Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mar 24 2011

ROMETTI, ACCELERARE ATTIVITA’ PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

”L’esigenza di governare in modo adeguato le principali trasformazioni territoriali che incidono in maniera determinante e rilevante sul paesaggio regionale richiedono un’accelerazione delle attivita‘ di formazione del Piano paesaggistico dell’Umbria preadottato nell’ottobre 2009”.

http://www.asca.it/regioni-UMBRIA__ROMETTI__ACCELERARE_ATTIVITA__PIANO_PAESAGGISTICO_REGIONALE-592156-umbria-19.html

mar 24 2011

SIGLATO UN ACCORDO TRA CONFARTIGIANATO IMPRESE PERUGIA ED EQUITALIA UMBRIA

Semplificare i rapporti tra gli associati di Confartigianato ed Equitalia attraverso una serie di servizi di consulenza, assistenza e mediazione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dalla Confartigianato Imprese Perugia e l’agenzia di riscossione pubblica Equitalia Umbria. A

http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=135071

http://www.spoletocity.com/?page=articolo&id=2580

mar 24 2011

Cassazione -Ai Geometri preclusa la progettazone e la direzione lavori delle opere in cemento armato.

Il 21 marzo scorso la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza 6402 in cui mentre è stato confermata per i geometri l’impossibilità di progettare e dirigere costruzioni con strutture in cemento armato ha, anche, osservato che, in riferimento all’articolo 2231, comma 1 del Codice civile, quando l’esercizio di una attività professionale è condizionato all’iscrizione in un albo o elenco, la prestazione eseguita da chi non è iscritto dando luogo a nullità assoluta del rapporto fra professionista e cliente e, privando il contratto di qualsiasi effetto, non è possibile riconoscere alcuna azione per il pagamento dell’onorario .

http://www.lavoripubblici.it/news/2011/03/professione-strutture/Geometri-Con-il-cemento-armato-perdono-l-onorario_7953.html

mar 24 2011

COMUNICAZIONE ON LINE SULLA DETRAZIONE DEL 55% PER RIQUALIFICAZIONE

Dal 18 marzo scorso è operativo l’applicativo per la raccolta delle dichiarazioni relative alle detrazioni fiscali 55% per il 2011, per lavori di riqualificazione energetica di edifici esistenti terminati nell’anno in corso.

Il sito dell’ENEA rimpiazzerà dal 31 marzo 2011 l’applicativo per l’invio della documentazione che attesta il raggiungimento dell’obiettivo di risparmio energetico relativamente ai lavori del 2010.

Entro la stessa data scadrà inoltre il termine per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate della comunicazione relativa alle spese sostenute nel 2010, redatta sul modello approvato con provvedimento del 6 maggio 2009 e prevista dall’articolo 29, comma 6, del Dl n. 185/2008. Si ricorda che il mancato invio della pratica, anche se non fa decadere il diritto alla detrazione, comporta una sanzione amministrativa che va dai 258 ai 2.065 €. 

mar 24 2011

GUIDA ALL’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MACCHINE IN ITALIANO

Disponibile la traduzione della “Guida all’applicazione della
direttiva macchine 2006/42/CE” denominata NUOVA DIRETTIVA MACCHINE.

http://www.necsi.it/notizia.php?id=1741

La guida http://www.necsi.it/doc_aliseo/linee_guida_in_italiano.pdf

mar 24 2011

GARE DI PROGETTAZIONE: PRESENTATO IL DECRETO DI PROROGA

Presentata la proroga al 31 dicembre 2011 della disposizione che
consente di dimostrare i requisiti di capacità tecnico-professionali
ed economico-finanziaria, riferendosi ai migliori 3 anni del
quinquennio o i migliori 5 del decennio precedente la data di
pubblicazione del bando di gara.

Si attende ora la sua approvazione e la relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

http://www.necsi.it/notizia.php?id=1742

mar 23 2011

CADE DAL TETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE. PROGNOSI RISERVATA PER UN OPERAIO TERNANO

E’ ricoverato nel reparto di neuro-chirurgia , dell’ospedale di Terni, non è in pericolo di vita. L’incidente si è verificato nell’edificio della ditta Baronci, nella zona industriale di Sabbione, alla periferia di Terni., della quale Calderari è dipendente.
http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=274374

mar 22 2011

Appalti. Triplicata la soglia per la trattativa privata

La trattativa privata senza pubblicità triplica e sfonda il muro del milione e mezzo di euro. Alle stesse attuali condizioni: gestione e scelta affidata al Rup, cinque soggetti da invitare.  Anche per i progettisti scompaiono le gare sotto soglia: tutto passa con affidamento diretto.

http://www.edilio.it/appalti-triplicata-la-soglia-per-la-trattativa-privata/p_17464.html

mar 22 2011

“Sicurezza delle vetrate e linee guida per le schermature solari”.

