gen
14
2016
Sono state prorogate per tutto il 2016 le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni delle proprie abitazioni nonchè il bonus mobili: come funzionano.
Sono state prorogate per tutto il 2016 le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni delle proprie abitazioni nonchè il bonus mobili. Prorogata dunque la detrazione del 50% sulle spese per lavori di ristrutturazione e sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinato allo stesso immobile oggetto dei lavori e quella del 65% per gli interventi di risparmio energetico. Continua
gen
14
2016
Agevolazioni all’assunzione operative nel 2016: benefici fruibili, modalità di richiesta e adempimenti, dal Bonus Disoccupati alla Garanzia Giovani. Nel 2016,oltre ad essere stata confermata l’operatività del Bonus per l’assunzione di disoccupati da oltre 6 mesi, restano in vigore i principali incentivi all’assunzione introdotti negli scorsi anni. Queste agevolazioni, parzialmente dimenticate nel 2015 in virtù della maggiore convenienza del Bonus disoccupati, sono ora state rivalutate, a causa della riduzione del predetto Bonus al 40%. Continua
gen
14
2016
Pagare meno tasse con il “Baratto amministrativo”. È il nuovo progetto dell’amministrazione di Concordia Sagittaria, che in consiglio ha approvato il regolamento. «Questa azione ci permetterà di realizzare nel corso del 2016 un nuovo, importante progetto – spiegano dalla Giunta guidata dal sindaco Claudio Odorico – ovvero la possibilità per il cittadino di ‘barattare’ la propria manodopera ed il proprio lavoro con una riduzione sulle tasse da pagare. L’approvazione del regolamento ci permetterà di trasmettere una visione diversa della… Continua
gen
14
2016
cade il 31 gennaio il termine per pagare l’abbonamento Rai tramite “tradizionale” bollettino postale per tutti coloro che non se lo troveranno addebitato direttamente sulla bolletta di energia elettrica, così come previsto dalla legge di Stabilità per il 2016.
VAI ALLO SPECIALE SULLA LEGGE DI STABILITA’ 2016
Con le appena introdotte disposizioni circa il nuovo metodo di riscossione del canone tv con la bolletta della luce, infatti, è facile che i contribuenti cadano in errore. Continua
gen
14
2016
a vicenda del decreto del Tesoro in materia di investimenti delle Casse di Previdenza si tinge di giallo. Nato dopo una lunga e complessa gestazione soprattutto legata alla serrata dialettica tra Ministero dell’Economia e Ministero del Lavoro, ostinato nel voler ricondurre le Casse di Previdenza in un alveo pubblico sebbene in contrasto con la loro natura dichiaratamente privata (con tanto di riconoscimento della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato), viene ancora stoppato dal Consiglio di Stato. Motivo: i derivati e la legge sugli appalti. Due argomenti, ma una firma sola. Ancora una volta quella del Lavoro. Continua
gen
14
2016
on l’articolo odierno cercheremo di fare chiarezza su di un tema molto dibattuto ed oggetto di frequente contenzioso quello relativo alla ripartizione delle spese di manutenzione, pulizia ed illuminazione delle scale condominali.
Ma procediamo con ordine.
Innanzitutto le scale, inclusi i gradini, le ringhiere, i parapetti, i corrimani e qualsiasi altro elemento accessorio posto a loro completamento, servizio o abbellimento sono, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1117 n. 1 del c.c., beni di proprietà comune la cui funzione è quella di consentire sia l’accesso alle parti condominali sia l’accesso alle porzioni di piano di proprietà esclusiva. Continua
gen
12
2016
Proseguiamo con l’analisi degli ultimi interpelli del 2015, emanati in data 29 dicembre dalla Commissione Interpelli presso il Ministero del Lavoro.
Analizziamo l’interpello 14/2015 che riguarda la bonifica preventiva degli ordigni bellici e si articola su tre differenti profili.
Il primo quesito: la valutazione del rischio per quali tipi di attività di scavo?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha avanzato tre quesiti sulla bonifica preventiva degli ordigni bellici. Continua
gen
11
2016
Istruzioni per la domanda online di congedo parentale a ore, esteso per tutti i dipendenti anche per il 2016: procedura INPS, calcolo, computo, indennizzo.
Dopo che il Jobs Act ha esteso a tutti i lavoratori dipendenti il congedo parentale a ore e dopo l’aggiornamento nello scorso luglio del sistema al fine di accogliere le richieste online, la circolare INPS n. 152/2015 ha fornito le istruzioni per fruire del congedo parentale su base oraria fino ai 12 anni del figlio, con retribuzione del 30% fino ai 6 anni. Il Dlgs 80/2015 ha infatti esteso tale diritto in costanza di rapporto di lavoro anche in mancanza di specifica previsione contrattuale, almeno per il 2016. Continua
gen
11
2016
Il SCN ha indetto un bando per quasi 3000 Neet: ecco quali sono i requisiti richiesti e come inviare la propria candidatura, domanda entro l’8/02.
