Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 12 2015

PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESA OPERANTI NEL SETTORE DEL TURISMO

MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Il capofila dovrà registrarsi sulla piattaforma telematica messa a disposizione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 14 dicembre 2015 tramite specifico portale dei procedimenti. Il link al portale sarà pubblicato sul sito www.beniculturali.it/turismo.
La presentazione dell’istanza, firmata digitalmente dal rappresentante legale del capofila, avverrà con modalità telematica entro e non oltre le ore 16:00 del 15 gennaio 2016. Non è ammessa altra modalità di trasmissione oltre a quella telematica.
Le istanze pervenute in qualunque altra modalità non saranno ritenute ammissibili. L’istruttoria avverrà, pertanto, secondo l’ordine cronologico di presentazione. L’ordine cronologico di arrivo rileva nel caso di parità del punteggio attribuito dal nucleo di valutazione. Vedi il bando

nov 12 2015

Dati geologici e geognostici sempre disponibili in Regione

Finalmente la conoscenza del territorio sarà verace, effettiva e immediatamente raggiungibile.
La Regione Umbria ha messo a disposizione (di enti, professionisti, imprese e cittadini) la sua banca dati delle indagini geognostiche e geofisiche (oltre al bollettino sismico regionale mensile e semestrale realizzati dal Servizio geologico e sismico).

La banca dati deriva dalla raccolta delle indagini che è stata fatta per la realizzazione delle carte geologiche e di pericolosità sismica locale dell’Umbria, resa pubblica sin dal 1998 con la legge regionale n. 30/1998. Continua

nov 11 2015

Costruzioni, è ora di battere un colpo

È l’unico settore che non “vede” la ripresa e dal quale le banche si tengono ancora lontane. Il mercato immobiliare resta piatto. Grandi opere in calo, si confida nei nuovi appalti

Per una ripresa condivisa serve il segno “più” anche in edilizia. Un settore imprescindibile, ha ricordato anche il direttore della filiale di Perugia della banca d’Italia, Marco Ambrogi. Ma quello delle costruzioni è l’unico settore che non dà alcun segno di risveglio, come rilevano anche gli ultimi dati di Bankitalia. Continua

nov 11 2015

Subappalto, non è obbligatorio indicare in fase di offerta chi eseguirà i lavori

Si sta giocando in questo periodo la partita degli adempimenti delle imprese in caso di subappalto. Se una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che l’obbligo di indicare i subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta rappresenta un onere eccessivo, non presente in nessuna norma, il disegno di legge delega per la Riforma degli Appalti potrebbe nuovamente ribaltare la situazione.

Al centro della contesa non c’è una norma, ma una consuetudine in base alla quale le imprese che non possiedono i requisiti per eseguire determinate lavorazioni devono indicare i possibili subappaltatori al momento della presentazione dell’offerta. Continua

nov 11 2015

E45, in programma lavori agli impianti per la telefonia mobile nelle gallerie

Da lunedì prossimo a mercoledì 25 novembre sarà chiusa la corsia di marcia in tratti saltuari di lunghezza massima pari a 500 metri, con transito consentito sulla corsia di sorpasso

Serie di lavori sull’E45: per consentire la manutenzione degli impianti per la telefonia mobile all’interno delle gallerie “Montecoronaro”, “Verghereto”, “Roccaccia”, “Quarto” e “Tavolicci”, tra gli svincoli di Canili e Sarsina Nord, da lunedì prossimo a mercoledì 25 novembre sarà chiusa la corsia di marcia in tratti saltuari di lunghezza massima pari a 500 metri, con transito consentito sulla corsia di sorpasso. Continua
nov 11 2015

Dal codice prevenzione incendi maggiori tutele per i lavoratori

Entrerà in vigore il 18 novembre 2015 il codice di prevenzione incendi, che risponde alle esigenze di semplificazione e razionalizzazione del vigente corpo normativo relativo alla sicurezza antincendi anche nei luoghi di lavoro. Il provvedimento adotta un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali, per una maggiore tutela della sicurezza antincendio in tutte le attività, anche quelle in cui siano addetti lavoratori subordinati e non. Le norme si potranno applicare sia alle attività di nuova realizzazione, che in caso di intervento sulle attività esistenti alla data di entrata in vigore. Continua

nov 11 2015

Comuni non capoluogo, Cantone blocca gli appalti banditi senza aggregare le gare

L’Anac non rilascerà i codici (Cig) necessari a far partire le procedure. Lo stop riguarda anche i contratti sotto 40mila euro degli enti con meno di 10mila abitanti. E partono i 35 soggetti aggregatori

