nov
04
2015
Con la circolare n. 12580 del 28 ottobre 2015, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce gli indirizzi applicativi in merito al decreto 19 marzo 2015 del ministero dell’Interno, recante “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002” Leggi tutto
nov
02
2015
Le rate residue della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili non può essere trasferita agli eredi in quanto non sono applicabili le stesse norme che disciplinano il bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Il bonus mobili, pur essendo vincolato al beneficio sugli interventi di ristrutturazione, rappresenta comunque una detrazione con regole autonome e per tanto non può essere trasferito agli eredi. A dirlo è stata l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 17/e del 24 aprile 2015. È noto come il bonus mobili venga riconosciuto in via esclusiva a quei contribuenti che risultino già beneficiari della detrazione al 50% per aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro/risanamento conservativo, ricostruzione e/o ripristino dell’immobile a seguito di eventi calamitosi. Continua
nov
02
2015
E’ perentorio il termine di 45 giorni, di cui al comma 5 dell’articolo 146 del decreto legislativo n. 42/2004, per l’adozione del parere da parte della Soprintendenza.
Lo afferma il Consiglio di Stato, sezione sesta, con la sentenza n. 4927/2015 depositata il 28 ottobre 2015.
Ad avviso del Collegio, la lettura sistematica dell’articolo 146 citato non consente di accedere alla soluzione che mira a riconoscere perdurante vincolatività al parere reso oltre i termini di legge. Continua
nov
02
2015
Con la la previsione di una lettera aggiuntiva all’art. 14, comma 1, del D.L. 83/2015, infatti, è stato inserito un ulteriore comma all’art. 161 (“Giuramento dell’esperto e dello stimatore”), delle Disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie.
Per effetto di tale modifica, nell’ambito dell’esecuzione forzata immobiliare, il compenso dell’esperto nominato ai sensi dell’art. 568, ultimo comma, c.p.c. o dello stimatore nominato dal giudice o dall’ufficiale giudiziario sarà calcolato sulla base del prezzo ricavato dalla vendita del bene, e non sul valore dello stesso al momento dello svolgimento dell’attività di valutazione. Continua
ott
31
2015
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la nuova guida a “Gestione Azienda” l’applicativo per il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), con lo scopo di fornire supporto a tutti gli utilizzatori.
Ricordiamo che “Gestione Azienda“, disponibile nell’area autenticata, è l’applicativo attraverso il quale è possibile effettuare in autonomia le seguenti operazioni:
Visualizzazione e variazione dell’anagrafica
Visualizzazione del report iscrizione e calcolo del contributo
Richiesta Trasferimento Unità Locale
Richiesta Chiusura Unità Locale…. Vai alla fonte per scaricare la guida
ott
31
2015
Relazione tecnica prevenzione incendi: i Vigili del Fuoco hanno pubblicato una utilissima guida contenente una “Relazione tecnica sugli incendi coinvolgenti impianti fotovoltaici”
La guida ha lo scopo principale di fornire un ausilio al personale chiamato a svolgere l’attività investigativa conseguente al verificarsi di un incendio, ma è certamente molto utile anche ai progettisti impiegati nella prevenzione incendi di attività in cui sono presenti impianti fotovoltaici. Continua
ott
31
2015
Prestito ipotecario vitalizio come forma di finanziamento alternativa a cui possono accedere tutti i cittadini di età superiore ai 60 anni ed in possesso di un immobile..
Definite le regole per il prestito ipotecario vitalizio che consente anche a chi ha più di 60 anni di età di ottenere un finanziamento dalla banca, offrendo come garanzia l’immobile di sua proprietà. In sintesi, in base alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, sulla quale il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo: i finanziatori devono proporre almeno due preventivi, i contratti possono esserecointestati a coniugi e conviventi more uxorio. Continua
ott
31
2015
«Inizieranno il 9 novembre prossimo i lavori sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle all’altezza del viadotto Genna, tra Ferro di Cavallo e Madonna Alta. Successivamente, come concordato con la Prefettura, il Comune di Perugia e la Polizia stradale, e dopo aver fatto le dovute valutazioni sugli impatti riscontrati in termini di circolazione, si procederà all’avvio dei lavori riguardanti la galleria ‘Volumni’, tra Ponte San Giovanni e Piscille». A dirlo è stato il capo compartimento Anas dell’Umbria, Raffaele Celia. Continua
ott
31
2015
Rapporto Censis-Adepp: il 62,7% dei progettisti ha avuto un calo del fatturato. Tra le motivazioni: meno lavoro e pagamenti in ritardo.