Dopo avervi parlato del concorso pubblico per bibliotecario con contratto a tempo indeterminato, continuano i nostri aggiornamenti sulle offerte di lavoro. Ilservizio civile nazionale ha pubblicato, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, 6 bandi regionali al fine di assumere a tempo determinato 2.938 giovani. Le regioni interessate sono: Campania, Sicilia, Lazio, Puglia, Calabria e Umbria. I candidati assunti rimarranno in servizio per 12 mesi e riceveranno, dalla conclusione del terzo mese, un compenso di 433,38 euro. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti e come presentare domanda per partecipare alla selezione pubblica. Continua
gen
10
2016
Con il Milleproroghe viene rinviata al 2017 la piena operatività del SISTRI: resta il doppio binario informatico/cartaceo e il MUD 2016, con modello analogo a quello 2015.
Non trova pace il Sistema per la gestione ed il tracciamento dei rifiuti, meglio noto comeSISTRI: con il Milleproroghe (D.L. 20 dicembre 2015, n. 210) approvato dal Consiglio dei Ministri n. 98 del 23 dicembre 2015 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302/2015, arriva una nuova proroga fino al 2017 per la piena operatività del SISTRI. Il doppio binario fatto di vecchi adempimenti cartacei (formulari, registri e MUD) e SISTRI sarebbe dovuto terminare dal 2016, ma il Milleproroghe prevede ancora un anno di tempo per il pienoadeguamento del Sistema. Il motivo della proroga consiste soprattutto nel fatto che la procedura di affidamento della gestione del Sistema a un nuovo concessionario non è ancora stata completata. Continua
gen
10
2016
Come cambia la CIGS alla luce delle novità introdotte dal Jobs Act: imprese e lavoratori coinvolti, indennità concesse e scadenze.
Il Jobs Act (decreto attuativo n. 148 del 14 settembre 2015) ha modificato la disciplina della cassa integrazione guadagni straordinaria. Tra le novità, valevoli sia per la CIGO sia per la CIGS, c’è l’estensione della tutela per l’apprendistato professionalizzante (istruzioni per gli obblighi contributivi nel Messaggio INPS 24/2016), la revisione direquisiti soggettivi, la durata massima, l’aumento del contributo addizionale in ragione di un crescente utilizzo dei trattamenti e in caso di utilizzo dei contratti di solidarietà il termine di decadenza di 6 mesi entro il quale è ammesso il conguaglio. Continua
gen
10
2016
Modello di autocertificazione per l’esenzione dal canone RAI in bolletta elettrica introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 (commi da 152 a 160), variazioni di possesso e residenza da comunicare, casi particolari e possibili errori: ecco un breve vademecum per il contribuente sul nuovo abbonamento alla TV di Stato, che scende a 100 euro ma arriva con il bollettino della luce e per il primo anno di applicazione si salda dal prossimo luglio, mentre dal 2017 le rate si pagheranno da gennaio. Continua
gen
10
2016
Cresce l’attesa per il decreto del Miur sulla formazione obbligatoria per i docenti, prevista dal comma 124 della Legge 107/2015.
Si tratta di indicazioni innovative, che renderanno obbligatoria la formazione in servizio dei docenti di ruolo, oltre che permanente e strutturale. Facendo rientrare queste attività nell’ambito dei rinnovati adempimenti connessi alla funzione docente. Continua
gen
10
2016
Sul portale web Inps online, è possibile chiedere l’invio del PIN, un codice identificativo, mediante il quale accedere a vari servizi. Dopo che l’ente previdenziale avrà inviato la prima parte del PIN, occorre inserire sul sito i propri dati anagrafici, la prima parte del PIN, il numero e la scadenza della tessera sanitaria.
Per email, verrà trasmessa la seconda parte del PIN e si potrà accedere ad Inps online.
Inps online offre informazioni utili per il cittadino e per le imprese. Nello specifico, fornisce notizie sulla possibilità di riscattare la laurea, sui contributi maturati, sulla totalizzazione e la ricongiunzione, sul modello isee, bonus bebè, congedi parentali, congedo matrimoniale, fondi di solidarietà, etc. Continua
gen
10
2016
Voucher INPS sono sempre più utilizzati tra i mezzi di pagamento, ma è importante conoscere nei dettagli cosa sono e come funzionano per sfruttarne al massimo le funzionalità economiche.
I buoni lavoro, meglio noti come voucher INPS sono delle ottime soluzioni per effettuare pagamenti in seguito a prestazioni occasionali. Si tratta di voucher lavoro che vengono erogati dall’Inpse non vengono regolamentati con i classici contratti. Diventano dunque uno strumento molto utile ed efficace nella lotta al lavoro nero, regolarizzando anche coloro che svolgono un lavoro occasionale o senza alcun contratto. Sfruttando questo tipo di voucher, è possibile anche prendere i contributi per la pensione. Ma non solo. E’ infatti possibile essere retribuiti per lavori occasionali anche se si prende il sussidio di disoccupazione. Continua