gen
27
2016
L’omesso versamento delle ritenute previdenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti costituisce tuttora fattispecie tipizzata di reato ai sensi dell’art. 2, comma 1 bis, d.l. n. 463 del 1983, convertito in l. n. 638 del 1983, nella misura in cui l’art. 2, 2° comma, lett. c), l. n. 67 del 2014, che ne prevede la depenalizzazione, costituisce disposizione di mero conferimento al governo di una delega, da esercitarsi entro diciotto mesi dall’entrata in vigore della legge.
gen
27
2016
Obbligo per i liberi professionisti di versare i contributi sui redditi da attività atipiche ma riconducibili alla professione: il caso e la sentenza.
I liberi professionisti devono versare i contributi alla propria Cassa di previdenza in riferimento ai proventi di tutte le attività svolte, anche quando non “tipiche” ma comunque connesse al lavoro professionale strettamente intesa. A stabilirlo è la Cassazione consentenza n. 24303 del 27 novembre 2015. Continua
gen
27
2016
La Corte di Cassazione, con sentenza n° 1209pubblicata il 22 gennaio 2016, ha sancito un nuovo principio secondo il quale gli interessi del singolo condòmino al ripristino funzionale della caldaia comune prevalgono su quelli degli altri vicini
Dismettere l’impianto centralizzato di riscaldamento in condominio degli edifici richiede l’unanimità dei consensi. L’assemblea dei condòmini non è sede legittimata a provvedere sul merito, a meno che in essa non si faccia convergere le adesioni di tutti i compartecipi, nessuno escluso (Corte di Cassazione, 892/2015). Continua
gen
26
2016
Nuovo click day per il Bonus Alberghi: scadenze, modalità di accesso al credito d’imposta, requisiti e spese ammissibili, con le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
Scatterà il 1° febbraio 2016 il prossimo click day per richiedere ed ottenere il Bonus Alberghi, ovvero il credito d’imposta del 30% previsto dall’articolo 10 del DL 83/2014 e per le spese sostenute nel 2015 per la riqualificazione delle strutture ricettive ammesse, esistenti al primo gennaio 2012. A rendere noto il nuovo termine è stato il Ministero dei beni culturali (MiBACT). Continua
gen
25
2016
Prosegue la pubblicazione dei modelli di dichiarazione dei redditi 2016: in bozza UNICO SC (società di capitali), SP (società di persone), ENC (enti non commerciali), Consolidato 2016 e tutte le relative istruzioni. Si aggiungono alle bozze precedentemente fornite su UNICO PF, modelli IRAP, Certificazione Unica, 730, IVA. Fra le novità, il patent box e rivalutazione beni d’impresa. Continua
gen
24
2016
In vigore dal 14 ottobre 2015 le norme sui metodi di sicurezza e di prova per piscine interrate e fuori terra.
livello europeo, nel corso del 2015, sono stati completati i lavori di revisione di norme tecniche inerenti il settore delle piscine private, già presenti nel panorama extra legislativo europeo; in dettaglio, le norme che sono state oggetto di revisione e di pubblicazione che le ha fatte entrare in vigore il 14 ottobre 2015 (per cui al suffisso EN è stato anteposto il suffisso UNI) sono le seguenti:
- UNI EN 16582-1:2015 – Piscine domestiche – Parte 1: Requisiti generali inclusi i metodi di sicurezza e di prova
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza e di qualità e i metodi di prova per le piscine domestiche. Tali requisiti e metodi di prova sono applicabili alle strutture di piscine interrate, fuori terra o incassate, inclusa la loro installazione e i mezzi di accesso. Continua
gen
23
2016
e misure di welfare previste dalle Casse professionali: maternità, prestazioni per difficoltà economiche, polizza sanitaria, assegni di assistenza. Non solo pensioni: la previdenza dei professionisti si estende a numerose altre prestazioni del campo welfare. Dai siti istituzionali delle varie casse professionali, infatti, si scopre che i versamenti degli iscritti danno diritto a numerosi vantaggi, come la polizza sanitaria, l’assegno di maternità e di assistenza ai disabili, prestiti, convenzioni e sconti. Continua
gen
23
2016
l nuovo anno si apre con una lista di aggiornamenti introdotti dalla legge di Stabilità negli emendamenti approvati in Commissione Bilancio della Camera.