Niente manutenzione stradale o acquisti di materiale d’ufficio in autonomia. L’entrata in vigore dell’obbligo di aggregare gli appalti – in risposta agli obiettivi della spending review – ora rischia di inceppare davvero la macchina dei piccoli comuni, bloccando la possibilità di ricorrere agli appalti per le città non capoluogo. Continua

nov 11 2015

Architetti: ‘nel nuovo Codice Appalti sia mantenuta la centralità del progetto’

“La migliore garanzia della qualità progettuale e, quindi, dell’economicità e della sostenibilità di un’opera pubblica è assicurata, in tutte le nazioni avanzate salvo che nel nostro Paese, da progetti di qualità, completi ed esaurienti, scelti in modo trasparente, attraverso la formula del concorso che consente di confrontare diverse soluzioni misurate su parametri di durabilità, funzionalità e qualità”.

Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, richiama l’attenzione sulla centralità del progetto, in occasione della ripresa oggi alla Camera dell’esame del disegno di legge delega sugli appalti pubblici. Continua

nov 10 2015

Inquinamento acustico, si allungano i tempi per il riordino della normativa

Si allunga da 18 mesi a 24 mesi il termine entro il quale il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per il riordino della normativa in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico prodotto da sorgenti sonore fisse e mobili.
L’allungamento del termine è previsto nel Collegato ambientale, approvato nei giorni scorsi dal Senato e ora al vaglio della Camera. Continua

nov 10 2015

Interpello 9/2015: tempistica di aggiornamento del Formatore per la sicurezza

l Ministero del Lavoro con interpello n.9/2015 risponde ad un quesito posto dalla Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza sui criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro e sulla tempistica di aggiornamento. Continua

nov 10 2015

dal 15 novembre obbligo di catene a bordo: ecco tutte le strade

Scatterà anche in Umbria dal prossimo 15 novembre e durerà sino al 15 aprile 2016 l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali. Diversi i tratti stradali regionali interessati dall’obbligo. Strade che nel periodo invernale sono maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”). Continua

nov 08 2015

Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, obblighi e responsabilità

Obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

Durante la realizzazione dell’opera, il coordinatore per l’esecuzione dei lavori:

verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento e la corretta applicazione delle procedure di lavoro
verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza e adegua il piano di sicurezza e di coordinamento e il fascicolo del fabbricato, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere
organizza tra i datori di lavoro la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione
verifica l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza
segnala al committente o al responsabile dei lavori le inosservanze alle prescrizioni e propone la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto
sospende in caso di pericolo grave e imminente le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. Continua

nov 08 2015

Opere abusive, ok al condono se sono state completate

Perché sia possibile ottenere il condono edilizio, è necessario che l’opera sia terminata. Per considerare un lavoro ultimato ci sono due criteri da seguire: quello strutturale per le nuove costruzioni e quello funzionale per gli edifici esistenti.

Le differenze sono state spiegate dal Consiglio di Stato con la sentenza 4287/2015. Continua

nov 08 2015

Terre da scavo, pronto il nuovo decreto per il riutilizzo

Stanno per cambiare le modalità di riutilizzo delle terre e rocce da scavo.

È sul tavolo del Consiglio dei Ministri di oggi la bozza di regolamento che riscriverà la disciplina dei materiali estratti durante le attività di scavo secondo quanto previsto dal Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014).

Il testo riunirà in un’unica norma la disciplina sulla gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti, cioè quelle che dopo essere state estratte possono essere riutilizzate in un altro processo produttivo. Continua

nov 08 2015

Concorsi di progettazione, Anac: indicare da subito se il vincitore avrà l’incarico

Nei concorsi di progettazione, quando i servizi superano la soglia comunitaria (134 mila per le gare bandite dalle Amministrazioni governative o 207 mila euro per tutte le altre), il bando deve prevedere espressamente se al vincitore saranno affidati gli incarichi di progettazione preliminare ed esecutiva.

Lo ha stabilito l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che con la delibera 105/2015 ha risposto alle segnalazioni di un progettista al quale, dopo aver vinto un concorso di progettazione, non erano stati affidati i servizi di ingegneria e architettura relativi all’intero progetto, ma solo ad alcuni lotti. Continua

WordPress Themes