dipendente o da pensione non superi i 30.000 euro.

In attesa di una riforma strutturale sulla fiscalità delle società di persone, aumenta la franchigia di deduzione Irap per questa tipologia di imprese da 10.500 a 13.000 euro. Continua

ott 17 2015

l radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Caldo e freddo con una pompa di calore ad acqua mimetizzata che scambia sulla rete de.ll’acqua o del riscaldamento.

E’ Italiano ed è coperto da un brevetto mondiale il rivoluzionario sistema STILLE, che potremmo definire come una sorta di via di mezzo tra un ventilconvettore/radiatore idronico e un’unità interna di un VRF con modulo idronico. Basato su terminali in ambiente per la climatizzazione estiva e il riscaldamento invernale a bassissima temperatura, è idoneo per essere utilizzato per la riqualificazione energetica di edifici con impianto di riscaldamento a radiatori. L’applicazione di questo componente agli impianti esistenti consente di beneficiare anche del raffrescamento estivo, in modo semplice e non invasivo, anche in quegli impianti non predisposti. Continua

ott 17 2015

Basilica Assisi: nuovo progetto illuminazione, domina Led

La valorizzazione di un grande patrimonio artistico, un comfort visivo piu’ alto, un elevato risparmio energetico che garantisce anche il rispetto dell’ambiente. Sono questi i punti di forza del nuovo progetto di illuminazione per la Basilica di San Francesco d’Assisi, che verra’ presentato ufficialmente sabato 17 ottobre, alle 19,30, nella Basilica superiore. Realizzato dalla Fabertechnica, lighting designer Marco Frascarolo, l’intervento e’ stato studiato e realizzato – sottolinea una nota della Sala stampa del Sacro convento di Assisi – partendo dall’importanza che ha oggi la cura e la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale. Continua

ott 17 2015

Certificazione energetica edifici: operativa nuova piattaforma regionale on line, umbria prima a dotarsi di strumento che semplifica sistema

È pienamente operativa la nuova versione della piattaforma regionale on line per il rilascio e la trasmissione dell’Attestato di prestazione energetica (“Ape”).

“L’Umbria – sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini – è la prima Regione a mettere a disposizione dei tecnici uno strumento che semplifica notevolmente il sistema della certificazione energetica degli edifici, adeguandolo alle linee guida nazionali entrate in vigore il 1 ottobre scorso”.   

Fino al 30 novembre 2015 la trasmissione dell’attestato di prestazione energetica può essere effettuata anche utilizzando i tradizionali canali di trasmissione, quali la posta elettronica certificata e la raccomandata con ricevuta di ritorno. A partire dal 1° dicembre 2015 il rilascio e la trasmissione dell’”Ape” alla Regione potrà essere effettuata esclusivamente mediante la piattaforma on line. Continua

ott 17 2015

Crisi, l’industria umbra volta pagina. Confindustria: “C’è un clima di maggiore fiducia”

Si percepisce un clima di maggiore fiducia tra gli imprenditori industriali della nostra regione. Questo è quanto è emerso dalla Giunta di Confindustria Umbria, che si è tenuta nei giorni scorsi.
L’avvio della ripresa produttiva pare avere consistenza, e le aspettative delle aziende, orientate ad un maggiore ottimismo, confermano l’inversione di tendenza. Continua

In quasi tutti i settori produttivi e nei vari territori della regione, a detta dei numerosi imprenditori che sono intervenuti ai lavori, la quota di imprese che vede crescere il proprio livello produttivo è ben superiore a quella che invece registra andamenti stazionari o in leggero calo.

ott 15 2015

Formazione: obbligo DVR per ogni mansione

Il Ministero del Lavoro (con l’interpello n. 4/2015) ha risposto ai dubbi dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) in materia di formazione, aggiornamento, sicurezza sul lavoro e valutazione dei rischi legati alle mansioni svolte da una singola figura professionale.

=> Sicurezza Lavoro e DVR: adempimenti e sanzioni

L’ANCE, in riferimento all’art. 37 del Testo Unico di Sicurezza, ha chiesto chiarimenti in merito alla:

«valutazione dei rischi specifici delle mansioni, nel caso in cui un lavoratore in possesso di formazione per lo svolgimento di una determinata attività venga adibito allo svolgimento di singole particolari mansioni, che tradizionalmente, e anche in base alla classificazione Istat/Isfol, costituiscono compiti o attività specifiche ricompresi nell’attività principale per la quale è stata erogata la formazione stessa». Continua

ott 15 2015

Legge di Stabilità: tutte le misure per le imprese

Abolizione IMU agricola e imbullonati, taglio IRAP e IRES, agevolazioni nuove assunzioni, super-ammortamenti, transazioni in contanti, nuovo Regime dei Minimi: tante le misure di interesse per le PMI nella Legge di Stabilità 2016, giunta ormai al rush finale (15 ottobre). Vediamo una sintesi del pacchetto imprese. Continua

ott 15 2015

SCIA, per il comune il termine di 30 giorni è perentorio

Il Tar Veneto sul potere comunale inibitorio rispetto alla DIA/SCIA e sull’illegittimità della sospensione del termine complessivo di 60 giorni.

Decorso il termine di 30 giorni per l’esercizio del potere comunale inibitorio rispetto alla DIA/SCIA, il comune conserva il potere di controllo sulla sussistenza dei presupposti per la DIA/SCIA e il conseguente potere inibitorio e sanzionatorio, ma deve farlo con le forme dell’autotutela, vale a dire previo avviso di avvio del procedimento e previa valutazione comparativa dell’interesse pubblico e di quello privato. Continua

ott 15 2015

Legge di stabilità, super ammortamenti anche per i professionisti

Previste agevolazioni fiscali per imprenditori e professionisti che decideranno di investire in impianti, macchinari e attrezzature nell’ultimo trimestre 2015 e nel corso del 2016. UPER AMMORTAMENTO 2016.

Il super ammortamento 2016, che dovrebbe essere approvato con la prossima Legge di Stabilità, è una misura allo studio del Governo che consente alle aziende che investono in beni strumentali di ammortizzare il relativo bene (cespite) in misura del 140 per cento piuttosto che del 100 per cento. Nell’ipotesi attuale dovrebbe valere per un solo anno.  Continua

ott 14 2015

Da Regione fondi imprenditoria giovani

La Giunta umbra ha assegnato alle Province di Perugia e Terni 660 mila euro per l’attuazione della legge regionale finalizzata a sostenere l’imprenditorialità giovanile. “Le agevolazioni – spiega il vice presidente ed assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli – vanno a coprire le spese di acquisto di macchinari e attrezzature, impianti, licenze o brevetti o per la ristrutturazione di fabbricati”. La legge 12 è rivolta a chi ha tra 18 e 35 anni, ma il limite può arrivare anche a 40. Continua

WordPress Themes