ott
26
2015
l coordinatore per l’esecuzione nei cantieri riveste un ruolo di alta vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non la puntuale e stringente vigilanza “momento per momento” demandata ad altre figure operative. Di G.Porreca.
Anche sul ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione operante nei cantieri temporanei o mobili la Corte di Cassazione non trova un linea comune di pensiero. Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, sostiene la suprema Corte in questa sentenza, riveste un ruolo di “alta” vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni che si svolgono in cantiere e non è tenuto ad una puntuale e stringente vigilanza “momento per momento” che è demandata invece ad altre figure operative quali il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti. Continua
ott
24
2015
Una spinta agli investimenti di imprese e professionisti: questo l’obiettivo del sistema, previsto dal Governo nel disegno di legge di Stabilità 2016, del cosiddetto ‘super-ammortamento’ al 140%. Il meccanismo, così come già avviene in altre realtà europee, è pensato per consentire una maggiorazione della quota deducibile di un nuovo investimento, abbassando conseguentemente il peso fiscale. Il premio fiscale sulle quote di ammortamento, così come precisato a margine del Consiglio dei Ministri che giovedì scorso ha varato il ddl Stabilità, avrà validità esclusivamente per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi già dallo scorso 15 ottobre. Continua
ott
24
2015
Il decreto legislativo n. 151/2015, recante semplificazioni per professionisti e datori di lavoro, attuativo del Jobs Act, ha ridefinito la governance di alcuni organismi coinvolti nella tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con la finalità di rendere più efficace il loro operato e il rapporto con lo Stato, le Regioni e gli Enti istituzionali. In particolare è stata aggiornata la composizione del Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Riconosciuta, infine, anche alle regioni e alle province autonome la possibilità di inoltrare i quesiti alla Commissione per gli interpelli. Continua
ott
24
2015
Perquisizioni anche in Umbria nell’ambito della maxi inchiesta sugli appalti Anas. La guardia di finanza di Roma ha eseguito dieci ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del tribunale capitolino: tra gli arrestati ci sono l’ex sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri, cinque tra dirigenti e funzionari dell’Anas, tre imprenditori e un avvocato. Sono accusati di corruzione in merito a importanti appalti di opere pubbliche. Le operazioni, scattate all’alba di giovedì hanno impegnato circa 300 finanzieri. Sono oltre 90 le perquisizioni effettuate dai finanzieri nell’ambito dell’inchiesta denominata “Dama nera”, riguardante presunte tangenti pagate da imprenditori e politici per l’ottenimento di appalti sui lavori autostradali. Continua
ott
24
2015
La donna scrive mail a Gagliardi “Ricompensata per aver partecipato a progetti su cui non ho mai lavorato”, l’esponente del Centrodestra annuncia interrogazione.
Stavolta l’esponente dell’opposizione ha ricevuto addirittura una mail da un’onestissima dipendente del Comune, Rita Raggi, in cui essa dichiara apertamente di essere stata ricompensata con alcuni premi di produttività risalenti al 2014 per aver partecipato ad altrettanti progetti sui quali però non avrebbe mai affatto lavorato. Continua
ott
24
2015
Architettura e ingegneria: aumentano le tipologie di servizio per l’iscrizione nell’Elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate
La Regione Umbria amplia l’elenco del le tipologie di servizio per l’iscrizione nell’Elenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo inferiore a 100mila euro. Si prevede infatti la possibilità di iscrizione per le “prestazioni archeologiche”, di competenza degli archeologi e per le prestazioni riguardanti le “tecnologie dell’informazione e comunicazione” attinenti alla realizzazione di lavori pubblici. Continua
ott
22
2015
Bando INAIL, scadenza 30 novembre 2015, per co-finanziare progetti rivolti a RLS dei settori Edilizia, Agricoltura e Sanità
Descrizione:
La direzione centrale Prevenzione dell’Inail – attraverso un avviso pubblico pubblicato sul portale istituzionale e sul Canale sicurezza sul lavoro – ha comunicato i criteri e le modalità adottati per la realizzazione di progetti prevenzionali in regime di compartecipazione con altri soggetti pubblici o privati titolati.
L’Istituto mette a disposizione tre milioni di euro complessivi per interventi per un importo massimo di 500mila euro da realizzare in regime di compartecipazione, fino al 50%, con organismi pubblici e privati, enti locali, università, istituzioni scolastiche, mondo del non profit, associazioni di categoria e sindacati. Continua
ott
22
2015
INTEGRALE DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI FORMAZIONE. Sempre per i lavoratori autonomi, un’altra novità consiste nell’integrale deducibilità (e non solo per il 50% delle spese come è attualmente) fino a 10.000 euro annui delle spese per la formazione (iscrizione a corsi di aggiornamento, convegni e master).
