Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

dic 24 2015

Reverse charge in edilizia, applicazione estesa agli impianti esterni a servizio dell’edificio

L’inversione contabile si applica ogni qual volta l’installazione di un impianto sia funzionale o servente all’edificio: per esempio impianti fotovoltaici integrati o semintegrati agli edifici, sistemi di video sorveglianza, condizionatori e citofoni Continua

dic 24 2015

Prestito vitalizio ipotecario, firmato il decreto attuativo

Particolare forma di finanziamento, riservata ai sessantenni, alternativa alla vendita dell’immobile attraverso la nuda proprietà.

Diventa operativo il nuovo prestito vitalizio ipotecario. Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto di attuazione della legge n. 44/2015 “che, tra le altre cose, ha allargato la platea degli utilizzatori – ricorda il Mise – abbassando da 65 a 60 anni l’età per accedere al finanziamento che non si estingue più solo con la morte del proprietario ma anche con il trasferimento, in tutto o in parte, dei diritti reali di godimento sull’immobile dato in garanzia”. Continua

dic 22 2015

Vus assume 30 operatori: bando ‘blindato’ rischio ricorsi

Il ‘Concorso di Natale’, domanda scadrà durante Cenone | Il bando silente, la clausola napoletana | Vus perde 3 cause di lavoro e 200mila € da rifondere.

Non è ancora cominciata e la selezione per l’assunzione di 30 operatori ecologici da parte della Vus S.p.A. – l’azienda multiservizi dei 22 comuni della Valle umbra con in testa Foligno e Spoleto – è già al centro di una ridda di polemiche e forse di prossimi ricorsi. Colpa di un bando, sicuramente legittimo, rimasto sconosciuto ai più e che si presta a sollevare più di una perplessità. Continua

dic 22 2015

Nasce la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria

Nasce la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria
Nasce la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Umbria che raggruppa circa 4 mila ingegneri. Dopo il via libera dei rispettivi Consigli direttivi provinciali nei giorni scorsi è stato siglato ufficialmente l’atto costituivo del nuovo organismo che si presenta come punto di rifermento nei rapporti con gli organismi regionali preposti alle scelte legislative che interessano la vita economica e sociale.Continua

dic 20 2015

I materiali da scavo secondo il dottor Frankenstein

È stato pubblicato lo schema di DPR recante la “Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’art. 8 del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014 n. 164”:

….mah….con nove mesi di ritardo sull’indicazione del DL, alla fine il MATTM ha partorito un …”un cosa”?. Alla lettura del testo si direbbe un topolino-Creatura del dott. Frankenstein. Tanto taglia-incolla e poca anima. Pure perversa.

Prendiamo per esempio, un argomento a caso:… i materiali di riporto, ovvero la sostanza e l’anima di tutti i tecnosuoli o suoli urbani come dir si voglia.

L’argomento è relegato nel capitolo introduttivo delle “definizioni”. Continua

dic 20 2015

Professionisti esclusi da IRAP anche con costi elevati: la nota dei Consulenti del Lavoro

Con il parere n. 6/2015 la Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro passa in rassegna i chiarimenti recentemente forniti dalla Corte di Cassazione che nella sentenza n. 24670 è tornata ad occuparsi dell’annosa questione dell’Irap dei professionisti, con particolare riferimento al concetto di autonoma organizzazione, ha precisato che i costi, seppure elevati, delle attrezzature tecniche e delle locazioni finanziarie non sono di per sé indice di autonoma organizzazione. Continua

dic 20 2015

Ascensori: guida alla scelta e alla progettazione

Una panoramica sui principali collegamenti verticali automatizzati come montacarichi e scale mobili

Come cambierebbe la progettazione delle città se non ci fossero collegamenti verticali automatizzati, in particolar modo ascensori? Questi mezzi di collegamento, oltre a semplificare la vita, sono necessari e utili, soprattutto perché permettono agli edifici di una certa altezza di essere accessibili anche da persone con difficoltà motorie.
 
Tuttavia, anche per altezze modeste, l’ascensore è sinonimo di praticità, comfort ed accessibilità per le persone diversamente abili, anziane ma anche per mamme con passeggini. Per questa ragione ascensori o montacarichi, oltre a trovarsi in edifici pubblici o di pubblica utilità e in condomini, spesso possono essere installati anche in case su più livelli. Continua

dic 19 2015

Acquisti online, i consigli della Polizia per evitare le frodi

Nell’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffa online, nasce dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni una guida con consigli pratici e suggerimenti per acquistare in rete con maggiore tranquillità.

