Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 03 2011

Firmato a Perugia un protocollo d’intesa contro l’abusivismo

Contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel settore dell’artigianato e della piccola e media impresa, questo l’obiettivo del protocollo d’intesa stipulato il 31 maggio presso la sede del CNA a Perugia tra CNA Umbria, Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Lavoro, Direzione Regionale dell’Inail, Direzione Regionale dell’Inps, Anci Umbria e Comando Regionale della Guardia di Finanza. Continua..

giu 02 2011

In Commissione il disegno di legge della Giunta sulle espropriazioni

Una commissione unica regionale con compiti maggiormente incisivi per giungere ad una conclusione del procedimento prima di adire alle vie legali, rispettando il criterio di uniformita’ ed economicita’. E’ questa una delle novita’ principali che il disegno di legge della giunta dal titolo ”Disposizioni in materia di espropriazioni per pubblica utilita”’ punta ad inserire nella legislazione regionale.

Inoltre, ”per evitare il contenzioso e favorire la definizione dell’equo ristoro”, verra’ chiarito con puntualita’ … continua

giu 02 2011

INSERIRE NELL’ALTA VELOCITA’ GUBBIO, ASSISI E PERUGIA

La seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni ha ascoltato alcuni membri del Comitato “L’Ultimo Treno” che hanno presentato un progetto di variante ferroviaria da Fossato di Vico all’aeroporto di S.Egidio, relativo alla linea nazionale Alta velocità Ancona-Roma. Nel corso della presentazione è stata evidenziata “l’estrema utilità di inserire …. Continua

giu 02 2011

INTESA REGIONE E GRUPPO E.ON SU GREEN ECONOMY

Sviluppare la produzione di energia da fonte rinnovabile, e realizzare in Umbria impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. E’ quanto si propone il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Gruppo E.ON, sottoscritto stamani a Perugia, dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini, e dal presidente di E.ON. continua

giu 02 2011

DOTTORINI (IDV), REGIONE SI OPPONGA A METANODOTTO SNAM

L’autorizzazione del Governo al passaggio del gasdotto nel tratto Foligno-Sestino è l’ultimo atto di un governo nemico dell’ambiente e delle regioni italiane. A questo punto diviene inevitabile un pronunciamento chiaro da parte della Regione Umbria per far sentire la propria voce contro un progetto dal grandissimo impatto ambientale in territori a rischio di fragilità geologica e sismica. Continua

giu 02 2011

AMBIENTE – DA REGIONE UMBRIA REGOLAMENTO INSTALLAZIONE IMPIANTI FONTI RINNOVABILI. “OBIETTIVO: 20% PRODUZIONE ENERGIA VERDE”

 Disciplinare le procedure e individuare i criteri per l’installazione in Umbria di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è l’obiettivo del Regolamento regionale in materia che è stato illustrato, oggi, dall’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti  ai soggetti del “tavolo sulla green economy”, previsto nell’ambito dell’Alleanza per lo sviluppo dell’Umbria. 

Leggi tutto

giu 02 2011

Il costo della ricostruzione in Umbria, secondo i dati forniti dalla Regione, è stato di quasi 3,2 miliardi di euro: per completare gli interventi ne servire ancora 1 e mezzo. La situazione più difficile a Marsciano

Il Sole 24 Ore CentroNord di oggi affronta l’argomento della ricostruzione post terremoto in Umbria. Solo da pochi giorni, dopo 14 anni e 6 milioni di euro spesi, le suore di clausura del Monastero di Santa Maria di Vallegloria di Spello (PG) sono potute rientrare nell’edificio, lasciando i container in cui vivevano dal 26 settembre del 1997, quando la più forte delle scosse, avvenute fra maggio e giugno  ….. continua

giu 01 2011

Cosa fare in caso di terremoto Vademecum per Terni

Sono stati presentati ieri a Orvieto i risultati del primo anno di lavori del Laboratorio Emergenza, progetto – promosso dalla Provincia di Terni – sulla sensibilizzazione e la diffusione dei temi di protezione civile alla popolazione. L’iniziativa, di durata biennale, ha visto la partecipazione di oltre 180 studenti delle classi terze, quarte e quinte superiori di quattro scuole di Orvieto, Narni, Amelia e Terni.

Continua  L’opuscolo

giu 01 2011

UNIVERISTA': CHICCHIERONI(PD), IN UMBRIA FACOLTA’ ARCHITETTURA

Avviare iniziative e procedure per istituire in Umbria una Facolta’ di Architettura, sperimentando anche forme diverse da quelle fin qui conosciute nella regione, per non costringere i giovani studiosi ad un forte pendolarismo verso le Facolta’ di Roma e Firenze”. E’ una delle proposte del consigliere regionale del Pd in Umbria …continua

giu 01 2011

Uffici di Confindustria Perugia resteranno chiusi venerdì 3 giugno 2011.

..

mag 31 2011

Azioni a supporto della ricollocazione di manager over 50 in stato di disoccupazione

L’Azione di ricollocazione a favore di dirigenti over 50 disoccupati, finanziate dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con 10 milioni di euro e realizzate da Italia Lavoro, in collaborazione con Federmanager e Manageritalia, nell’ambito dell’Azione di sistema Welfare to work per le politiche di reimpiego, prevede contributi all’inserimento di dirigenti over 50 disoccupati. Leggi tutto

mag 26 2011

Geometri: 29 codici tributo per l’F24

Operativi dal 6 giugno 29 nuovi codici tributo che i geometri liberi professionisti possono usare per versare contributi previdenziali e assistenziali alla Cipaq.

Continua

mag 26 2011

Comunicato del 19 maggio 2011 – Autorità Vigilanza Lavori Pubblici …

Rilevazione degli appalti che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale

http://www.entionline.it/joomla/SEGR/2011%20-%20Comunicato%20Avcp%2019%20maggio%20-%20Rilevazione%20appalti.pdf

mag 25 2011

Bandi e avvisi di concorso, ecco quelli presenti in Umbria

Bandi e avvisi di concorso, ecco quelli presenti in Umbria Eccoci al nostro consueto appuntamento con i  Bandi e gli avvisi di concorsi pubblici che…
mag 24 2011

Conciliazione: dal 20 marzo 2011 è entrata in vigore l’obbligatorietà del tentativo di mediazione

Il tentativo di mediazione diventa un passaggio necessario prima dell’eventuale giudizio ordinario: chi vuole agire in giudizio per una delle materie elencate nell’art. 5 del decreto legislativo 28/2010, deve prima obbligatoriamente attivare il procedimento di conciliazione, che diventa così condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Leggi tutto

WordPress Themes