RITARDI NEI PAGAMENTI, INTERESSI MORATORI AUTOMATICI ANCHE TRA I PROFESSIONISTI. Per quanto riguarda i ritardi nei pagamenti, lo schema di disegno di legge sul lavoro autonomo – Collegato alla Legge di stabilità 2016 – chiarisce, superando i problemi interpretativi, che le regole del decreto legislativo n. 231/2002 sugli interessi di mora automatici si applicano anche a tutti i rapporti di lavoro autonomo, quindi anche alle transazioni commerciali tra lavoratori autonomi e tra lavoratori autonomi e imprese. Continua
ott
22
2015
Con la sentenza n. 4440/2015 depositata il 23 settembre, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha sostenuto che le stazioni appaltanti “possono discrezionalmente fissare requisiti di partecipazione più rigorosi e restrittivi rispetto a quelli previsti dalla normativa in materia”.
Ciò “con riguardo alla peculiarità dell’appalto, nell’esercizio del potere dovere di adottare le misure più adeguate, opportune e congrue per il perseguimento dell’interesse pubblico”. Continua
ott
22
2015
Un nuovo libretto d’impianto per caldaie, climatizzatori e impianti solari. A prevederlo è la normativa introdotta con il decreto del 10 febbraio 2014 del ministero dello sviluppo economico, in vigore a partire dal 15 ottobre scorso, che punta a garantire agli utenti maggior sicurezza, salubrità e igiene. A fronte di costi che però potrebbero lievitare ulteriormente. Ecco le novità e cosa bisogna fare per mettersi in regola. Continua
ott
22
2015
Non solo proroga dei bonus energia e ristrutturazioni in dichiarazione dei redditi: la Legge di Stabilità 2016 prevede anche semplificazioni sui rimborsi fiscali oltre 4mila euro. Queste novità si accompagnano ai nuovi obblighi – con relative sanzioni per inadempienti – riservati a strutture e professionisti che non comunicano al Fisco i dati delle prestazioni erogate, ai fini del calcolo delle spese sanitarie da inserire nei 730/2016 precompilati. Continua
ott
22
2015
il coordinatore per l’esecuzione riveste un ruolo di vigilanza “alta”, che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non la puntuale e stringente vigilanza “momento per momento”, demandata alle figure operative, ossia al datore di lavoro, al dirigente, al preposto.
ott
20
2015
Dal 15/09/2015, data in cui sono entrate in vigore le nuove disposizioni contenute nel D.Lgs. 151/2015, il corso per “Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione” può essere svolto in modalità e-learning unicamente per il modulo giuridico di 28 ore.
Tutti gli altri moduli che fanno parte del programma didattico del corso per coordinatore sicurezza cantieri dovranno pertanto essere svolti obbligatoriamente con formazione in presenza e, in particolare, parliamo di:
Modulo Tecnico: 52 ore Modulo Organizzativo: 16 ore Modulo Pratico: 24 ore Continua
ott
20
2015
Il 24 settembre la Rubrica, ha informato che il DLgs 149/2015, decreto attuativo del Jobs Act, ha istituito l’Ispettorato nazionale del lavoro, e che lo stesso decreto è entrato in vigore il 24 settembre, il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla GU.
In più parti del provvedimento governativo si ribadisce che l’efficacia delle disposizioni in esso contenute è rinviata alla piena operatività del nuovo assetto istituzionale, e cioè dopo l’adozione dei decreti attuativi che definiscono funzioni ed attribuzioni che attualmente sono esercitate dal Ministero del Lavoro attraverso le proprie articolazioni territoriali. Continua
ott
20
2015
Dall’obbligo di adeguamento alla modulistica unificata sono escluse le regioni a statuto speciale.
Dal 14 ottobre 2015 è applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “Super Dia”, cioè della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
Il 16 luglio scorso la Conferenza unificato ha dato il via libera al modulo standard per la superdia, e l’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali ha previsto che le regioni, entro 90 giorni dall’adozione in sede di conferenza unificata, cioè appunto entro il 14 ottobre, ove non abbiano già provveduto, adeguano, in relazione alle specifiche normative regionali e di settore, la modulistica. Continua