dic
09
2015
Potrà essere utilizzato a partire da 1° gennaio 2016 il credito d’imposta per ricerca e sviluppo destinato alle imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019. Il bonus va fruito in compensazione compilando il modello F24. Continua
dic
07
2015
Realizzato da ENEA in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, è disponibile all’indirizzo Internet www.docet.itc.cnr.it la nuova versione 3 del software DOCET per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 metri quadri, siano essi singole unità immobiliari o singoli appartamenti in edifici condominiali. Continua
dic
07
2015
La consapevolezza che gli investimenti in sicurezza siano costi giustificati e indispensabili è ben lungi dall’essere generalizzata.
Molta strada deve ancora essere fatta per poter dire che è migliorata la ‘cultura della sicurezza’.
L’INAIL, oltre ad aver attuato l’interessante workshop “I costi della non sicurezza”, ha sviluppato il software Co&Si (Costi e Sicurezza) per assistere il datore di lavoro nella determinazione delle spese da lui sostenute per la salute e sicurezza (soprattutto quello delle piccole e medie imprese) sia quelle generate dalle misure di prevenzione e protezione sia quelle generate dal verificarsi di eventi infortunistici. Continua
dic
05
2015
Una societa’ in letargo esistenziale, un Paese non piu’ capace di progettare il futuro, ne’ di produrre interpretazioni della realta’, per cui finisce per restare prigioniero della cronaca (scandali, corruzioni, contraddittorie spinte a fronteggiarli). E’ un’Italia dove crescono le disuguaglianze e gli egoismi, dove le pur apprezzabili riforme realizzate dal governo faticano a suscitare consenso, dove la crescita avviene puntando su ‘cio’ che resta’ dei grandi soggetti economici, politici e sociali che hanno indirizzato la societa’ negli anni passati. Continua
dic
05
2015
Infortuni sul lavoro e responsabilità del committente per qualunque tipologia di lavoratore e per ogni rischio generico: quadro normativo e sentenze di Cassazione.
In caso di infortunio sul lavoro il committente è sempre responsabile dei rischi generici: è quanto ricorda la Cassazione con sentenza n. 35534 del 25 agosto 2015, che lo svincola invece qualora le precauzioni richiedano specifiche competenze legate allo svolgimento di determinate lavorazioni (procedure da seguire, uso di speciali tecniche o di determinate macchine). Continua
dic
05
2015
narcassa, la Cassa di previdenza e assistenza degli architetti e ingegneri liberi professionisti, ha formalizzato oggi l’acquisizione del 3% del capitale sociale di Banca d’Italia per un ammontare pari a 225 milioni di euro, recentemente rivalutato a 7,5 miliardi di euro. L’esecuzione del contratto è sottoposta alla verifica dei requisiti necessari da parte dell’Istituto centrale. Continua
dic
05
2015
Niente più volo Perugia-Cagliari con la Ryanair. La compagnia irlandese, con una nota, ha annunciato tagli da e per la Sardegna. «A causa del numero limitato di aeromobili – scrive – ridurremo le nostre operazioni ad Alghero nell’estate 2016 e opereremo 9 rotte con 1 aeromobile basato, mentre opereremo 14 rotte da Cagliari Elmas, con 2 aeromobili basati come la scorsa estate». Continua
dic
05
2015
Chi è il sostituto d’imposta, come può operare e quali sono le certificazioni obbligatorie.
Detrazione lavoro dipendente Leggi gli altri articoli
Il sostituto d’imposta è quella figura che viene riconosciuta giuridicamente ad operare sostituendo in parte o del tutto il contribuente nei rapporti con la pubblica amministrazione e per oneri fiscali.
Il sostituto d’imposta agisce trattenendo le imposte dovute, sia a titolo di debito che a titolo di credito, dal contribuente direttamente dai compensi e da altre fonti di reddito ed erogandole alle casse dello Stato. Continua
dic
05
2015
“Abbiamo a disposizione una banca dati aggiornata e certificata a supporto degli strumenti di programmazione territoriale, ambientale e paesaggistica e dei progetti che riguardano il territorio lungo il fiume Tevere e attorno al lago Trasimeno, quali il ‘Progetto Tevere’ e il ‘Progetto integrato d’area del Trasimeno”. Continua
dic
05
2015
Per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas.
l Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dell’Interno, con il decreto 30 settembre 2015 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.282 del 3 dicembre 2015 – ha approvato una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas. Continua
dic
05
2015
La proprietà presenti un piano editoriale che garantisca un futuro al giornale
Ordine dei giornalisti e Associazione stampa esprimono “solidarietà ai colleghi del Giornale dell”Umbria impegnati ormai da tempo in un ampio confronto con la società editrice”.
“Nelle ultime ore il corpo redazionale, con votazione approvata a larga maggioranza – si legge in una nota congiunta – si è dissociato dalle scelte del direttore Luigi Camilloni, assumendo altresì la decisione di giungere alla formale sfiducia di quest”ultimo e contestualmente fissando altre sei giornate di sciopero da aggiungersi alle cinque già previste. Continua
dic
05
2015
All’assemblea pubblica organizzata sabato 5 dicembre a Gualdo Tadino da Federconsumatori, la prima prevista nella regione, i risparmiatori gabbati sono attesi a frotte. “Arriveranno pure in pullman”, dice il presidente dell’associazione Alessandro Petruzzi. Perché, se anche ieri non pochi azionisti e possessori di obbligazioni subordinate delle quattro banche salvate con decreto legge erano ancora increduli sul fatto di aver perso tutto, il passare delle ore fa aprire gli occhi sull’amara realtà. Continua
dic
05
2015
Imprenditori umbri più fiduciosi, Pmi protagoniste e agroalimentare, commercio, meccanica e moda di spicco. È ciò che scaturisce dall’ultima analisi Esg89 pubblicata all’interno dell’Annuario economico 2016-2017 sui bilanci delle imprese della regione. In testa per fatturato e utile Pac 2000A Conad (rispettivamente 2,6 miliardi di euro e 66,3 milioni di euro), a seguire Acciai speciali Treni con 1,4 miliardi di fatturato e una perdita di esercizio di oltre 127 milioni (i dati sono riferiti all’esercizio 2014, ultimi ufficiali disponibili). Continua
dic
05
2015
l preventivo di massima e il contratto per la definizione del compenso per le prestazioni professionali pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale dovrà essere in forma scritta o digitale.
A prevederlo è la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (c.d. Ddl Concorrenza) all’esame del Senato, dopo che il 7 ottobre 2015 si è concluso l’iter alla Camera. Continua
dic
05
2015
Emendamento alla Legge di Stabilità 2016: le risorse copriranno anche percorsi formativi per l’uso di software specifici.
Un contributo di 3 mila euro ai professionisti per la formazione e l’acquisto di software relativi a strumenti di building information modeling (BIM) per l’edilizia e le infrastrutture.
È la proposta contenuta in un emendamento al disegno di Legge di Stabilità per il 2016 che potrebbe essere approvata e diventare operativa dal prossimo anno. Continua