Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

nov 06 2010

SICUREZZA LAVORO, PER LA CASSAZIONE NE RISPONDE TUTTO IL CDA

La Cassazione mette fine allo ‘scaricabarile’ delle responsabilità per la mancata predisposizione delle misure di sicurezza nelle fabbriche e nei posti di lavoro e afferma che, in caso di violazione della normativa sulla sicurezza, ne risponde l’intero Consiglio di amministrazione, nessuno escluso.

http://blog.libero.it/ERNESTO/

nov 05 2010

VINTI, ESTREMAMENTE POSITIVO INCONTRO CON ATER E SINDACATI

”Estremamente positivo e costruttivo” il confronto con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e le presidenze delle Agenzie per l’edilizia residenziale pubblica.

http://www.asca.it/regioni-UMBRIA__VINTI__ESTREMAMENTE_POSITIVO_INCONTRO_CON_ATER_E_SINDACATI-548653–.html

ott 30 2010

Nuovo Regolamento: Trasmesso alla Corte dei Conti il 20 ottobre

La Presidenza del Consiglio ha inviato lo scorso 20 ottobre il D.P.R. 5 ottobre 2010 recante il Regolamento attuativo del codice dei contratti, alla Corte dei Conti per la registrazione prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.e l’atto, al momento è in fase istruttoria.
http://www.lavoripubblici.it/news/2010/10/lavori-pubblici/Nuovo-Regolamento-Trasmesso-alla-Corte-dei-Conti-il-20-ottobre_7313.html

ott 30 2010

Ponteggi e lavori in quota: la nuova circolare dal Ministero

Con la Circolare n. 29/2010 Il Ministero del Lavoro ha diffuso una guida con la quale, sotto forma di domande e risposte a quesiti specifici a carattere prettamente pratico posti dagli operatori, sono stati forniti importanti chiarimenti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota in particolare ha fornito risposte a numerosi quesiti sull’impiego di ponteggi metallici fissi.

http://www.edilone.it/Ponteggi-e-lavori-in-quota-la-nuova-circolare-dal-Ministero_sicurezza_x_266.html

ott 24 2010

– LAVORI PUBBLICI: IN UMBRIA MAGGIORI CONTROLLI PER GARE DI APPALTO

Un ulteriore passo per la trasparenza e la sicurezza nelle gare di appalto dei lavori pubblici in Umbria e’ stato compiuto dalla Giunta regionale che, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ha approvato le linee guida per l’individuazione dei ribassi d’asta da sottoporre a maggiori controlli e verifiche anche nei cantieri.

http://www.trasporti-oggi.it/archives/00036547.html

ott 24 2010

Scia, i progettisti chiedono una legge coordinata col Testo Unico

Riscrivere il testo legislativo sulla Scia per coordinarlo al Testo Unico dell’edilizia. È la richiesta avanzata dai progettisti a Giuseppe Chiné, capo ufficio legislativo del ministero per la Semplificazione, intervenuto a Roma ad una conferenza dell’Ordine degli architetti per fornire interpretazioni normative univoche sul funzionamento della segnalazione certificata di inizio attività.

http://www.edilportale.com/news/2010/10/normativa/scia-i-progettisti-chiedono-una-legge-coordinata-col-testo-unico_20323_15.html

ott 23 2010

Giunta Umbria vara linee guida per ribassi d’astra

Approvate dalla giunta regionale le linee guida per individuare i ribassi d’asta da sottoporre a maggiori controlli e verifiche anche nei cantieri.

La giunta ha stabilito che la procedura dovra’ essere applicata in tutti gli affidamenti di lavori pubblici superiori a 500 mila euro e saranno controllati tutti i ribassi d’asta superiori alla soglia individuata dalla legge regionale. Ci sara’ un potenziamento e un maggiore coordinamento delle attivita’ dei soggetti preposti ai controlli, una relazione trimestrale del direttore dei lavori e del collaudatore in corso d’opera.

ott 23 2010

– Il C.S.L.P. approva le modifiche alle "Linee Guida per la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale" per allinearle alle nuove Norme Tecniche sulle costruzioni

Il parere http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1493&view=Details

