gen
11
2011
Napoli, in manette ingegneri e dipendenti del Genio Civile. Arrestati in sette a Napoli, tra dipendenti degli uffici del Genio Civile ed ingegneri, per associazione a delinquere finalizzata al falso ideologico di pubblico ufficiale e alla corruzione. Dalle indagini e’ emersa una consolidata pratica di rilascio di certificati di collaudo per fabbricati di recente o vecchia costruzione con le firme di ingegneri che non avevano mai curato gli atti ne’ fatto i collaudi.
gen
11
2011
Le rilevazioni dell’osservatorio Informatel: anche a novembre non si è fermata la discesa della domanda pubblica di servizi tecnici. Nei primi undici mesi del 2010 si sono persi 86 mln di euro rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2009 .
http://www.infobuild.it/mecgi/drv?tlHome&mod=modDistrConsumiSheet&IDMENU=30&MENU_INDEX=2&UID=66696
gen
10
2011
Il Piano Casa varato nelle settimane scorse rappresenta una risposta concreta alla crisi che ha investito il settore delle costruzioni, e allo stesso tempo allontana i rischi di una cementificazione indiscriminata, l’allentamento dei controlli e salvaguarda quegli elementi a tutela dell’ambiente e del territorio per limitarne un consumo selvaggio”.
http://www.lavoripubblici.it/news/2011/01/edilizia/Piano-casa-in-Umbria-risposta-concreta-a-crisi-settore-costruzioni_7599.html
gen
09
2011
Il D.M. del 22/12/2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28/12/2010 n. 302 ha prorogato dal 31/12/2010 al 31/05/2011 l’obbligo di continuare ad usare registri e formulari cartacei.
Nuovi termini anche per il MUD.
Per maggiori informazioni: http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/Decreto_ministeriale_22_dicembre_2010.pdf
gen
09
2011
E’ stato pubblicato anche nel sito del Comune di Terni, nella sezione avvisi e concorsi, l’avviso di cottimo per l’affidamento della realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla valorizzazione dell’asse Marmore-Piediluco-Valle Santa nell’ambito della promozione turistica del sistema ternano reatino, a cura dell’amministrazione provinciale di Terni.
Scadenza offerte 13 gennaio 2011 ore 13
http://www.comune.terni.it/comunicato_stampa.php?id=36223&pagina=1
gen
09
2011
”Una corretta politica di dismissioni immobiliari consente di razionalizzare le proprieta’ comunali e di reperire risorse finanziarie straordinarie, utili per il finanziamento di importanti opere pubbliche ed investimenti destinati alla valorizzazione del territorio”.
http://www.asca.it/regioni-UMBRIA__COMUNE_SPELLO_ALIENA_AZIENDA_AGRICOLA__AVVISO_D_ASTA-569014-umbria-19.html
gen
09
2011
Per l’Authority, che si era già pronunciata a riguardo in estate, il principio di proporzionalità impone che la richiesta del possesso di requisiti minimi per la partecipazione alla procedura negoziata sia connessa alla tipologia e all’importo dell’incarico. In caso contrario potrebbe infatti verificarsi una restrizione della concorrenza.
http://www.edilportale.com/news/2011/01/lavori-pubblici/servizi-di-ingegneria-e-architettura-requisiti-in-base-agli-importi_21039_11.html
gen
08
2011
Quasi un milione di euro per collegare la E45 con il nuovo ospedale comprensoriale della Media Valle del Tevere. La giunta regionale ha approvato un maxifinanziamento da 980mila euro per progettare e realizzare la bretella che colleghi il complesso ospedaliero di Pantalla con lo svincolo già esistente dell’E45.
http://www.tuttoggi.info/articolo-28443.php
gen
05
2011
E’ possibile usufruire dell’agevolazione ovvero delle detrazioni fiscali del 36 e 55%, previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, sui lavori di ampliamento dell’immobile esistente nell’ambito del “Piano Casa”?
http://www.finanziamenti-agevolati.it/news/detrazioni/847/detrazioni-fiscali-36-e-55-per-gli-ampliamenti-del-piano-casa/
gen
05
2011
Il Ministero del Lavoro con nota del 30 novembre u.s. in risposta ad un quesito ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti professionali necessari per lo svolgimento delle funzioni di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Le precisazioni fornite non rappresentano il parere ufficiale del Ministero ma costituiscono solo delle osservazioni in quanto la materia della formazione non rientra tra le competenze primarie del predetto organo istituzionale ma attiene più propriamente alle Regioni ed alle province autonome.
http://www.fpcislmessina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=749%3Aresponsabile-del-servizio-di-prevenzione-e-protezione-requisiti-professionali&catid=70%3Aultime-notizie&Itemid=58
gen
05
2011
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha diramato il 22 dicembre scorso una circolare per richiamare l’attenzione dei lavoratori agricoli e dei produttori di macchine agricole sugli accorgimenti obbligatori e necessari da osservare per quanto riguarda la sicurezza lavoro nei campi.
http://rischilavorativi.altervista.org/sicurezza-macchine-agricole-nuova-circolare-ministeriale/
gen
04
2011
Con la Delibera del 3 novembre 2010, l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici ha indicato le nuove modalità e i nuovi importi dei contributi obbligatori a carico di soggetti pubblici e privati.
Le quote sono differenziate in base all’importo posto a base di gara, ma con alcune differenze rispetto alle norme vigenti. Il limite minimo di 150.000 euro, sotto il quale oggi non si paga, per le stazioni appaltanti scende a 40.000, di conseguenza tra 40.000 e 150.000 euro gli enti appaltanti dovranno versare 30 euro. http://www.edilone.it/tassa-sulle-gare-scattano-gli-aumenti_news_x_7698.html
gen
03
2011
Il Dlgs 205/2010 sancisce l’obbligo di detenzione del registro anche per i rifiuti non pericolosi e ne stabilisce la detenzione presso la sede della società.
gen
03
2011
Troppi infortuni e troppi morti nei cantieri delle infrastrutture e del tratto stradale in costruzione che collega l’Umbria alle Marche, la strada Foligno – Civitanova Marche. Tanti sono i rischi nei numerosi cantieri del consorzio ValdiChienti aperti per il completamente del ‘Quadrilatero’ che, dopo la morte sul lavoro di un operaio di 58 anni avvenuta 17 dicembre scorso, i sindacati hanno indetto uno sciopero che ha avuto un’altissima adesione e che ha subito attirato l’attenzione delle istituzioni, presso le quali già da tempo il problema è noto.
http://www.quotidianosicurezza.it/sicurezza-sul-lavoro/prevenzione/task-force-in-umbria-contro-gli-infortuni-nel-quadrilatero.htm