giu
10
2010
Dal 2 Giugno l’Autorizzazione in zona sismica di 1 e 2 categoria è divenuta obbligatoria in quanto la Legge Regionale 27/1/2010 n. 5 è entrata in vigore.
PROVINCIA DI PERUGIA- Tante le novità: Nuova modulistica, Nuovi importi per rimborso spese di istruttoria, Nuove procedure e precise indicazioni in merito alle competenze professionali dei progettisti, direttori dei lavori e collaudatori. Consultare il portale www.provincia.perugia.it — controllo costruzioni. http://www.provincia.perugia.it/provincia/attivita/procedimentiamministrativi/controllocostruzioni
giu
02
2010
La presunta proroga della data del 3 giugno 2010 non è stata approvata dal Consiglio Regionale.
In assenza della modulistica e delle modalità di estrazione che dovranno essere approvate con Delibera di Giunta Regionale, la richiesta di autorizzazione prevista dalla L.R.5/2010 in zona 1 e 2 (e zona 3 per edifici strategici o rilevanti indicati nella DGR 1700/2003) dovrà essere presentata utilizzando il vecchio modello RUED. Nella domanda dovranno essere contenuti i dati previsti fatti salvi i riferimenti di legge da aggiornare in relazione agli artt. 8-9-10-11, la Provincia acquisirà la documentazione e rilascerà documento attestante linizio del procedimento.
I lavori potranno iniziare solo dopo il rilascio dellAutorizzazione dalla Provincia.
Lentità del rimborso spese, previsto dallart. 19 della L.R.5/2010, dovrà essere individuata dalla Provincia con successivo atto (a seguito delle indicazioni deliberate dalla Regione Umbria).
In attesa della determinazione di detto importo la richiesta di autorizzazione dovrà contenere il versamento attualmente previsto (50 euro), al momento del rilascio dellautorizzazione andrà versato leventuale saldo dellimporto deliberato.
Si precisa che le varianti dei progetti depositati ai sensi dellart. 1 della L.R. 25/82 saranno soggette ad autorizzazione preventiva.
Le comunicazioni di fine lavori ai sensi dellart. 4 L.R. 25/82 saranno sostituite dal certificato di rispondenza facente parte del collaudo o da dichiarazione del D.L. come previsto dallart. 12 della L.R. 5/2010.
In zona sismica di 3° categoria per edifici che non rientrano nei disposti della DGR 1700/2003 (edifici rilevanti o strategici) il deposito andrà effettuato con un modulo generico (contenenti i dati come previsti nel vecchio RUED 5S, fatto salvi i riferimenti di legge), il versamento sarà, fino al momento della Delibera dei nuovi importi, di 50 Euro
Lestrazione a campione per i progetti presentati in tale periodo è sospesa e verrà effettuata dopo lapprovazione della Giunta e comunicata successivamente ai soggetti interessati.
giu
02
2010
La durata dell’efficacia dell’attestazione è pari a cinque anni con verifica triennale del mantenimento dei requisiti di ordine generale, nonché dei requisiti di capacità strutturale di cui all’articolo 15-bis”.
La determina dell’autorità per il rimmovo della iscrizione
http://lavoripubblici.blogspot.com/2010/05/qualificazione-verifica-triennale-dell.html
giu
02
2010
Il Dipartimneto territoriale ENEL Toscana Umbria ricerca immobile in locazione nel comune di Magione di almeno 250 mq di uffici; 500 mq di depositi coperti; 800 1000 mq sup esterna .
Posibile valutaere anche permute con sua attuale sede
mag
09
2010
Le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Orsa e Faisa-Cisal e la rappresentanza sindacale unitaria della Ferrovia Centrale Umbra hanno indetto uno sciopero di 4 ore di tutto il personale della FCU per la giornata di lunedi’ 17 maggio 2010.
http://www.agi.it/perugia/notizie/201005081352-…-rt10065-ferrovie_umbria_indetto_per_il_17_5_sciopero_personale_fcu
mag
08
2010
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato le nuove regole per i soggetti (pubblici e privati) che hanno installato telecamere e sistemi di videosorveglianza.
Per adeguarsi alle nuove disposizioni è stato fissato un periodo variabile, a seconda degli adempimenti, da un minimo di sei mesi ad un massimo di un anno.
http://www.acca.it/biblus-net/articolocompleto/tabid/80/ItemID/1312/View/Details/Default.aspx
mag
08
2010
Dal 10 maggio i cantieri interesseranno il tratto urbano di Perugia all’altezza dello svincolo di Madonna Alta. I lavori, spiega una nota, saranno suddivisi in due fasi che interesseranno rispettivamente la carreggiata in direzione Ponte San Giovanni (dal km 51,300 al km 52,300) e quella in direzione Bettolle (dal km 52,300 al km 51,700), prevedendo in entrambi i casi l’interdizione al traffico alternativamente della corsia di marcia e di sorpasso nonche’ la chiusura dello svincolo di Madonna Alta.
Il completamento del tratto e’ previsto entro il 14 maggio, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.
mag
05
2010
Da stamani fino al 14 maggio, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli, su un tratto di circa 3 km compreso tra gli svincoli di Tuoro sul Trasimeno e Passignano Est, restera’ chiusa al traffico la carreggiata in direzione Perugia dal km 24,800 al km 27,900, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.
http://www.asca.it/regioni-UMBRIA_VIABILITA___ANAS__CHIUSA_FINO_14_5_CARREGGIATA_TUORO-PASSIGNANO-490665–.html
mag
01
2010
In via provvisoria il numero di telefono attivo per contatti è 0763. 341 728 (anche fax)
Le richieste di informazioni posso essere inviate anche tramite e-mail all’indirizzo:
centroimpiegoorvieto@provincia.terni.it
mag
01
2010
Per la messa in sicurezza degli edifici scolastici ci sono disponibili circa sette milioni di euro: e’ la somma ottenuta dall’Umbria nell’ambito della Conferenza Unificata che si e’ tenuta ieri a Roma sull’attuazione del Programma straordinario di interventi urgenti, anche non strutturali, sul patrimonio scolastico.
http://www.asca.it/regioni-UMBRIA_SCUOLA__CASCIARI__PER_MESSA_IN_SICUREZZA_EDIFICI_7_MLN_EURO-490183–.html