apr
26
2011
Il nuovo DPR: “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, atteso dagli operatori del settore da anni, dopo una serie di rinvii, entrerà in vigore il 9 giugno 2011 ed inciderà profondamente nella concretizzazione delle opere di nuova progettazione ed esecuzione.
Continua …
apr
22
2011
I contenuti del piano dovrebbero essere gli stessi dell’ultima versione del progetto (ampliamenti delle cubature fino al 20% o fino al 35% nel caso di demolizione e ricostruzione delle abitazioni), ma con la possibilità di attuare le norme senza i vincoli delle Regioni e dei Comuni. Continua … altro link
apr
22
2011
Architetti, ingegneri, geometri e periti pronti a partire in tema di mediazione. Ed ognuna delle categorie sceglie la sua strada puntando ad un organismo diretto quale, ad esempio la fondazione oppure ad una convenzione con enti formativi accreditati presso il ministero della giustizia e ancora definendo un regolamento ad hoc (attraverso gli organi nazionali) che possa essere di ausilio a livello territoriale. Continua…
apr
22
2011
Si avvicina la scadenza del 30 aprile, data stabilitadal decreto
Milleproroghe, per denunciare i cosiddetti “immobili fantasma” (mai
dichiarati al catasto) all’Agenzia del Territorio. Un fenomeno che riguarda
anche molte aziende e che coinvolge circa …
apr
22
2011
Ancora pochi giorni per adeguarsi agli obblighi previsti dal provvedimento generale del Garante dello scorso 8 aprile 2010; ovvero, entro e non oltre 12 mesi dalla data di pubblicazione del detto provvedimento generale nella GU della Repubblica italiana (29 aprile 2010). Continua …
apr
22
2011
“Dopo una lunghissima e complessa trattativa – affermano -, che ci ha visto impegnati in prima persona in questi mesi, si e’ giunti ad una transazione tra l’impresa Carena, che era subentrata alla Grassetto, il cui fallimento era all’origine del blocco dei lavori, e la ditta Pivato che aveva presentato ricorso al Tar.
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201104211606-eco-rt10165-infrastrutture_riaffidato_appalto_per_tratto_perugia_ancona
apr
21
2011
La legge 13 dicembre 2010, n. 220 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, ha prorogato a tutto il 2011 gli incentivi già vigenti sul 55%, inserendo la novità che quanto speso nel 2011 sarà detraibile al 55% in 10 anni, anziché in 5 come in precedenza. Tutto il resto rimane inalterato. Viene quindi prorogata fino al 31.12.2011 la possibilità di detrarre dall’imposta il 55% delle spese sostenute dal contribuente relative alla sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti dotati di caldaie a condensazione e alla contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.
http://www.tekneco.it/energia/gli-incentivi-per-le-caldaie-a-condensazione/
apr
21
2011
Il dirigente del Ministero del Lavoro avv. Lorenzo Fantini ha fornito alcune interessanti informazioni sull’iter oramai piuttosto avanzato di definizione ed imminente approvazione, e pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, di numerosi decreti e accordi applicativi del D.Lgs. n. 81/2008, nonchè altre disposizioni correlate.
Persaperne di più http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/in-arrivo-alcuni-decreti-attuativi-del-d.lgs.-81-2008-art-10795.php
apr
21
2011
“La cedolare secca sugli affitti si traduce in meno tasse per i grandi proprietari immobiliari e nessun vantaggio per gli inquilini”. E’ quanto sostiene l’assessore all’edilizia residenziale pubblica della Regione Umbria, Stefano Vinti.
http://www.agi.it/perugia/notizie/201104201517-cro-rt10184-casa_vinti_umbria_cedolare_affitti_agevola_solo_proprietari
apr
21
2011
Energia pulita dall’utilizzo di biomasse ed effluenti di allevamento: un’opportunita’ di sviluppo per le imprese agricole umbre che intendano investire nella ”green economy” attraverso la realizzazione e la gestione di impianti per la produzione di biogas.
http://www.asca.it/regioni-UMBRIA__REGIONE__OK_A_REGOLAMENTO_PRODUZIONE_BIOGAS-600941–.html
apr
19
2011
Anche i lavoratori autonomi devono essere in regola con il Durc. Lo ha chiarito il sottosegretario del Ministero della Giustizia Maria Elisabetta Casellati nel rispondere a una interrogazione posta dal senatore Stradiotto sul tema della regolarità contributiva. Il sottosegretario ha ricordato che in base a diverse pronunce del ministero del Lavoro, tutte le imprese che eseguono lavori edili hanno l’obbligo di certificare la regolarità contributiva.
http://www.edilportale.com/news/2011/04/normativa/durc-in-regola-anche-per-i-lavoratori-autonomi_22362_15.html
apr
19
2011
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 18 aprile è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 31 marzo 2011 recante: “Rilevazione dei prezzi medi per l’anno 2009 e delle variazioni percentuali, superiori al dieci per cento, relative all’anno 2010, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi.“.
link codice appalti
apr
19
2011
Nuovi risultati nel campo dell’edilizia antisismica sono stati ottenuti dai ricercatori del dipartimento di Ingegneria meccanica dell’Università di Trento, mettendo alla prova un modello di edificio in legno che ha dimostrato di sopportare terremoti di grande intensità.
http://www.ingegneri.info/Edilizia-antisismica-nuovi-sviluppi-dagli-ingegneri-trentini_news_x_8599.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_ingegneri_15_18_04_2011
apr
15
2011
Harald Espenhahn è stato riconosciuto colpevole di omicidio volontario con dolo per le 7 vittime del rogo alla Thyssen di Torino. Insieme all’amministratore delegato sono stati condannati altri 5 dirigenti della multinazionale tedesca per cooperazione in omicidio colposo e sono : Marco Pucci condannato a 13 anni e mezzo di reclusione, Greald Priegnitz, Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri, sempre a 13 anni e 6 mesi di reclusione e Daniele Moroni a 10 anni e 10 mesi di reclusione.
http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=278396
apr
15
2011
A Fonte delle Mattinate, frazione di Serravalle del Chienti, a meno di 10 km da Colfiorito e annido di Foligno c’è stata oggi l’ennesima morte sul lavoro, la terza da dicembre in uno dei cantieri sulla Perugia-Ancona.
L’incidente e’ avvenuto mentre un ‘operaio si trovava dentro un cestello insieme ad un collega, all’interno di una galleria in costruzione.
Per cause in corso di accertamento il cestello e’ precipitato trascinando i due, dei quali uno e’ morto sul colpo.