Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 03 2016

Liberi Professionisti e Partite IVA: più tutele con il DDL sul lavoro autonomo

Il Ddl sul lavoro autonomo porta buone notizie per chi ha partite IVA e per i giovani professionisti. E’ in arriv0, infatti, la polizza assicurativa contro il ritardo nei pagamenti delle fatture da parte dei clienti.
Con l’approvazione imminente del Ddl sul lavoro autonomo sarà così possibile stipulare una polizza assicurativa contro il rischio del mancato pagamento della fattura da parte del cliente, avendo la possibilità in tal modo il giovane avvocato, il commercialista, l’architetto o l’ingegnere di tutelarsi dall’eventualità che, a seguito del lavoro, si manifesti la totale inadempienza del committente. Continua

gen 03 2016

Il Governo regala un inceneritore all’Umbria: "Perugia e Regione dicano di no" „

Il Governo regala un inceneritore all’Umbria: “Perugia e Regione dicano di no”
La decisione presa dal governo Renzi di costruire nel Paese nove nuovi inceneritori, di cui uno in Umbria, sta passando nel silenzio più totale fatta eccezione dei movimento di sinistra e del Movimento 5 Stelle
Il Governo regala un inceneritore all’Umbria: “Perugia e Regione dicano di no”
Il nuovo inceneritore dovrebbe essere costruito in provincia di Terni, ma ovviamente tutti i rischi, gli allarmi e i potenziali benefici a riguardo dello smaltimento dei rifiuti riguarderanno tutto il territorio regionale. Vai alla fonte della notizia

gen 02 2016

INPS ASSEGNI FAMILIARI, AGGIORNATI I LIMITI DI REDDITO PER IL 2016: LE NOVITÀ

Sono stati aggiornati i limiti di reddito da parte dell’Inps sugli assegni familiari per il 2016: ecco tutte le novità principali.

Il passaggio dal 2015 al 2016 è segnato, oltre che dagli aggiornamenti sulle date dei pagamenti delle pensioni, anche dagli aggiornamenti fatti dall’Inps sugliassegni familiari : sono stati cambiati ilimiti di reddito 2016 ai fini della cessazione o della riduzione della corresponsione e le quote di maggiorazione per la pensione. Come riportato da PensioniOggi.it, infatti, le nuove disposizioni, pubblicate attraverso la nuova Circolare numero 211/2015, interessano soprattutto i soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare (coloni, mezzadri, coltivatori diretti) e per pensionati autonomi. Continua

gen 01 2016

Condominio: scatta la revoca per l’amministratore che ritarda il bilancio

Legittima la revoca dell’amministratore di condominio che sottopone in ritardo all’assemblea l’approvazione del conto dei suoi esercizi, anche se questi siano stati poi approvati dai condomini. Lo ha stabilito il Tribunale di Taranto con un decreto del 21 settembre 2015 (qui sotto allegato).

Nella fattispecie l’amministratore non aveva reso il conto relativo a due annualità.Vai alla fonte

dic 31 2015

VIA e VAS, emanati gli indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi

Emanati dal Ministero dell’Ambiente di concerto con il Mibact.

l giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il decreto contenente gli “Indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale” (QUI SOTTO IN ALLEGATO), emanato dal ministro dell’Ambiente di concerto con il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Vai alla fonte

dic 31 2015

Contributo di solidarietà con cessazione azienda e licenziamenti

Come cambia il contributo per aziende che cessano l’attività aziendale in caso di licenziamenti di lavoratori in corso di solidarietà.

