Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 06 2011

Professionista e IRAP. Abitudine e Regolarità non sono sinonimo di Libera Professione

La Cassazione con la recente ordinanza n. 8574 depositata il 14 aprile 2011 ha accettato il ricorso di un professionista che aveva citato in giudizio l’Agenzia delle entrate. Quest’ultima, infatti, aveva negato al professionista contribuente il diritto al rimborso dell’IRAP pagata.
Il motivo? Il giudice aveva stabilito che il professionista, poiché svolgeva la propria attività con “abitualità e regolarità”, doveva considerarsi un lavoratore autonomo e, in quanto tale soggetto all’IRAP. leggi come é andata a finire

mag 06 2011

Inquinamento di un sito: la culpa in vigilando comporta responsabilità penale?

Sono il rappresentante legale di una società proprietaria di un sito dove è presente una fonte di inquinamento. La culpa in vigilando, comporta una responsabilità penale? La risposta

mag 06 2011

– L’11 maggio proviamo il SISTRI col Click Day

La data ufficiale del Click Day e’ dunque quella dell’11 maggio 2011, la stessa in cui entrera’ in vigore il T.U. SISTRI, che cancellera’ con un colpo di spugna tutti i 5 decreti SISTRI sino ad ora emanati. Il “Click Day” nasce da una richiesta di Confindustria e Rete Imprese Italia rivolta agli operatori affinche’ in questa giornata venga testata la funzionalita’ dei dispositivi elettronici del SISTRI (chiavette USB e black-box) destinato ad essere pienamente operativo, completo di sanzioni, dal 1° giugno 2011. Il Ministero dell’Ambiente (MATTM) ha dato all’operazione il suo (solo) patrocinio morale. Continua…

mag 05 2011

REGIONI: UMBRIA, CHIESTI 9, 5 MLN PER BARRIERE ARCHITETTONICHE

Di tale importo 989.740 euro riguardano i contributi richiesti dai cittadini nel 2011. La rilevazione e’ stata effettuata dalla Regione Umbria su iniziativa dell’Assessorato regionale alle Opere pubbliche, sulla base delle richieste pervenute ai Comuni e con lo scopo di trasmettere, come consuetudine, la richiesta al ministero delle Infrastrutture.   continua…

mag 05 2011

SCIA, SUAP, Prevenzione Incendi: una circolare ministeriale ne stabilisce le relazioni .

L’istituto della SCIA, si ricorda, nasce con la legge 122/2010 al fine di velocizzare i procedimenti di autorizzazione per le nuove imprese. L’iter più “snello”, infatti, prevede il solo ricorso ad una segnalazione, sostitutiva dei permessi e licenze richiesti dalla legge, che, attestando la rispondenza ai requisiti normativi, permette di esercitare la nuova attività una volta presentata l’istanza all’autorità competente. Con l’introduzione del Regolamento SUAP, in caso di ricorso alla SCIA, il punto unico di riferimento per l’imprenditore è principalmente lo Sportello Unico. Leggi tutto

mag 05 2011

– Sostenibilità degli edifici: il nuovo protocollo Itaca 2011

Il consiglio direttivo di Itaca (Istituto per la trasparenza, l’aggiornamento e la certificazione degli appalti) ha approvato il Protocollo Itaca Nazionale 2011 per la valutazione della sostenibilità energetico e ambientale degli edifici. Il nuovo documento porta a compimento un lavoro durato quasi un anno, svolto con il supporto tecnico di Itc-Cnr e iiSBE Italia.leggi il resto…

Il protocollo

mag 02 2011

Linee Guida Regione Lombardia per la bonifica di manufatti contenenti fibre vetrose artificiali.