Uno dei più evidenti è quello legato all’abolizione della tassa più dibattuta degli ultimi anni: la Tasi. Non dovranno più pagarla né proprietari né inquilini che affittino la casa come abitazione principale e a trarne beneficio saranno più di 19 milioni di proprietari e locatari per un risparmio complessivo di 3,7 miliardi di euro. Faranno eccezione le case di lusso appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Importanti novità anche per chi acquista casa: le modifiche all’imposta di registro e all’Ivaincideranno in modo rilevante sui costi dell’acquisto e sui suoi meccanismi. Continua
gen
23
2016
Indicazioni gestionali per un accesso al credito al giusto prezzo durante la giornata formativa di Confindustria Umbria.
Rating ed implicazioni di bilancio, iter istruttorio per nuove operazioni e rinnovo fidi: sono questi alcuni dei temi affrontati durante prima giornata formativa dedicata alle imprese che si è svolta giovedì 21 gennaio nella sede di Confindustria Umbria. Si è trattato del primo di un ciclo di seminari formativi sul tema della “comunicazione finanziaria”, concepiti a supporto del servizio di assistenza finanziaria che Confindustria Umbria sta promuovendo come progetto strategico, in favore della propria base associativa rivolgendosi direttamente agli imprenditori ed ai loro collaboratori. I seminari proseguiranno per tutto il 2016 con progressivi approfondimenti delle problematiche finanziarie più salienti. Continua
gen
22
2016
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sugli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
ome abbiamo sottolineato in molti articoli e interviste, la figura professionale del coordinatore della sicurezza riveste un’importanza cruciale nell’ambito dei cantieri edili e, più in generale, dei ‘lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali (…)’ (Allegato X del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.). Continua
gen
22
2016
La Legge di Stabilità ha esteso al 2016 il bonus casa per lavori condominiali: ristrutturazioni, interventi di riqualificazione energetica. Quando spetta la detrazione? Quali sono le parti comuni? Ecco tutte le info utili.
La Legge di Stabilità 2016 ha confermato il bonus casa anche relativamente a lavori effettuati all’interno di condomini per la ristrutturazione ed la riqualificazione energetica (ecobonus) di parti comuni.
Vediamo quali sono le parti comuni, gli interventi ammessi ed il tenore di queste agevolazioni fiscali. Continua
gen
22
2016
a DG Grow (Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI) della Commissione Ue pubblica la relazione finale delle linee d’azione per le libere professioni, prodotta dal gruppo di lavoro composto da rappresentanti nazionali ed europei dei liberi professionisti, fra cui l’italiana Confprofessioni. Continua
gen
21
2016
Bisogna versare a Inarcassa i contributi sui redditi percepiti per lo svolgimento di attività collegate, anche indirettamente, con l’esercizio della professione di ingegnere. Lo ha ribadito il Tribunale di Bari con la sentenza 4776/2015.
Come più volte affermato anche da precedenti pronunce, non è necessario che le attività siano riservate al professionista. È infatti sufficiente una correlazione per rendere quei redditi assoggettati alla contribuzione presso la Cassa di appartenenza. Continua
gen
21
2016
Anche nel 2016 l’INAIL stanzia risorse a fondo perduto per le imprese che investono in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: le domande dal 1 Marzo al 5 Maggio 2016.
Il nuovo bando ISI INAIL finanzia, con un contributo del 65% a fondo perduto, la realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’ INAIL ha provveduto allo stanziamento di oltre 276 milioni di euro. Rispetto agli anni scorsi è prevista una novità: l’ ente pubblico ha introdotto uno specifico asse relativo ai contributi finalizzati a progetti di bonifica dell’ amianto: a questa tipologia di progetti è riservato il 30% dei fondi totali disponibili. Continua
gen
21
2016
Il comma 501, dell’art. 1, della L. n. 208/2015 (Legge di stabilità per il 2016), con la modifica apportata all’articolo 23-ter, comma 3, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, con legge 11 agosto 2014, n. 114, ha esteso anche ai Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti la possibilità di procedere ad acquisti autonomi per importi inferiori a 40.000 euro. Continua