Le linee guida http://www.acca.it/Portals/1/AllegatiBiblus/OpereEdili/Linee_Guida_Rischio_Patrimonio_culturale_112.pdf

ott 23 2010

Progettazione: confermato l’incentivo del 2% per i tecnici della P. A

Con l’approvazione finale della camera, in terza lettura, del Disegno di Legge C1441/Quater /F recante “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti ed altro”, all’art. 35 comma 3 l’aliquota dell’incentivo per la progettazioni spettante ai professionisti tecnici della P.A. è stato riportata al 2%, alla fine di una vicenda politico-parlamentare durata più di 2 anni.

http://www.edilio.it/progettazione-confermato-l-incentivo-del-2-per-i-tecnici-della-p-a/p_16793.html

ott 23 2010

– AGENZIA DELLE ENTRATE: AGGIORNAMENTO GUIDA SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LAgenzia delle Entrate ha rilasciato una nuova guida della serie “l’Agenzia informa, dedicata al risparmio energetico. Si tratta dell’aggiornamento della guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” pubblicata dalla stessa Amministrazione fiscale due anni fa. La nuova versione é aggiornata al settembre 2010.

http://www.blogrisparmio.it/guide/agenzia-delle-entrate-aggiornamento-guida-sulle-agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico.html

La guida http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/4d5ba980426dc22898a09bc065cef0e8/GUIDA+Risp_Energ.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=4d5ba980426dc22898a09bc065cef0e8

ott 23 2010

SCIA in edilizia: l’Approfondimento dell’ANCE

L’articolo 49, comma 4-bis del D.L. 78/2010, convertito dalla L. 122/2010, ha introdotto la “segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) “, sostituendo integralmente la disciplina della dichiarazione di inizio attività contenuta nel previgente articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241.
http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1488&view=Details

ott 23 2010

UE: 30 giorni alle Pubbliche Amministrazioni per pagare le imprese

Via libera del Parlamento Europeo alla direttiva sui ritardi delle Pubbliche Amministrazioni nei pagamenti alle aziende private fornitrici di beni e servizi.
In base alla nuova normativa, il limite massimo di tempo per la liquidazione delle fatture sarà di 30 giorni, prorogabile a 60 giorni per il settore sanitario o casi eccezionali.
Oltre tali termini scatteranno gli interessi di mora in misura (annua) pari all’8% più il tasso di riferimento della BCE.
http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1487&view=Details

ott 20 2010

– – Riduzione del premio INAIL per le aziende a norma sulla sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/08)

L’INAIL ha modificato l’art. 24 del D.M. 12/12/2000 con la delibera 79/10.

L’art. 24 della delibera 79 dell’INAIL che riportiamo integralmente in allegato va a modificare alcuni degli aspetti del vecchio articolo per rendere più fruibile da parte degli utenti l’utilizzo della riduzione dei premi INAIL.

http://www.frareg.com/blog/2010/10/riduzione-del-premio-inail-per-le-aziende-a-norma-sulla-sicurezza-e-igiene-negli-ambienti-di-lavoro-d-lgs-8108/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=riduzione-del-premio-inail-per-le-aziende-a-norma-sulla-sicurezza-e-igiene-negli-ambienti-di-lavoro-d-lgs-8108

ott 19 2010

Tracciabilità dei pagamenti: Il testo dell’articolo 3 coordinato con la bozza di decreto-legge

Un assoluto ed irreale silenzio sulla bozza di decreto-legge relativa alle modifiche ed integrazioni dell’articolo 3 della legge n. 136/2010, circolata qualche giorno addietro.
http://www.lavoripubblici.it/news/2010/10/lavori-pubblici/Tracciabilit-dei-pagamenti-Il-testo-dell-articolo-3-coordinato-con-la-bozza-di-decreto-legge-_7268.html

ott 16 2010

– In dirittura di arrivo l’ accordo sui test per valutare lo stress

Linee guida sullo stress lavoro-correlato più vicine al varo. Stato e regioni hanno raggiunto l’accordo su un documento tecnico che verrà sottoposto alle parti sociali il 25 ottobre. Se dovesse essere acquisito l’assenso di imprese e sindacati, la Commissione consultiva permanente per la salute nei luoghi di lavoro, istituita presso il ministero del Welfare, potrebbe licenziare il provvedimento già nella riunione del 17 novembre.

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-10-16/accordo-test-valutare-stress-064053.shtml?uuid=AYx7iWaC

WordPress Themes