Con la nota n. 21091 del 26 ottobre 2015, il Ministero del Lavoro ha illustrato la procedura per ottenere un contributo in caso di cessazione dell’attività aziendale e di licenziamentidi lavoratori in corso di solidarietà. Il contributo (articolo 5, comma 5, D.L. n. 148/1993 convertito on Legge n. 236/93) è concesso alle imprese che non rientrano nel campo di applicazione del trattamento di integrazione salariale, richiede un apposito contratto e viene corrisposto per massimo due anni (in rate trimestrali, ripartito tra impresa e lavoratori) ed è pari alla metà del monte ore retributivo non più dovuto dalle aziende a seguito della riduzione di orario. Continua

dic 31 2015

Autovelox, la nuova mappa regionale. I controlli per la velocità sulle strade umbre dal 4 al 10 gennaio 2016

La polizia stradale ha reso nota la nuova mappa regionale dei controlli per la velocità: nella settimana dal 4 al 10 gennaio saranno interessati solo coloro che transiteranno sulla 3 Bis Tiberina.

Misuratori saranno attivi nelle giornate di lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6 e sabato 9 gennaio.

dic 30 2015

Il modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione da inviare all’Agenzia delle Entrate per chiedere l’esenzione dal versamento del canone RAI in bolletta elettrica.

                                                                         1) Spettle. Agenzia delle Entrate, ufficio                                                                                        Torino 1, SAT Sportello Abbonamento TV

                                                                             Cas. Postale n. 22, 10121 Torino

                                                                          2) Spett.le Società dell’Energia Elettrica                                                                                          ………………

Oggetto: autocertificazione di non possesso del televisore; esenzione dal pagamento del canone Rai

Dichiarazione sostitutiva di certificazione

(art. 46 D.P.R.28 dicembre 2000 n. 445 )

La/Il sottoscritta/o ……………… residente in ………………, (cap) ………………, (città/Prov.) ………………, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000

DICHIARA

di non avere il possesso di alcuna televisione con riferimento all’utenza di energia elettrica di cui al contratto di fornitura elettriica n. ……………… stipulato in data ……………… con la società ……………… relativo all’immobile sito in ……………… via ……………… (cap) ……………… (prov) ………………

oppure:

che l’utenza di energia elettrica di cui al contratto n. ……………… stipulato in data ……………… con la società ……………… relativo all’immobile sito in ……………… via ……………… (cap) ……………… (prov) ……………… si riferisce a: (inserie il caso che ricorre):

– immobile adibito a seconda casa

– residenza estiva

– immobile dato in locazione

- ( eventuali altre ragioni che giustificano la esenzione)

e che, pertanto, non è dovuto alcun canone Rai, essendo lo stesso già collegato al contratto n. ……………… stipulato in data ……………… con la società ……………… relativo all’immobile sito in ……………… via ……………… (cap) ……………… (prov) ………………

(firma con fotocopia documento identità)

dic 29 2015

Gare d’appalto, Palazzo Spada sul criterio dell’offerta tecnicamente più vantaggiosa

Al fine di mantenere l’equilibrio tra l’offerta tecnica e quella economica, dev’essere attribuito il punteggio massimo alla migliore offerta tecnica, e riparametrato proporzionalmente il punteggio assegnato alle altre.

Nelle gare indette con il criterio dell’offerta tecnicamente più vantaggiosa “dev’essere attribuito il punteggio massimo alla migliore offerta tecnica, riparametrando proporzionalmente il punteggio assegnato alle altre, al precipuo fine di mantenere il giusto equilibrio tra l’offerta tecnica e quella economica e di evitare, così, che al fattore prezzo venga riconosciuto un peso relativamente maggiore rispetto al fattore qualità”. Continua

dic 29 2015

Professionisti, lavoratori autonomi e legge di Stabilità 2016

Dopo la manovra dello scorso anno particolarmente infelice per i lavoratori autonomi ed i professionisti quest’anno il Governo ha cercato la via del riscatto introducendo una serie di misure che possono agevolare il lavoro autonomo e professionale.

La prima notizia felice è la possibilità per i professionisti di accedere ai fondi strutturali europei che comprendono sia quelli gestiti direttamente dalla UE ma anche quelli erogati per il tramite di Stato e Regioni. VAI ALLA FONTE

dic 29 2015

Sottoscritto in Regione accordo con parti sociali su cig in deroga

Su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Fabio Paparelli, la giunta regionale dell’Umbria ha preso atto dell’accordo 2016 sugli ammortizzatori sociali in deroga sottoscritto stamani, in assessorato, tra Regione Umbria e parti sociali.

