set
04
2010
Ritiene ”indispensabile” che la Regione Umbria ”si adoperi in ogni modo per sostenere le aziende che si occupano di promozione turistica, anche attraverso incentivi o sgravi fiscali” il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl) che, in una interrogazione rivolta alla Giunta, chiede di sapere ”a quanto ammontano le risorse che l’Esecutivo intende destinare” in tal senso.
http://www.agi.it/perugia/notizie/201009031735-…-rt10233-turismo_rosi_pdl_regione_umbria_aiuti_imprese_con_incentivi
set
03
2010
Sono trentacinque e riguardano tutte situazioni di lieve entita’ le segnalazioni di danni, da parte di privati, attualmente pervenute al Comune di Spoleto dopo l’evento sismico che nei giorni scorsi ha colpito anche il territorio spoletino. Il Comune ha partecipato stamani ad un incontro svoltosi al Centro di Coordinamento istituito dalla Protezione Civile regionale per fare il punto della situazione.
set
02
2010
Più semplice ottenere l’Autorizzazione Paesaggistica: in Gazzetta il decreto che semplifica la procedura
Il D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) prevede (art. 146) che i proprietari di immobili o aree di notevole interesse pubblico sottoposti a tutela, hanno l’obbligo di sottoporre all’ente competente (Regione o ente subdelegato) i progetti delle opere che intendono eseguire, corredati della documentazione prevista, ai fini di ottenere preventiva autorizzazione senza la quale i lavori non possono essere iniziati.
http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1434&view=Details
set
02
2010
Il Ministero del Lavoro ha reso disponibile il testo aggiornato (agosto 2010) del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Testo Unico della Sicurezza).
Il testo, che riporta le sanzioni a margine di ciascun articolo, è stato redatto “ad uso degli ispettori” del lavoro.
Il “testo coordinato” è inoltre corredato dalle note ufficiali pubblicate fino ad agosto 2010.
http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1427&view=Details
set
02
2010
Il Tar Campania ha annullato un permesso di costruire per una sopraelevazione progettata da un geometra .
È illegittimo il permesso di costruire assentito su un progetto redatto da un geometra, che preveda strutture in cemento armato.
Lo ha chiarito il Tar della Campania, sezione di Salerno, nella sentenza 9772 del 28 giugno 2010, annullando il permesso di costruire rilasciato da un’amministrazione comunale per la realizzazione di una sopraelevazione di un fabbricato progettata da un geometra.
http://www.edilportale.com/news/2010/09/normativa/strutture-in-cemento-armato-i-geometri-non-possono-progettarle_19825_15.html
set
01
2010
Gli atti riguardanti le porzioni comuni condominiali prive di rendita (cd. “beni comuni non censibili”, quali androni, scale, cortili e terrazzi condominiali) sono esclusi dai nuovi obblighi di “identificazione catastale“, previsti, a pena di nullità, dal D.L. 78/2010 (convertito, con modificazioni, nella legge 122/2010).
http://www.edilio.it/nuovi-obblighi-di-indicazione-dei-dati-catastali-negli-atti-immobiliari/p_16358.html
set
01
2010
Con la pubblicazione dell’edizione 2008 della norma ISO 9001, si consolida l’evoluzione del modello di gestione dei sistemi per la qualità avviata nel 2000. La nuova edizione della ISO 9001 è il risultato delle attività di monitoraggio ed aggiornamento attuate dall’ISO per la revisione periodica delle norme.L’attività ha definito i seguenti principi per la revisione: limitare l’impatto sugli utilizzatori, cambiamenti connessi a benefici evidenti e infine aumentare le sinergie con i sistemi di gestione ambientale.
http://fai.informazione.it/p/19293B82-8DE6-4391-B4C1-E0451B7BC8AA/Le-novita-della-norma-UNI-EN-ISO-9001-2008
set
01
2010
La legge n° 136 del 13 Agosto 2010, recante il “piano straordinario contro le mafie, nonché la delega al Governo in materia antimafia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n°197 del 23/08/2010.
La nuova normativa prevede la tracciabilità dei flussi finanziari, attraverso conti correnti dedicati, dei flussi finanziari di chi partecipa alle gare di appalto nonché di chi beneficia dei finanziamenti pubblici. L’inapplicabilità di tale disposizione prevede sanzioni che potranno andare dal 2 al 10% del valore della transazione.
http://www.edilio.it/appalti-ecco-cosa-cambia-con-la-legge-antimafia/p_16356.html
set
01
2010
”Finite le ferie estive, molte aziende riaprono i battenti cariche di timori, ma anche di aspettative e speranze. E’ in questo momento che l’Istituzione regionale deve agire su questo scenario ponendo maggiormente l’attenzione al contrasto delle infiltrazioni mafiose e al ”pizzo”’
http://www.asca.it/regioni-UMBRIA_SICUREZZA__ROSI(PDL)__SUBITO_COMMISSIONE_INFILTRAZIONI_CRIMINALI-528203–.html
set
01
2010
E’ quanto deciso al termine della riunione operativa svoltasi questa mattina presso la biblioteca comunale di Castel Ritaldi, presieduta dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, con i sindaci dei comuni coinvolti dal sisma.
http://www.agi.it/perugia/notizie/201008301737-…-rt10251-terremoto_umbria_coordinamento_per_assistenza_e_censimento_danni
ago
30
2010
In Umbria la CGIL dichiara che “la misura è colma” e si deve trovare una soluzione concreta per la sopravvivenza degli enti, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil dell’Umbria tornano a chiedere con forza l’immediata convocazione delle parti per affrontare il problema Comunità montane in maniera seria e “legittima”.
http://www.nicolita.it/Detail.asp?Id=21839
ago
30
2010
“In poche righe di motivazione capovolge una prassi generalizzata che nemmeno l’Agenzia delle entrate si era mai sognata di contestare (ndr: risoluzione n. 158/E/2002)”.
http://www.ateneoweb.com/aw/news/news.php?tn=1&id_news=18305&id_std=4&tn=1&utm_campaign=newsletter-giornaliera&utm_medium=email&utm_source=non-cliente
ago
27
2010
Pubblicata la L.R. 3 agosto 2010 n.17 modifica art 18 L.R.5/2010 nel BUR n. 36 del 5/8/2010 (edizione straordinaria)
Con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 5 agosto 2010, trascorso il termine di vacatio legis di 15 giorni, diventa effettiva la modifica dell’art 18 della L.R. 27/1/2010 n. 5 relativo al collaudo statico.
ecco la modifica che entrerà in vigore il 20 agosto 2010
http://www.regione.umbria.it/bollettini/download.aspx?doc=100805A36.pdf&t=bollettino&p=1”.