Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 10 2011

UMBRIA, APPROVATO REGOLAMENTO IMPIANTI BIOMASSE

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’ambiente
Silvano Rometti, ha approvato il “Regolamento per la gestione degli
impianti per il trattamento degli effluenti di allevamento e delle biomasse
per la produzione di biogas e …

http://www.agi.it/perugia/notizie/201103091528-cro-rt10211-regioni_umbria_approvato_regolamento_impianti_biomasse

mar 10 2011

SISTRI: AGGIORNAMENTO DELLA SEZIONE DOCUMENTI

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 dell’8 marzo è stato pubblicato il
D.Lgs. 16 febbraio 2011, n.15 che attua la direttiva 2009/125/CE
sull’istituzione del quadro per l’elaborazione dei prodotti
connessi all’energia.Il decreto entrerà in vigore il prossimo 23 marzo.
http://www.necsi.it/notizia.php?id=1721

mar 10 2011

Esami dei consulenti per il trasporto di merci pericolose

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2011 è stato pubblicato il Decreto 29 dicembre 2010 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Con tale decreto, in attuazione dell’articolo 11 del D.Lgs 35/2010, sono dettate le disposizioni applicative relative agli esami dei consulenti per il trasporto di merci pericolose, ai sensi del capitolo 1.8 dell’ADR, del RID e dell’ADN

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2011-03-05&task=dettaglio&numgu=53&redaz=11A02767&tmstp=1299682477517

mar 10 2011

Comunicato del comune di Perugia

In allegato la “Dichiarazione di indirizzi” per la definizione dei principi e dei criteri da adottare al fine della formazione dei pareri, approvata dalla Commissione Comunale per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Perugia.

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=gmail&attid=0.1&thid=12e9a41262a6b638&mt=application/pdf&url=https://mail.google.com/mail/?ui%3D2%26ik%3D426324e379%26view%3Datt%26th%3D12e9a41262a6b638%26attid%3D0.1%26disp%3Dattd%26zw&sig=AHIEtbRU0CuUXhkLn-DSdriOK5znK-OBlw

mar 08 2011

Agricoltura, nuova iniziativa per la sicurezza da l’Inail di Terni

Si chiama “Prevagricoltura: prevenire gli infortuni in agricoltura“, è la campagna messa in piedi dall’ Inail di Terni che è partita il 7 marzo e andrà avanti fino al 12 con una serie di iniziative sul territorio ternano. … Continua a leggere: “Agricoltura, nuova iniziativa per la sicurezza da l’Inail di Terni”

http://www.quotidianosicurezza.it/eventi/iniziative/agricoltura-nuova-iniziativa-per-la-sicurezza-da-l%e2%80%99inail-di-terni.htm

mar 07 2011

Gli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

Tre sono i principi che vengono ribaditi in questa sentenza della Corte di Cassazione e che sono ormai consolidati nella giurisprudenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
- il coordinatore per la sicurezza è garante, in concorso con il datore di lavoro, della sicurezza dei lavoratori che vengono a trovarsi ad operare in un cantiere temporaneo o mobile;
- il lavoratore non risponde del suo operato, se pure ha commesso una imprudenza, se comunque l’infortunio accadutogli è legato a delle carenze in materia di salute e di sicurezza sul lavoro;
- nel caso in cui ci siano più persone titolari della garanzia di sicurezza e dell’obbligo di evitare un evento, ciascuno è destinatario per intero di quell’obbligo con la conseguenza che se un intervento è eseguito da uno dei garanti è necessario che l’altro o gli altri si accertino che il primo sia effettivamente intervenuto e nel caso in cui l’intervento non risulti adeguato questi versano in colpa se hanno confidato nello stesso.
mar 07 2011

Confermata la scadenza del 31 Marzo per la redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati (DPS)

mar 06 2011

– I rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie

La speciale disciplina introdotta con la riforma del 5° comma dell’art. 230 del T.U.A. non vale per i rifiuti da pozzi neri e da bagni mobili

“5. I rifiuti provenienti dalle attivita’ di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, sia pubbliche che asservite ad edifici privati, si considerano prodotti dal soggetto che svolge l’attivita’ di pulizia manutentiva. Tali rifiuti potranno essere conferiti direttamente ad impianti di smaltimento o recupero o, in alternativa, raggruppati temporaneamente presso la sede o unita’ locale del soggetto che svolge l’attivita’ di pulizia manutentiva. I soggetti che svolgono attivita’ di pulizia manutentiva delle reti fognarie aderiscono al sistema SISTRI ai sensi dell’articolo dell’art. 188-ter, comma 1, lettera f). Il soggetto che svolge l’attivita’ di pulizia manutentiva e’ comunque tenuto all’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali, prevista dall’articolo 212, comma 5, per lo svolgimento delle attivita’ di raccolta e trasporto di rifiuti.”.

