Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

gen 16 2016

Cassa previdenza da pagare anche per attività non professionali

Se c’è un generico nesso con l’attività professionale scatta l’obbligo di pagare i contributi previdenziali. Quante volte il professionista, nello svolgere attività non strettamente collegate con l’esercizio più tipico della propria professione, si è chiesto se, nella fattura, dovesse essere calcolata anche il contributo previdenziale dovuto alla Cassa di appartenenza. La risposta a questo interrogativo l’ha appena fornita il Tribunale di Bari [1], una soluzione che, certamente, non va incontro alle tasche della categoria. Continua

gen 16 2016

Sicurezza sul lavoro: il CNI spiega le modifiche al Testo Unico

Abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni da parte delle imprese, raddoppiato e triplicato l’importo delle sanzioni per mancata o inadeguata formazione del lavoratore, del dirigente o del preposto in materia di salute e sicurezza e previsto l’aggiornamento dei corsi per coordinatore della sicurezza in modalità e-learning.

Queste alcune novità introdotte dal Dl 151/2015 al Dlgs 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) e spiegate dal Consiglio Nazionale Ingegneri in una circolare-guida per gli Ingegneri.

Sicurezza: abolizione dell’obbligo del registro
Nel documento guida gli Ingegneri elencano tutte le modifiche introdotte dal Dl 151/2015, (disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese) entrato in vigore il 24 settembre 2015. Vai alla fonte

gen 16 2016

Pagamenti delle Pubbliche amministrazioni: Trentino, Umbria e Veneto le regioni virtuose

A quanto rilevato a novembre (dato relativo a fatture emesse fino al 31/10/2015) dati a novembre 2015 sui pagamenti delle Pubbliche amministrazioni relative agli ambiti delle Amministrazioni periferiche dello Stato, Enti del Servizio Sanitario Nazionale, Enti Locali e Regioni e Province autonome, il tempo medio di pagamento della PA per le imprese trentine è 62 giorni, per quelle umbre 71 e venete 81 giorni. Continua

gen 16 2016

Lavori su strade di Striano e Colle Morella

Sono iniziati lunedì scorso i lavori di rifacimento delle strade comunali di Striano e Colle Morella dove l’amministrazione ha varato un progetto di rifacimento del manto stradale e di aumento della sicurezza per chi viaggia. A tale proposito, l’amministrazione fa sapere che il traffico sulle due strade sarà chiuso fino al termine del lavori.

gen 16 2016

Umbria, boom Airbnb: 6 mila annunci, visitatori raddoppiati a Perugia. Regione pensa a nuove regole

na crescita esponenziale, sia in termini di offerta che di domanda, anche se difficile da quantificare nelle sue reali dimensioni a causa della scarsità di dati ufficiali a disposizione. Un fenomeno da tempo messo nel mirino di albergatori e altri proprietari di strutture turistiche e sul quale anche la Regione Umbria vuole mettere le mani. Il fenomeno in questione è quello di Airbnb e degli altri portali (come Wimdu) attraverso i quali chi può affitta stanze o intere case a un numero di utenti sempre più grande. Continua

gen 16 2016

Ambiente, da Regione Umbria fondi a Comuni Gualdo Tadino e Narni

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Ambiente Fernanda Cecchini, ha concesso un contributo di oltre 657mila euro al Comune di Gualdo Tadino per il progetto di risanamento ambientale dell’area inquinata in località Vignavecchia e un contributo di 150mila euro al Comune di Narni per proseguire i lavori di rimozione dei rifiuti nocivi nel sito dell’ex Adica, azienda del polo chimico di Nera Montoro che produceva fitofarmaci e fertilizzanti. Continua

gen 15 2016

Coordinatore Sicurezza Cantieri: cosa accade in caso di mancato aggiornamento?

Riceviamo spesso in redazione domande che riguardano i requisiti professionali previsti per il coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori. In particolare, la domanda più gettonata è: “cosa accade nel caso in cui non riesco ad effettuare l’aggiornamento quinquennale di 40 ore?”.

Tranquillizziamo subito tutti i professionisti dicendo che il titolo di coordinatore non può essere perduto a causa del mancato aggiornamento e che l’unico problema riguarda la non possibilità di esercitare questo ruolo fin quando non si avrà effettuato l’aggiornamento. Continua

gen 15 2016

Agevolazioni prima casa: cosa cambia da quest’anno?

La nuova Legge di Stabilità ammette l’acquisto della prima casa anche laddove non venga rispettata l’assenza di un altro immobile acquistato con l’applicazione dei benefici, a condizione però che entro un anno dalla data del nuovo acquisto il contribuente se ne disfi.

