Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

mag 23 2011

RICOSTRUZIONE:”DIALOGO COMPETITIVO”, LA NOVITA’ DEI LAVORI PUBBLICI

La nuova frontiera dei lavori pubblici si chiama “dialogo competitivo”.

Si tratta di un istituto già previsto dalla normativa comunitaria e ampiamente utilizzato nel Nord Europa, importato in Italia con il decreto numero 163 del 2006 e divenuto finalmente operativo con l’approvazione del regolamento sul Codice degli appalti, che entrerà in vigore l’8 giugno prossimo. LEGGI TUTTO

mag 21 2011

RINVIO NEGATIVO PER IL SISTRI (rifiuti)

Il SISTRI, la piattaforma digitale per il tracciamento integrale del ciclo dei rifiuti, «sarà pienamente operativo il 1° giugno», lo ha confermato alla Camera il ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, respingendo di fatto l’ennesimo appello del mondo imprenditoriale.

mag 21 2011

SISTRI: SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE DI TRASPORTO

Si segnala che è stata introdotta una modalità semplificata per il carico dei dati relativi al trasporto nel dispositivo USB del conducente; tale modalità semplificata è documentata nelle GuideUtente, disponibili nella Sezione Documenti – Manuali e Guide del portale www.sistri.it, al paragrafo “Area Conducente ad Accesso Pubblico”. La notizia completa…

mag 21 2011

Stress lavoro-correlato: ecco il "manuale" dell’INAIL per valutarlo

L’INAIL ha messo a disposizione delle aziende gli strumenti e le linee guida per procedere alla valutazione e alla gestione del rischio stressa lavoro-correlato, diventato un adempimento obbligatorio per le imprese a seguito delle disposizioni del Testo unico sulla sicurezza e delle sue successive integrazioni. La guida

mag 15 2011

Dall’Autorità di vigilanza le regole per la procedura negoziata

l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici fornisce indicazioni operative sulla procedura negoziata senza pubblicazione del bando per i contratti sottosoglia. Leggi il resto…

L’ordinaza della autorità

mag 14 2011

Slitta al 6 luglio il pagamento Irpef e Irap

Slittano i termini per i versamenti delle imposte dirette, dell’Irap e dell’acconto della cedolare secca. È quanto prevede il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato oggi che sposta da 16 giugno al 6 luglio il termine per pagare le tasse senza alcun pagamento aggiuntivo. Il Dpcm – informa l’Agenzia delle Entrate – prevede, inoltre, in relazione alle stesse imposte, la possibilità di effettuare i versamenti dal 7 luglio al 5 agosto 2011, versando una maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento Continua..

mag 13 2011

ItaliaSicurezza lavoro stradale, nuova sezione sito EU-OSHA

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute del lavoro EU-OSHA ha inaugurato sul proprio sito una nuova sezione dedicata alla sicurezza del lavoro stradale. Una sezione dedicata ad autisti, conducenti, per aiutarli nella comprensione e nell’attuazione di quanto previsto Leggi il resto

mag 11 2011

Umbria: Regione, 1,5 mln euro per prevenzione sismica

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato il programma degli interventi di prevenzione del rischio sismico in Umbria, autorizzando la spesa di circa un milione e mezzo di euro. Il Programma regionale scaturisce dalla legge 77 del 2009 che oltre a contenere misure per il terremoto in Abruzzo, per la prima volta stabilisce anche l’istituzione di un fondo nazionale per la prevenzione del rischio sismico pari a 965 milioni di euro da ripartire nei prossimi sette anni tra tutte le regioni italiane. Questi fondi potranno essere impiegati solo nei comuni italiani con maggior pericolosita’ sismica. Continua…

mag 10 2011

 ItaliaINCIDENTI IN AMBIENTI CHIUSI: IN ARIVO IL VADEMECUM PER CONTRASTARLI

Lavorazioni in ambienti “chiusi” come cisterne, vasche o piscine. Sono questi i tre fattori che, combinati insieme, sono stati all’origine di incidenti mortali multipli. Tragedie dove la situazione di rischio è stata originata dallo spazio confinato che, per operai a contatto improvviso con sostanze nocive e tossiche, si è rivelato una prigione fatale. Continua…

mag 08 2011

– – Durc e codice dei contratti

L’Inps e l’Inail, rispettivamente con le circolari n. 59/2011 e n. 22/2011, hanno fornito chiarimenti sulle nuove regole in tema di Durc e appalti pubblici, ricordando che il singolo certificato di regolarità contributiva emesso con la nuova procedura telematica, con decorrenza dal 28 maggio 2001, conterrà un bollino apposito in calce. Relativamente al rilascio del Durc, esso avverrà – se non vi sono irregolarità – entro il 31° giorno dalla data della richiesta.
mag 07 2011

Nuovo Piano Casa e Scia semplificata nel Decreto ‘Sviluppo’

Piccole sanatorie in edilizia, nuovo Piano Casa e Scia abbreviata nel Dl Sviluppo approvato in Consiglio dei Ministri. L’ultima bozza circolata durante il preconsiglio e approdata sul tavolo della discussione contiene una serie di misure per il rilancio delle costruzioni e la semplificazione ………

mag 07 2011

Certificato energetico nei rogiti, da Confedilizia una circolare

La Confedilizia (Confederazione Italiana Proprietà Edilizia) ha diramato una circolare nella quale vengono fornite prime indicazioni in merito alla disposizione (introdotta dal Decreto Rinnovabili) che prevede l’obbligo di inserire, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari, una clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione relative alla certificazione energetica. Contnua

mag 07 2011

Decreto Sviluppo 2011: ecco tutte le novità

Finalmente è stata data via libera dal consiglio dei Ministri al decreto per lo sviluppo.
Scorriamone insieme i punti salienti.

mag 06 2011

– Comunicato dell’Uff Controllo Costruzioni di Perugia

In data 27 aprile 2011 sono state inviate proposte semplificative dell’iter legato al deposito dei progetti struturali alla I, II, III Commissione Consiliare e al Comitato per la Legislazione il Disegno di Legge n.438 riguardanti gli art. 108-110 che propongono modifiche alla L.R 5 del 27-1-2010

Le principali modifiche riguardano il deposito per le opere di minore rilevanza ed il collaudo per interventi locali e interventi di riparazione a seguito del sisma del 97 . Leggi il resto.

mag 06 2011

Cedimenti nelle fondazioni. Spunti di approfondimento da un’indagine peritale

Definire il danno, subito da una struttura, in seguito ai cedimenti della sua fondazione, non è un’operazione univoca, dal momento che il concetto stesso di danno è legato a molteplici fattori, che dipendono dal tipo di struttura e dalla sua destinazione.
Non è, quindi, necessario intendere in maniera univoca il danno solo come comparsa di crepe, fessure, ma, con una “lettura” più corretta e coerente, vanno considerate anche le modifiche dell’assetto d’insieme, relativamente alla destinazione d’uso ed alla funzionalità della struttura. Continua

WordPress Themes