Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

giu 07 2011

Codice appalti, dall’8 giugno 2011 si cambia. Ecco come

8 giugno 2011, un giorno decisamente importante per le stazioni appaltanti che dovranno riorganizzare le attività relative alla progettazione e affidamento dei lavori pubblici. Domani entrerà, infatti, in vigore il nuovo regolamento del codice degli appalti (Dpr 207/2010) che avrà molte implicazioni nella gestione del ciclo operativo delle opere pubbliche.

CAMBIAMENTI RILEVANTI: FASE Di PROGETTAZIONE e VERIFICA.
Le principali .. Continua…

giu 05 2011

Niente Irap per il professionista che lavora in casa ed ha solo un’auto

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 11933 del 30 maggio 2011, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che è tenuto al pagamento dell’Irap anche lo studio associato che abbia dichiarato inesistenti in alcuni esercizi e modesti in altri i compensi per i collaboratori se “nessun dato concreto viene offerto per dare contezza dell’affermazione”.

Non deve l’Irap, invece, il professionista che ha lo studio.. continua

giu 05 2011

Sugli incentivi alla progettazione degli uffici tecnici interni alle stazioni appaltanti alla luce della Legge 113/2008.

Dalla lettura coordinata dei commi 8 e 17 dell’art. 61 della legge n. 133/2008, si evince che la misura di contenimento della spesa pubblica, costituita  dall’obbligo di versare  in apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato, l’1,5% della percentuale prevista dall’articolo 92, comma 5, del d. lgs. n. 163/2006 non si applica agli enti territoriali e agli enti, di competenza regionale o delle province autonome di Trento e di Bolzano, del Servizio sanitario nazionale. Leggi tutto

giu 05 2011

Opere di urbanizzazione a scomputo – Quesito

Articolo 5, comma 2, lette. a), n. 2):
2) all’articolo 16, dopo il comma 2, è inserito il seguente:
“2-bis. Nell’ambito degli strumenti attuativi e degli atti equivalenti comunque denominati, l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione primaria di cui al comma 7, funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica del territorio, è a carico del titolare del permesso di costruire e non trova applicazione l’articolo 122, comma 8, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.”
OSSERVAZIONI.
Le modalità di attuazione delle opere a scomputo continua

giu 05 2011

Circolare dell’Agenzia delle Entrate con indicazioni sulle detrazioni d’imposta del 36 e del 55%

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito una corposa circolare (n. 20/E, del 13 maggio 2011) in cui fornisce numerosi chiarimenti anche in relazione alle detrazione d’imposta del 36 per cento, per interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo, e del 55 per cento per interventi di risparmio energetico.

leggi

giu 05 2011

EDILIZIA: ANCE UMBRIA LANCIA L’ALLARME

Ancora nessun segnale positivo, in Umbria, per il mondo delle costruzioni dove, anzi, la situazione del settore e’ addirittura piu’ grave di quella, gia’ difficile, che si registra a livello nazionale.
“In questo modo – afferma con preoccupazione Ance Umbria – rischiano di essere cancellate, disperse, umiliate, risorse decisive, professionalita’ preziose, un’intera continua..

giu 04 2011

DELIBERA ASSEMBLEARE PER DETRAZIONE 36 E 55%

Le maggioranze per la delibera di approvazione dei lavori oggetto di detrazioni del 36 e 55%. L’assemblea può approvare gli interventi volti a fruire della detrazione del 36 e del 55% con la maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dai soli condom… (Continua)

giu 03 2011

Cassazione: non presentare il Durc non è reato

Le sanzioni per la mancata presentazione del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) possono essere solo di natura amministrativa e non anche di natura penale.

Lo ha stabilito …. Continua

giu 03 2011

L’Umbria è la regione italiana a più alta efficienza energetica

Secondo una ricerca condotta da I-Com, Istituto per la Competitività, che ha valutato le performance delle regioni italiane prendendo in considerazione i certificati bianchi e le detrazioni fiscali rapportandoli con i consumi di elettricità e gas registrati nel settore civile, l’Umbria è risultata essere la regione italiana con il migliore rapporto tra risparmio e consumi energetici, cioè con la migliore efficienza. Leggi il resto

giu 03 2011

CODICE DELLA STRADA – TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO – DOCUMENTAZIONE ATTIVITÀ ESEGUITA NEI 28 GIORNI PRECEDENTI – CIRCOLARE MINISTERO DELL’INTERNO DELL’8 APRILE 2011

Il Ministero dell’Interno con circolare dell’8 aprile 2011 ha fornito indicazioni sulla documentazione che deve essere tenuta a bordo mezzo e da mostrare agli organi accertatori, in sede di verifica su strada dei tempi di guida e di riposo Leggi il resto…

giu 03 2011

..

In Umbria per il festival di architettura

Dal 2 al 5 giugno, Festarch raduna a Perugia e ad Assisi i più grandi architetti internazionali. Incontri, tavole rotonde sulla città del domani, ma anche cibo e buon sonno. continua

giu 03 2011

Settore edile in grave crisi

Ancora nessun segnale positivo per il mondo delle costruzioni in Umbria, dove anzi la situazione del settore è addirittura più grave di quella, già difficile, che si registra a livello nazionale. “In questo modo rischiano di essere cancellate, disperse, umiliate, risorse decisive, professionalità preziose, un’intera storia di imprese e di lavoratori”, … continua

giu 03 2011

CNA e Confartigianato organizzano seminari informativi sul digitale terrestre in Umbria

Anche la regione Umbria si prepara all’introduzione del digitale terrestre e la fase di “Switch Off”, si sta avvicinando a grandi passi. I programmi nazionali prevedono una forte accelerazione del processo che, salvo ripensamenti dell’ultimo minuto, dovrebbero cominciare nell’autunno del 2011.Leggi tutto

giu 03 2011

Umbria, regolamento sugli impianti da fonti rinnovabili

Disciplinare le procedure e individuare i criteri per l’installazione in Umbria di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è l’obiettivo del Regolamento regionale in materia che è stato illustrato martedì scorso dall’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti ai soggetti del “tavolo sulla green economy”, previsto nell’ambito dell’Alleanza per lo sviluppo dell’Umbria. continua…

giu 03 2011

Il medico competente e gli elenchi ministeriali

I medici che svolgono l’attività di medico competente hanno l’obbligo di comunicare al Ministero della salute il possesso dei titoli e dei requisiti necessari per lo svolgimento dell’attività, titoli e requisiti che sono fissati dal TU 81/08 sulla sicurezza sul lavoro. leggi tutto

WordPress Themes