 

http://www.leggioggi.it/2011/03/05/i-rifiuti-provenienti-dalle-attivita-di-pulizia-manutentiva-delle-reti-fognarie/

mar 06 2011

REGOLAMENTO PIANO ACQUEDOTTI IN UMBRIA

La seconda sommissione del consiglio regionale dell’Umbria ha espresso parere favorevole – all’unanimita – sulla proposta di regolamento presentata dalla giunta relativamente al piano regolatore regionale degli acquedotti, contenente disposizioni per il risparmio idrico nel settore idropotabile e, sempre all’unanimita’, ha approvato la relazione sull’attuazione (nell’anno 2009) della legge regionale 22/2008 (che detta norme per la ricerca, la coltivazione e l’utilizzo delle acque minerali naturali).
http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=271719

mar 05 2011

Decreto Rinnovabili: tra ombre e luci salta il tetto per fotovoltaico

Salta il tetto di 8mila MW per l’incentivazione di energia fotovoltaico ma restano non pochi dubbi sul Decreto Rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 marzo che, dopo ampia contestazione da parte degli operatori del settore, dei professionisti e delle associazioni, ha preso la saggia decisione di eliminare dal Decreto Romani sulle rinnovabili il tetto di 8.000 MW inizialmente previsto per l’assegnazione degli incentivi del Terzo Conto Energia.

http://www.lavoripubblici.it/news/2011/03/energia/Decreto-Rinnovabili-salta-il-tetto-per-fotovoltaico_7867.html

mar 04 2011

RIFIUTI: MODIFICHE AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE ANNUALE

 I produttori iniziali di rifiuti e le imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento obbligati a presentare entro il prossimo 30 aprile la “dichiarazione Sistri” (cd. “Mudino”) per le operazioni 2010, il Ministero dell’Ambiente ritiene opportuno l’utilizzo della medesima modulistica contenuta nel Dpcm 27 aprile 2010 (Mud 2010), oppure in alternativa e a scelta dell’interessato all’invio telematico delle stesse informazioni tramite il portale Sistri.

http://www.necsi.it/notizia.php?id=1713

mar 04 2011

VERIFICA IDONEITA’ DI SERBATOI FISSI DESTINATI AD ALIMENTARE IMPIANTI

Per quanto riguarda i serbatoi fissi aventi capacità geometrica complessiva non superiore a 13 mc³, destinati ad alimentare impianti di distribuzione per usi civili, industriali, artigianali e agricoli in esercizio da 25 anni presso i depositi di GPL di cui al D.M. 14 maggio 2004, il neo aggiunto c. 16-septies all’art. 2 del D.L., stabilisce che:“Resta fissato al 30 giugno 2011 il termine ultimo entro il quale i serbatoi in esercizio da venticinque anni dalla prima installazione, presso i depositi GPL di cui al decreto del Ministro dell’interno 14 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004, devono essere sottoposti ad un puntuale esame visivo dell’intera superficie metallica……. http://www.necsi.it/notizia.php?id=1715,

mar 04 2011

Semplificate le procedure di prevenzione incendi

Il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato giovedì 3 marzo, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, due regolamenti contenenti semplificazioni amministrative che interessano il Ministero dell’Interno ed il Ministero dell’Ambiente.Uno dei nuovi atti legislativi introduce semplificazioni in materia di Prevenzione incendi.Il nuovo regolamento introduce, per la prima volta, il PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’, secondo il quale le procedure amministrative devono essere diversificate tenendo conto della dimensione, del settore dell’impresa nonché dell’effettiva esigenza di tutela degli interessi pubblici.

http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=11329

mar 03 2011

– Lista di controllo sulle trincee e scavi per opere di fondazione

È possibile ridurre notevolmente i rischi d’infortunio adottando opportune misure di sicurezza al momento della preparazione dei lavori e direttamente sul cantiere.

http://www.necsi.it/doc_aliseo/lavori_di_scavo.pdf

mar 01 2011

– – PUBBLICATO IL NUOVO ELENCO DEI PREZZI E DEI COSTI PER LA SICUREZZA

Nel Supplemento Straordinario al “Bollettino Ufficiale”  – serie generale – n. 61 del 29 dicembre 2010 è stato pubblicato l’Elenco dei Prezzi e dei Costi per la Sicurezza edizione 2010. Con i volumi cartacei è fornito il CD ROM  contenente gli stessi elenchi in formato “word”. Le Stazioni appaltanti, adottano l’Elenco dei Prezzi Edizione 2010 e l’Elenco dei Costi per la Sicurezza Edizione 2010  per la redazione dei progetti di opere pubbliche dal 1 gennaio 2011.

http://www.operepubbliche.regione.umbria.it/mediacenter/FE/articoli/elenco-dei-prezzi-e-dei-costi-per-la-sicurezza-edi-000.html

WordPress Themes