L’incontro avrà luogo venerdì 1 aprile 2011 alle ore 15,00 a Perugia, presso l’Hotel Plaza.
Gli interessati a partecipare sono invitati ad effettuare l’iscrizione a mezzo e-mail a: inforoma@serisolar.com.

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=gmail&attid=0.1&thid=12eded946a5d1112&mt=application/pdf&url=https://mail.google.com/mail/?ui%3D2%26ik%3D426324e379%26view%3Datt%26th%3D12eded946a5d1112%26attid%3D0.1%26disp%3Dattd%26zw&sig=AHIEtbRym5lMIX4pNRio86XZrE_64x2UBQ

mar 22 2011

Consiglio Nazionale Notariato: prime indicazioni relative al Certificato Energetico nei Rogiti

Lo scorso 14 marzo il Consiglio nazionale del Notariato ha diramato una nota contenente le prime indicazioni operative in relazione alle modifiche apportate all’articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 dall’articolo 13, comma 1, lettera c) del decreto legislativo in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e recante “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE” con cui vengono inseriti i commi 2-ter e 2-quater che ripropongono l’obbligatorietà:

mar 22 2011

Promuovere lo sviluppo del leasing in costruendo

La prospettiva di utilizzare il leasing immobiliare come mezzo per ottenere la disponibilità di immobili in carenza delle relative risorse finanziarie corrispondenti al costo di costruzione, ha finalmente spinto il legislatore nazionale a prevedere tale strumento per la realizzazione di ampi programmi nel campo delle Opere Pubbliche.

http://www.lavoripubblici.it/news/2011/03/formazione/Promuovere-lo-sviluppo-del-leasing-in-costruendo_7939.html

mar 22 2011

Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiere”: il nuovo documento approvato dal Ministero del Lavoro

Il testo e’ stato redatto congiuntamente dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (Ance) e dall’Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato (Atecap) dopo un un lungo e impegnativo lavoro per risolvere l’annosa questione della richiesta di POS (Piano Operativo di Sicurezza) per le forniture di calcestruzzo in cantiere, avanzata sia dai funzionari ASL, che dai Coordinatori per la sicurezza.

http://www.quotidianosicurezza.it/normativa/%e2%80%9cprocedura-per-la-fornitura-di-calcestruzzo-in-cantiere%e2%80%9d-il-nuovo-documento-approvato-dal-ministero-del-lavoro.htm

mar 22 2011

Codice dei Contratti: Modifiche con affidamenti diretti facilitati

La Camera dei Deputati lo scorso 15 marzo ha approvato in prima lettura ed all’unanimità il disegno di legge recante “Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese”.
Il testo che passa, ora, all’esame del Senato contiene diverse disposizioni di interesse per il settore, tra cui: misure per la lotta ai ritardi nei pagamenti alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato;suddivisione degli appalti pubblici in lotti;….

http://www.lavoripubblici.it/news/2011/03/lavori-pubblici/Codice-dei-Contratti-Modifiche-con-affidamenti-diretti-facilitati_7940.html

mar 22 2011

Comunicato Stampa: Assistenza e Informazione in Umbria: quasi 188.000 prestazioni erogate e sempre maggiore attenzione ai servizi on line

Sfiorano quota 188.000 i servizi erogati dagli Uffici dell’Agenzia delle Entrate in Umbria nel corso del 2010. Tra registrazioni, assistenza alla compilazione e all’invio della dichiarazione, rilascio di codice fiscale e partita Iva, informazioni sui rimborsi e altre attività di assistenza, infatti, ben 187.787 volte i contribuenti umbri si sono rivolti agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate della nostra regione.
http://umbria.agenziaentrate.it/?id=2961

mar 21 2011

Il punto sul ruolo, le funzioni e le responsabilità del capocantiere

Secondo la Cassazione il capocantiere, anche in assenza di una formale delega, è destinatario diretto dell’obbligo di verificare che i lavori in cantiere vengano svolti in applicazione delle norme antinfortunistiche.

http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/il-punto-sul-ruolo-le-funzioni-le-responsabilita-del-capocantiere–art-10698.php

WordPress Themes