apr
15
2011
Nel perugino sono state elevate 135 sanzioni amministrative, per un totale di 288 mila euro di multa.
Ventitre, invece, quelle elevate nel territorio ternano, con 90.416 euro di pena pecuniaria.
http://www.agi.it/perugia/notizie/201104141456-cro-rt10146-rifiuti_156_aziende_umbre_controllare_da_corpo_forestale
apr
15
2011
Il decreto contiene disposizioni per l’istituzione e l’attuazione di procedure volte alla valutazione di impatto sulla sicurezza stradale per i progetti di infrastruttura, ai controlli della sicurezza stradale, alla gestione della sicurezza della rete stradale ed alle ispezioni di sicurezza. Tale decreto si applica alle strade che fanno parte della rete stradale transeuropea, siano esse in fase di pianificazione, di progettazione, in costruzione o gia’ aperte al traffico, con esclusione delle gallerie stradali che rientrano nel campo di applicazione del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264.
http://www.necsi.it/notizia.php?id=1775
apr
14
2011
Le polveri aerodisperse sono sostanze pericolose per la salute e possono essere causa di varie malattie professionali. Per proteggere la salute dei lavoratori, il datore di lavoro deve provvedere a far sì che non siano superati i valori limite di concentrazione e dotare i lavoratori esposti di opportuni respiratori.
http://www.acca.it/biblus-net/articolocompleto/tabid/80/ItemID/1690/View/Details/Default.aspx
apr
14
2011
La Giunta regionale della Campania ha approvato ieri le “Linee Guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici – Protocollo ITACA sintetico 2009”.
http://www.acca.it/Default.aspx?TabId=80&ItemId=1685&view=Details
apr
14
2011
Il software ‘S.or.prendo’. saranno prevalentemente scuole, consorzi, associazioni, enti locali e cooperative, ad utilizzare il nuovo software sor.prendo che in pratica, sotto la guida e con il supporto di un orientatore esperto, permettera’ ai soggetti interessati di esplorare le caratteristiche essenziali di circa 400 professioni, a partire dall’analisi e dalla valutazione degli interessi e delle aspettative personali, attraverso la somministrazione di un questionario le cui risposte favoriranno l’incrocio con una serie di profili professionali indicando anche il percorso e l’iter per accedere all’attivita’ o alla professione indicata.
http://www.agi.it/perugia/notizie/201104141454-cro-rt10144-istruzione_umbria_sperimenta_software_per_orientamento_formazione
apr
14
2011
È sufficiente una sola violazione contributiva per essere esclusi da una gara d’appalto. Lo ha affermato il Consiglio di Stato, che con la sentenza 2100/2011 irrigidisce la propria posizione sul rispetto delle norme previdenziali.
http://www.edilportale.com/news/2011/04/normativa/appalti-norme-previdenziali-pi%C3%B9-severe-per-l-esclusione_22323_15.html
apr
13
2011
L’intesa attualizza e perfeziona un accordo del 2007 – stipulato tra le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, la Regione, l’INAIL, l’ex ISPESL, la Direzione regionale del lavoro e le due Prefetture di Perugia e di Terni – incentrato sulla formazione dei lavoratori prevista dall’art. 22 dell’allora vigente D. Lgsv. 626/94 che sperimentalmente ha consentito per tre anni di standardizzare le procedure per la formazione dei lavoratori, definendo i requisiti quali-quantitativi della progettazione formativa nonché la procedura per ottenere l’attestato di conformità del corso stesso.
http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SALASTAMPA&nextPage=Prodotti/INAIL_Regioni/Notiziario_Regionale/UMBRIA/2011/info1069317721.jsp
apr
10
2011
Noto una gran confusione generata o creata dalla possibilità che, con l’articolo 13 del disegno di legge recante “Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese” già approvato dalla Camera dei Deputati ed in corso di esame da parte del Senato, la soglia dei 100.000 euro, al di sotto della quale le stazioni appaltanti possono affidare i servizi di architettura e di ingegneria, utilizzando una procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara, sia aumentata sino alla soglia comunitaria (125 mila per le amministrazioni centrali dello Stato e 193 mila per le amministrazioni territoriali).
http://www.lavoripubblici.it/news/2011/04/professione-lavori-pubblici/Innalzamento-della-soglia-nei-Servizi-di-architettura-e-di-ingegneria-Dove-sta-il-problema-_8000.html
apr
09
2011
Nuovi documenti da produrre e nuovi costi da sobbarcarsi per chi vuole vendere la sua casa, ma forse una buona notizia per chi ha invece intenzione di acquistarla. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo numero 28 del 3 marzo 2011, torna l’obbligo di allegare i certificati energetici ai rogiti notarili, scomparso nel 2008.
http://www.soldionline.it/finanza-personale/mutui/casa-scatta-l-obbligo-del-certificato-energetico
apr
09
2011
Al suddetto sono interessate le Casse di previdenza nate nel 1966 di
agrotecnici, periti agrari, periti industriali, agronomi e forestali,
geologi, chimici, biologi, attuari, infermieri e psicologi) che applicano
il sistema contributivo, …http://www.diritto.net/francesco-colaci/13207-prosegue-esame-parlamento-riforma-previdenza-professionisti.html
apr
09
2011
Approvata la modulistica che dovrà essere utilizzata dalle imprese
iscritte prima del 14 aprile 2008, per aggiornare l’iscrizione
all’Albo relativa all’esercizio dell’attività di raccolta e
trasporto dei propri rifiuti non pericolosi e dei propri rifiuti
pericolosi in quantità non eccedente trenta chilogrammi o trenta
litri al giorno. http://www.necsi.it/notizia.php?id=1761
apr
09
2011
La Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge che tenta
di qualificare e filtrare l’accesso alla professione di imprenditore
edile, in pratica una mini Soa anche per chi opera solo nel privato.
http://www.necsi.it/notizia.php?id=1762
apr
06
2011
Fino a 31 dicembre 2011, quindi, si potranno dimostrare la cifra di affari realizzata con lavori svolti mediante attività diretta e indiretta, l’adeguata dotazione di attrezzature tecniche e l’adeguato organico medio annuo riferendosi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la Soa per il conseguimento della qualificazione.
http://www.edilportale.com/news/2011/04/normativa/soa-prorogato-al-31-dicembre-il-regime-transitorio_22206_15.html
apr
05
2011
Oltre che quella energetica, per poter vendere o affittare una proprietà immobiliare ad uso abitativo diventerà obbligatoria anche la certificazione acustica, che classificherà l’isolamento acustico a seconda del numero di decibel che ogni locale è in grado ordinariamente di assorbire, contribuendo in tal modo a ribadire l’importanza che l’impatto acustico può avere sulla valutazione di una casa.
http://mutui.vostrisoldi.it/articolo/certificazione-acustica-obbligatoria-a-partire-dal-2012/10633/