nov
28
2015
Al vaglio oltre 400 pratiche per oltre 90 milioni di euro | Indagini della Forestale.
Si allarga l’indagine della procura di Pescara e del Corpo Forestale dello Stato a proposito della ricostruzione post terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009: nel mirino degli inquirenti anche alcuni studi tecnici di progettazione tra Perugia e Gubbio, dove in queste ore gli uomini del Corpo Forestale stanno eseguendo delle perquisizioni. La procura di Pescara ha inoltre ordinato il sequestro dell’intera documentazione dell’Utr 5, l’ufficio tecnico della ricostruzione distaccata con sede a Bussi, in provincia di Pescara, e che riguarda 9 comuni del cratere sismico a cavallo tra le province dell’Aquila e Pescara. Continua
nov
28
2015
Il gruppo di ‘Ingegneria Forense’ del Cni ha redatto una serie di indicazioni per aiutare gli ingegneri impiegati come ausiliari dei giudici.
Il Consiglio nazionale ingegneri, su iniziativa del Gruppo di lavoro “Ingegneria Forense” coordinato dal Consigliere Andrea Gianasso, ha elaborato un documento intitolato “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei cru in ambito penale e civile”.
Il documento nasce per fornire utili indicazioni agli iscritti nella richiesta delcompenso per le prestazioni prestate in ambito giudiziario come ausiliari del giudice. Oltre questo scopo primario, il Cni auspica che il documento venga presentato ai Tribunali territoriali con lo scopo, innanzitutto, di chiarire quali siano le modalità di predisposizione delle istanze di liquidazione secondo il parere del Consiglio Nazionale. Continua
nov
26
2015
Istruzioni ai consulenti tecnici d’ufficio (CTU) per la compilazione della nota di liquidazione del compenso. Ma anche la richiesta di un protocollo di intesa tra Ordini professionali e Tribunali per definire con certezza i compensi dei CTU.
Sono i contenuti della circolare 630/2015 con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha diffuso il documento “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei CTU in ambito penale e civile” messo a punto dal gruppo di lavoro “Ingegneria Forense” che fa capo al CNI. Continua
nov
26
2015
L’Umbria ce la sta mettendo davvero tutta per fare dell’efficienza energetica uno dei suoi driver di crescita sostenibile. Lo dimostra il recente annuncio da parte della giunta regionale, delle nuove risorse stanziate a favore del retrofit energetico dell’edilizia pubblica. “La Regione Umbria – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini – prosegue nel suo impegno per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, sostenendo l’attività delle istituzioni locali: presto saranno disponibili ulteriori risorse derivanti dalle certificazioni del Por Fesr 2007-2013, il Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale, che saranno destinate al finanziamento degli interventi con le stesse finalità di sei Comuni umbri compresi nel ‘Programma parallelo’ regionale e già ammessi in graduatoria”. Continua
nov
25
2015
Fornire agli iscritti una indicazione di carattere generale sulle modalità di compilazione delle note di liquidazione dei compensi per l’attività svolta in ambito giudiziario.
A questo scopo il Gruppo di Lavoro “Ingegneria Forense” del CNI ha predisposto il documento “Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei CTU in ambito penale e civile” (IN ALLEGATO), di cui si auspica che, presentato da ciascun Ordine Territoriale al Presidente del Tribunale competente, possa servire come base per richiedere una uniformità di comportamento da parte dei Giudici del Tribunale stesso nella liquidazione dei compensi ai consulenti, possibilmente con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, finalizzato a giungere ad una interpretazione comune della tariffa. Continua
nov
25
2015
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), ed è concessa quando si eseguono interventi che riducano la richiesta energetica, necessari all’edificio oggetto di intervento, aumentando contestualmente il livello di efficienza energetica, e riducendo l’emissione e l’immissione di inquinanti in atmosfera.
Al fine di permettere una migliore comprensione, è necessario specificare cosa sia la detrazione e quale sia la differenza rispetto alla deduzione. Continua
nov
24
2015
Lavoro nero e caporalato. Il Consiglio dei Ministri il 13 novembre 2015, nella stessa seduta nella quale ha approvato il decreto preliminare per l’attuazione
della direttiva 2014/27/Ue, ha approvato un disegno di legge per contrastare il lavoro nero e il caporalato in agricoltura.