“L’accordo, che tiene conto delle indicazioni previste dal recente quadro normativo, si pone l’obiettivo – ha spiegato l’assessore Paparelli – di rendere più efficace ed efficiente l’utilizzo di questo ammortizzatore sociale, sia relativamente ai tempi di accesso alle risorse che nella destinazione dei fondi di spettanza regionale. La legge di stabilità 2016, che stanzia 250 milioni aggiuntivi rispetto a quanto destinato con precedenti norme, prevede infatti che la durata massima di fruizione della cassa integrazione in deroga non possa essere superiore a tre mesi, mentre la mobilità in deroga non può superare i quattro mesi”. Continua

dic 29 2015

Cassazione: l’onorario dell’avvocato si determina in base al valore effettivo della controversia

In tema liquidazione degli onorari a carico del cliente ed in favore dell’avvocato per l’opera prestata in un giudizio relativo ad azione revocatoria, il valore della causa – laddove risulti manifestamente diverso da quello presunto a norma del codice di procedura civile – si determina, ex art. 6, comma 2, del d.m. n. 127 del 2004, non già sulla base del credito a tutela del quale si è agito in via revocatoria, bensì del valore effettivo della controversia. Fonte 

dic 29 2015

Architetti e Ingegneri: anche per il 2016 contributo minimo Inarcassa in 6 rate

Per il 2016 riconfermata la possibilità di versare il contributo minimo Inarcassa in 6 rate bimestrali, anziché in 2 rate semestrali. Le rate saranno di pari importo, senza interessi dilatori. La prima scadenza sarà al 29 febbraio, l’ultima al 31 dicembre 2016.
Hanno accesso all’agevolazione tutti gli iscritti a Inarcassa, inclusi i pensionati: basta farne richiesta entro il 31 gennaio 2016, esclusivamente in via telematica, tramite la funzione disponibile alla voce “agevolazioni” del menu laterale di Inarcassa On line. I MAV per il pagamento delle rate saranno a disposizione su Inarcassa On line circa 30 giorni prima di ciascuna scadenza: si può comunque chiamare il numero verde dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13 e dalle 14:15 alle 17. Vai alla fonte della notizia

dic 28 2015

Prestito vitalizio ipotecario, firmato il decreto attuativo

Particolare forma di finanziamento, riservata ai sessantenni, alternativa alla vendita dell’immobile attraverso la nuda proprietà.

Diventa operativo il nuovo prestito vitalizio ipotecario. Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto di attuazione della legge n. 44/2015 “che, tra le altre cose, ha allargato la platea degli utilizzatori – ricorda il Mise – abbassando da 65 a 60 anni l’età per accedere al finanziamento che non si estingue più solo con la morte del proprietario ma anche con il trasferimento, in tutto o in parte, dei diritti reali di godimento sull’immobile dato in garanzia”. Vai alla Fonte

dic 28 2015

Naspi, Niente sospensione con redditi sino ad 8 mila euro annui

L’Inps detta le istruzioni sul reddito compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa autonoma e dipendenti per i percettori di indennità Naspi.

I datori di lavoro che assumeranno disoccupati percettori di Naspi incasseranno il 20%, invece del 50%, del trattamento resi­duo che avrebbe dovuto essere erogato al lavoratore. Lo indica ­ la circolare 194/2015 dell’Inps in cui vengono analizzate le modifi­che apportate alla nuova assicu­razione sociale per l’impiego dai decreti legislativi 148/2015 (ammortizzatori sociali) e 150/2015 (politiche attive). In base all’articolo 24 del Dlgs 150 infatti la misura in origine prevista in favore dei datori di la­voro viene ridotta passando dal 50% al 20%: la restante (30%) par­te viene devoluta all’Anpal per fi­nanziare il fondo delle politiche attive. Continua

WordPress Themes