Mano morbida sulle agevolazioni prima casa, ma solo in parte. La Legge di Stabilità 2016 hai infatti facilitato, modificandone i requisiti, l’applicazione dei benefici fiscali sull’acquisto dell’immobile cosiddetto “prima casa”, anche se a ben vedere tale facilitazione si presenta – per così dire – “monca”, nel senso che da un lato rende più agevole l’acquisto, ma dall’altro conserva anche una parte dei vecchi requisiti d’accesso creando di conseguenza i presupposti per situazioni contraddittorie.  Continua

gen 15 2016

Reimpiego, Confprofessioni: “Assunzioni più vantaggiose negli studi”

Il Ccnl degli studi professionali prevede agevolazioni retributive e contributive per l’occupazione di over 50 e disoccupati di lunga durata.

Dal 1° aprile 2015 al 31 marzo 2018, data di scadenza del Contratto collettivo attualmente in vigore, i datori di lavoro che applicano il Ccnl degli studi possono ricorrere ad un regime speciale di assunzione a tempo indeterminato, detto di reimpiego, volto ad agevolare l’inserimento o il reinserimento lavorativo degli over 50 e dei soggetti disoccupati o inoccupati di lunga durata”. Continua

gen 15 2016

Canone RAI 2016: domande e risposte

Negli ultimi temi si è parlato molto di canone RAI, soprattutto in vista della sua riforma che prenderà il via proprio nel corso dell’anno appena iniziato. Ma vediamo bene di cosa si tratta, chi deve pagarlo, chi è esente, come effettuare il versamento, come evitare di pagarlo e come ottenere tutte le informazioni necessarie.

Cos’è il canone RAI? Continua

gen 14 2016

Garanzia Giovani 2016: gli incentivi per chi assume

utti i benefici legati al programma Garanzia Giovani 2016 per aziende e professionisti che assumono: ecco a chi spettano bonus doppi.

Rimodulati nel 2016 gli incentivi per il programma Garanzia Giovani con l’obiettivo di offrire sempre più posti di lavoro ai ragazzi con età compresa tra i 18 ed i 29 anni, con particolare riferimento ai cosiddetti neet, ovvero coloro che non studiano né lavorano. Tra le novità il raddoppio dei Bonus per le aziende che assumeranno dal 1° marzo al 31 dicembre 2016 soggetti che hanno effettuato un tirocinio nell’ambito del programma, finanziamenti agevolati per l’autoimpiego, meno tirocini e più impieghi stabili. Le attività prevedono inoltre corsi di formazione gratuita, formazione online e incontri di orientamento. Continua

gen 14 2016

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2016: SCADENZA BANDO, REQUISITI E COME PRESENTARE LA DOMANDA

Ecco le informazioni sul concorso pubblico e su come inviare la propria candidatura come volontario del Servizio Civile Nazionale.Concorso Servizio Civile Nazionale 2016 Concorso Servizio Civile Nazionale 2016 PUBBLICITÀ
Il Servizio Civile Nazionale ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di volontari per il Giubileo della Misericordia ed un altro bando finalizzato al reclutamento di giovani da impiegare nei Corpi Civili di Pace. Inoltre, ha avviato anche quello relativo al programma ‘Garanzia Giovani’ nell’ambito degli obiettivi istituzionali individuati da alcuni dei enti ministeriali. Nel primo caso abbiamo a disposizione 114 posti, mentre nel secondo e nel terzo caso abbiamo rispettivamente 200 e 1.262 posti. Continua

gen 14 2016

Muri e prove di resistenza al fuoco, pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1364-1

La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all’incendio delle murature non portanti e deve essere utilizzata congiuntamente alla EN 1363-1

E’stata pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1364-1:2015 “Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti – Parte 1: Muri”, entrata in vigore l’8 ottobre 2015.

La norma europea UNI EN 1364-1 “si inserisce nel quadro delle norme sulle prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti e si occupa nello specifico di muri. La norma specifica un metodo per determinare la resistenza all’incendio delle murature non portanti e deve essere utilizzata congiuntamente alla EN 1363-1”. Continua

gen 14 2016

Classifica Svimez su qualità Umbria terza in graduatoria

Umbria terza nella classifica italiana per la qualità della pubblica amministrazione. È quanto si evince dallo studio Measuring Institutional Quality in Italy (misurazione dell’indice di qualità istituzionale), realizzato dall’istituto SVIMEZ, curato dai docenti universitari Annamaria Nifo e Gaetano Vecchione, e pubblicato dalla rivista scientifica Rivista Economica del Mezzogiorno. Continua

gen 14 2016

Regime dei Minimi 2016: i nodi irrisolti

Opzione aliquota al 5%, contributi INPS, vecchi Minimi, nuove soglie di reddito, casi particolari: tutti i punti critici del Regime dei Minimi 2016.

Dal primo gennaio 2016 chi apre partita IVA e sceglie il Regime dei Minimi in teoria non può più optare fra vecchio sistema con aliquota al 5% e nuovo al 15% su un utile forfettario: il periodo transitorio è terminato e sono intervenute le modifiche della Legge di Stabilità, che ha alzato le soglie di reddito. Resta però il dubbio se poter applicare ancora il vecchio regime fino al 30 gennaio 2016, ma solo per i contribuenti non iscritti all’Albo Artigiani. Continua

WordPress Themes