Il periodo di Natale è il periodo dei regali, dunque rappresenta probabilmente quello in cui vengono fatti più acquisti. Oggi molta gente acquista direttamente su internet, affidandosi all’e-commerce e alle diverse piattaforme online (si pensi, per esempio, a Zalando, la cui affidabilitá e serietà ne ha consentito una rapida diffusione a tal punto che in primavera potrebbe essere aperto un magazzino in Italia). Continua

dic 19 2015

Galleria "La Franca", si indaga per reati ambientali

Proseguono le indagini e gli accertamenti lungo il tracciato della nuova 77 Val di Chienti Foligno – Civitanova Marche.
Dopo le verifiche effettuate dal Reparto indagine tecniche del Ros lo scorso mese di novembre, gli inquirenti intervengono nuovamente nei cantieri delle gallerie anche per effettuare verifiche in materia ambientale.
Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Spoleto, al vaglio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia e della Compagnia di Foligno anche i materiali di scarto provenienti dalle gallerie e la relativa procedura di smaltimento. Ad effettuare il sopralluogo i militari del Nucleo Operativo Ecologico di Perugia che, quest’oggi, nei pressi della galleria “La Franca”, sono giunti per effettuare campionamenti e verifiche al fine di accertare eventuali violazioni in materia ambientale legate ai lavori effettuati nell’ambito della realizzazione dell’opera strategica “Asse viario Marche – Umbria e quadrilatero di penetrazione interna”.

dic 17 2015

Approvate le nuove norme tecniche per gli impianti a gas

Il Decreto 30 settembre 2015, pubblicato sulla GU n.282 del 3 dicembre 2015 (Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all’odorizzazione del gas), ha lo scopo di individuare e approvare gli aggiornamenti delle norme tecniche già esistenti in materia*. Continua

dic 17 2015

Nuova versione UNI EN ISO 9001, cos’è e perché?

A questi e ad altri interrogativi rispondono le brochure pubblicate da UNI in concomitanza con la pubblicazione della nuova edizione della norma.

Le sfide con le quali le organizzazioni si devono confrontare oggi sono ben differenti da quelle di 10 anni fa e la UNI EN ISO 9001 è stata aggiornata proprio per operare efficacemente nel nuovo contesto socioeconomico. Il lavoro di aggiornamento ha risposto a una duplice esigenza: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato e complesso; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 (e, più in generale, dei sistemi di gestione). Continua

dic 16 2015

Inail, la guida per la compilazione del modello OT/24 2016

Pubblicata da Inail la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l’anno 2016, ovvero la guida utile a compilare il modulo per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività, come previsto dall’articolo 24 del Dm 12 dicembre 2000 modificato di recente dal Decreto Ministeriale del 3 marzo 2015.

Guida OT/24 2016

dic 16 2015

Inarcassa: modifiche al Regolamento sussidi per Figli disabili

Sussidi ad una platea più ampia di beneficiari, eliminati i limiti di reddito per avere diritto al beneficio e, solo per i figli con grave disabilità, il requisito della convivenza.

Sono queste le modifiche che sono state apportate al Regolamento Sussidi, approvate dai Ministeri vigilanti e comunicate con informativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali recante “Approvazione della delibera adottata dal Comitato nazionale dei delegati della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa), in data 11-12 giugno 2015″ concernente modifiche agli articoli 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del Regolamento per l’erogazione di sussidi, in materia di coperture assistenziali per i figli disabili, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 11/12/2015. Continua

dic 16 2015

Pil pro capite, Umbria 13esima – Ricci, ‘non c’è ripresa’

E’ uno studio de Il Sole24 Ore a dirlo: l’Umbria, prendendo in considerazione il Pil pro capite, è la 13esima tra le regioni italiane: “un dato che conferma la stagnazione economica, senza ripresa“, ha ribattuto oggi il consigliere regionale Claudio Ricci. “Situazione che, peraltro, – ha continuato il portavoce del centrodestra e liste civiche in Assemblea legislativa – vede bloccato il Pil annuale al -0,4 per cento, senza miglioramenti, come sta avvenendo in altre regioni italiane. Il dato relativo alle oltre 30mila famiglie povere in Umbria”. Continua

dic 13 2015

SI AVVICINA IL 16 DICEMBRE, SCADENZA PER IMU, TASI, TARI, IRPEF

Oltre 37miliardi di euro entreranno nelle case dell’erario. Per gli italiani, “una giornata campale”.

Mercoledi 16 dicembre è la data ultima di scadenza per il pagamento di Imu, Tasi, Tari, Irpef, Iva. Per gli italiani sarà “una giornata campale”, come l’ha definita il coordinatore dell’Ufficio Studi dell’Associazione artigiani piccole imprese Mestre (Cgia), Paolo Zabeo. Per l’erario, invece, sarà “una festa”. Il gettito previsto è di oltre 37miliardi di euro. Continua

 

WordPress Themes