Nell’ambito della politica di prevenzione della salute dei lavoratori e della popolazione, la Regione Lombardia, fra le azioni finalizzate alla limitazione di rischi specifici, ha elaborate delle Linee Guida per la  riduzione del rischio da esposizione a fibre artificiali vetrose (FAV) durante le attività di bonifica di manufatti già in posa. Le Linee Guida

mag 02 2011

In dirittura di arrivo le disposizioni di sicurezza per i lavori in luoghi confiinati

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato nella riunione del 20/4/2011 la proposta presentata dal Governo riguardante le nuove disposizioni di sicurezza per la effettuazione di lavori in ambienti confinati di cui agli articoli 66 e 121 ed all’allegato IV, punto 3, del D. Lgs. n. 81/2008. Il Documento approvato dalle Regioni definirà i criteri di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati ed ora dovrà seguire l’iter per la sua emanazione. Leggi tutto

mag 01 2011

SISTRI (rifiuti) a giugno si parte è uscito nuovo decreto

E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 aprile 2011 il regolamento SISTRI vale a dire il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ( Codice Ambientale) e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. Continua…
mag 01 2011

– – Comunicati del Comune di Spoleto

Venerdì 6 maggio 2011 p.v. presso la Sala Spagna del Palazzo Comunale, in P.zza del Municipio, 1, si terrà una riunione per l’illustrazione delle Linee Guida che il Comune sta predisponendo per la presentazione della valutazione ambientale e impiantistica degli interventi edilizi;

La Direzione Pianificazione Urbanistica informa  che il Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, ha adottato le modifiche al “Piano di bacino del Fiume Tevere – VI stralcio funzionale P.S. 6 – per l’assetto idrogeologico – P.A.I. progetto di primo aggiornamento” afferenti ai territori della Regione Umbria (Pubblicazione Gazzetta Ufficiale n. 81 dell’8 aprile 2011). A decorrere dal giorno 15 aprile per quarantacinque giorni, chiunque fosse interessato può prendere visione del testo integrale. Successivamente potranno essere presentate osservazioni e/o opposizioni al suddetto progetto di piano nei modi e nei termini stabiliti dalla legge;

mag 01 2011

Le circolari Inps e Inail sul Durc 4.0

L`Inail con la circolare 22/2011 e successivamente l’INPS con circolare 59/2011 hanno illustrato le novità in tema DURC connesse da una parte alla pubblicazione del regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici (Dpr 207/2010), che entrerà in vigore l`8 giugno p.v.. e dall’altra al rilascio in produzione del nuovo applicativo (4.0) che ha sostituito il precedente 3.5. Leggi tutto…

mag 01 2011

Antincendio, circolare ministeriale su sicurezza elementi costruttivi

 Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno ha emanato una lettera circolare (prot. n. 0004845 del 4 aprile 2011) concernente la certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi.

La circolare ricorda che è possibile … Continua..

apr 29 2011

Approvato il Protocollo ITACA nazionale 2011: uffici e residenze private

Ricordiamo, brevemente, che il protocollo ITACA è un sistema a “punteggio” che consente di valutare e certificare il livello di sostenibilità degli interventi edilizi, nonché di stabilire le soglie minime al di sotto delle quali non è consentito il rilascio delle certificazioni. L’utilizzo di tale strumento fornisce a tecnici, progettisti, Amministrazioni comunali e imprenditori i mezzi per attuare politiche energetico-ambientali a livello locale, garantendo la sostenibilità ambientale. Continua…

apr 29 2011

Piano Casa, Governo pronto ad una clausola di cedevolezza per riaprire i termini

È in via di definizione il decreto legge “sviluppo”, previsto dal Programma nazionale di riforma (Pnr) contenuto nel Documento di economia e finanza (Def). Rilancio del Piano Casa, semplificazioni nel settore dell’edilizia e degli appalti, divieto di arbitrato per i lavori pubblici potrebbero essere alcune delle novità contenute nel provvedimento, in agenda per il Consiglio dei Ministri del 6 maggio.

Termini riaperti per i Piani Casa regionali continua …

apr 28 2011

Ristrutturazioni, il Governo propone ritenuta al 4%

Potrebbe scendere dal 10% al 4% la ritenuta d’acconto applicata da banche e poste sui bonifici relativi alle spese che consentono di fruire delle detrazioni fiscali del 36% e del 55%. Continua ….

WordPress Themes