Varie le misure previste dal ddl. Per quanto riguarda il penale viene introdotto l’obbligo d’arresto in caso di flagranza di reato e analogamente si rende obbligatoria la confisca del prodotto e del profitto del reato. Continua
nov
24
2015
Il 2015-2016 sarà un biennio all’insegna degli sgravi sugli investimenti per liberi professionisti ed imprese
Per poter sfruttare gli incentivi imprese, è opportuno sottolineare che i beni strumentali devono figurare come nuovi, ovvero mai utilizzati da altre aziende o imprenditori, anche se questi oggetti vengono sottoposti ad un processo di riparazione.
Le aziende, per poter sfruttare questa tipologia di ammortamento, dovranno inserire i beni strumentali nella voce costo di impresa, nel caso in cui siano le aziende ad effettuare l’acquisto dei suddetti beni. Continua
nov
24
2015
L’Italia è messa bene in quanto a efficienza energetica, avendo raggiunto con largo anticipo l’obiettivo che si è data per il 2020 e contando su un ventaglio molto ampio di misure. Ma si può e si deve fare molto di più: il target della SEN (Strategia Energetica Nazionale) è palesemente troppo poco ambizioso e gli strumenti per promuovere il risparmio energetico, se in alcuni casi hanno portato risultati notevoli, in altri casi restano in parte ancora inerti per diversi vuoti normativi, lasciando il settore a combattere per superare il principale ostacolo che ancora da considerarsi come il principale, quello dell’accesso al credito. Continua
nov
24
2015
Proroga al 31 dicembre 2016 della detrazione al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici (incluse le parti comuni degli edifici condominiali), della detrazione al 50% per le ristrutturazioni e per il connesso acquisto di mobili (Bonus Mobili).
È quanto prevede il disegno di legge Stabilità 2016, licenziato dall’Assemblea del Senato e passato ora all’esame della Camera. Continua
nov
24
2015
Recentemente due gruppi di lavoro europei, il WG 2 “Lighting of work places” e il WG 9 “Energy performance of buildings”, si sono riuniti a Milano per un aggiornamento dei lavori in corso.
“Il WG 2 – spiega Fabio Pagano, presidente della Commissione UNI Luce e illuminazione ed esperto che partecipa ai tavoli di lavoro europei e internazionali – sta aggiornando la Parte 1 della norma UNI EN 12464 che riguarda le prestazioni illuminotecniche dei luoghi di lavoro … una revisione che si è resa necessaria anche per tenere in considerazione i risultati di recenti studi sugli effetti che la luce ha sulle persone”. Continua
nov
23
2015
Si avvia, in Umbria, la fase di costituzione dell’Elenco regionale delle imprese da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di lavori pubblici di importo inferiore a un milione di euro, previsto dalla legge regionale 3/2010 “Disciplina dei lavori pubblici e norme in materia di regolarità contributiva per i lavori pubblici”. L’Elenco delle imprese si inserisce nella scia di istituti contenuti nella legge regionale, finalizzati a semplificare l’attività di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione del lavoro o dell’opera pubblica, snellire le procedure e velocizzare gli investimenti. Continua
nov
20
2015
Entra ufficialmente in vigore oggi il nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi di cui al Decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139″ (G.U. 20/08/2015, n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51).
Il nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi è stato pubblicato per semplificare le procedure e assicurare tempi più rapidi per l’avvio delle attività produttive, senza ridurne nel contempo il livello di sicurezza. Continua
nov
20
2015
Le attività rientranti nell’ambito delle professioni di cui all’art. 2229 del codice civile possono essere svolte esclusivamente dagli iscritti negli appositi albi o elenchi.
Sulla G.U. n.266 del 14 novembre 2015 è stato pubblicato il decreto 16 settembre 2015 con il quale il Ministero del Lavoro stabilisce le modalità e i criteri secondo i quali devono essere stipulate le convenzioni per lo svolgimento, da parte degli Istituti di patronato e di assistenza sociale, delle attività di informazione, consulenza e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei confronti della pubblica amministrazione e dei datori di lavoro privati. Continua
nov
20
2015
a norma UNi7129 stabilisce 3 tipologie di materiali che è possibile utilizzare per l’adduzione del gas:
acciaio;
rame;
polietilene.
Tuttavia, per materiali diversi da quelli sopra elencati, la norma prevede che sia possibile fare riferimento ad altre specifiche normative. Un’altra tipologia di tubazione che è possibile utilizzare per realizzare impianti di adduzione del gas a servizio di impianti domestici di potenzialità non superiore a 35kW è quella in materiale multistrato metallo-plastico. La norma di riferimento per la progettazione e l’installazione di impianti di adduzione del gas che utilizzino tale tipologia di tubazioni è la UNi/Ts11343:2009.
Si riportano di seguito alcune prescrizioni della norma. Continua