Solo il 30% dei professionisti ha un sito web e meno della metà (13,2%) lo utilizza per promuovere la propria attività. La percentuale scende se si analizzano solo le professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc): solo il 10,7% utilizza internet per farsi pubblicità.
Il dato emerge dal Rapporto sulle libere professioni, basato su un’indagine condotta del Censis su un campione di professionisti italiani di tutte le aree iscritti alle Casse di previdenza aderenti all’Adepp (l’associazione che riunisce le casse di previdenza dei professionisti italiani), presentato lo scorso 27 ottobre, presso l’Auditorium della Cassa di previdenza dei geometri, a Roma. Continua
ott
30
2015
L’italico stivale vanta un primato a livello mondiale. Qualcuno dirà: finalmente anche noi abbiamo qualcosa di cui andar fieri. Smorziamo subito gli entusiasmi: di questo primato ne faremmo volentieri a meno, trattandosi di quello sulle buste paga più complicate al mondo.
Sì, perché sulle buste paga dei lavoratori italiani gravano la bellezza di 80 norme diverse, che rendono il calcolo estremamente difficoltoso. Inoltre, a questo ben triste record, dobbiamo aggiungere che gli stipendi degli italiani sono tra i più tartassati a livello mondiale. Continua
ott
29
2015
Della revisione periodica delle macchine agricole si interessa il decreto 20 maggio 2015 che fa riferimento all’art. 111 del DLgs 30 aprile 1992 n. 285 che si ripropone nel testo qui sotto.
“Al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, dispone la revisione obbligatoria delle macchine agricole soggette ad immatricolazione… al fine di accertarne lo stato di efficienza e la permanenza dei requisiti minimi di idoneità per la sicurezza della circolazione. Continua
ott
28
2015
Nell’ambito dell’attività di prevenzione, il SUVA (Ente previdenziale svizzero) ha predisposto un utile vademecum informativo rivolto ai datori di lavoro, responsabili della sicurezza sul lavoro e soprattutto agli installatori di ascensori.
Le operazioni riguardanti gli ascensori devono essere coordinate tra tutti gli addetti ai lavori in modo che nessuno possa rimuovere o modificare i dispositivi di protezione collettiva.
La pubblicazione, “Dieci regole di sicurezza per gli installatori di ascensori”, illustra le regole fondamentali da rispettare al fine di garantire l’incolumità dei lavoratori durante le operazioni di installazione degli ascensori. Continua
ott
26
2015
Prosegue la nostra analisi della Legge di Stabilità 2016 e del suo collegato, già ribattezzato Jobs Act Autonomi, sui temi specificatamente fiscali e previdenziali di interesse per i professionisti tecnici. Dopo una prima ricognizione dei contenuti generali che si possono leggere in questo articolo, oggi esaminiamo nel dettaglio la norma che tutela i lavoratori autonomi dal rischio (concreto) dei ritardati pagamenti.
Da quando il Jobs Act Autonomi entrerà in vigore, presumibilmente prima di Natale, le fatture inviate dai professionisti tecnici e non pagate entro 30 giorni dall’invio saranno incrementate, in maniera automatica, degli interessi di mora. Continua
ott
26
2015
Fino al 31 dicembre 2015, ma è stata annunciata la proroga al prossimo anno, è possibile fruire della detrazione fiscale al 65% per l’installazione di generatori di calore a biomasse, come stufe e termocamini.
Con l’arrivo dell’inverno è tempo di pensare al riscaldamento di casa. Fino al 31 dicembre 2015, anche se è stata annunciata una proroga a tutto il 2016, si può fruire della detrazione fiscale per interventi di risparmio energetico, l’ecobonus al 65% per l’installazione dei cosiddetti generatori a biomasse, come stufe e termocamini.
In primo luogo occorre chiarire cosa significa generatore a biomasse. Continua
ott
26
2015
Con sentenza n.8982/2015 la Cassazione indica a quali condizioni i fanghi da attività estrattiva sono sottratti alla disciplina dei rifiuti prevista dal Testo Unico Ambientale.
La terza sezione penale della Cassazione ha richiamato le condizioni in base alle quali, ai sensi dell’art. 185, del D.Lgs. n. 152/2006 (c.d. TUA), ai rifiuti derivanti da attività estrattive non viene applicata la disciplina generale rifiuti di cui alla parte IV del decreto, bensì quella speciale di cui al D.Lgs. n. 117/2008.
Nello specifico, i giudici di legittimità affermano che: Continua