giu
14
2011
Pubblicata dal Ministero dell’interno la Circolare 01 giugno 2011 n. 5033 a titolo “Periodi di guida e di riposo dei conducenti (Reg. CE 561/06) e apparecchi di controllo/registrazione (Reg. CEE 3821/85). Quesiti e chiarimenti interpretativi”.
Leggi tutto
giu
11
2011
”Nel 2010 si sono evidenziati segnali di ripresa, iniziati gia’ nel secondo semestre del 2009. Pero’ e’ una ripresa lenta, determinata dalla ripresa del commercio internazionale, che ha trainato le imprese esportatrici piu’ dinamiche, che sono poi quelle che hanno innovato”. Leggi tutto
giu
11
2011
Un cambiamento epocale nella materia degli appalti di lavori pubblici, perche’ per la prima volta si garantisce concretamente il rispetto delle norme di sicurezza e la tutela della manodopera nei cantieri. Un grande passo in avanti sul versante della legalita’ e della trasparenza. Continua
giu
11
2011
”Prorogata la cassa integrazione in deroga per il 2011-2012! E’ quanto deciso nell’incontro fra la Regione Umbria e le parti sociali dopo l’intesa nazionale delle settimane scorse fra Governo e Regioni”. Lo rileva, con soddisfazione il segretario ….Continua
giu
11
2011
La guida è anche un valido supporto sia per gli installatori, nella realizzazione e nella corretta installazione degli impianti elettrici, sia per i coordinatori della sicurezza che possono facilmente individuare i requisiti di sicurezza elettrica che devono essere inseriti nella redazione dei piani di sicurezza dei cantieri.
Il manuale INAIL
giu
11
2011
Il provvedimento contiene il restyling della normativa su congedi, aspettative e permessi di dipendenti pubblici e privati. Con soli 9 articoli il decreto punta a semplificare la fruibilità e incrementare la flessibilità dei permessi (riconoscimento del diritto al rientro anticipato per ….. Continua
giu
11
2011
Segnaliamo oggi pubblicazione utile a firma INCA CGIL. Un vademecum sulle malattie professionali, pubblicata al fine di fornire ai lavoratori una guida agli indennizzi e ai risarcimenti del sistema assicurativo in Italia. continua
Il vademcum
giu
11
2011
Le linee guida, previste dalla legge regionale 3 del gennaio 2010, sono state approvate nel corso dell’ultima seduta della Giunta regionale, su proposta dell’assessore Vinti che ha raccolto il lavoro congiunto di Regione, Enti locali, ordini e collegi professionali, Casse edili di Perugia e Terni, organizzazioni imprenditoriali e sindacali. Continua
giu
09
2011
Il GSE (Gestore Servizi Energetici) informa che è operativa la sezione del sito internet per la richiesta delle tariffe incentivanti previste dal quarto Conto Energia (D.M. 5 maggio 2011).
Possono accedere agli incentivi gli impianti che entrano in esercizio dal primo giugno 2011 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento, apparte.. continua
giu
09
2011
Il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (“Disposizioni in materia di Federalismo Fiscale Municipale”) ha introdotto la “cedolare secca” per la tassazione sulla locazione di immobili ad uso abitativo.
Ricordiamo che il nuovo regime di tassazione si applica alle persone fisiche e costituisce un regime tassativo alternativo a quello IRPEF per la tassazione sui redditi derivanti dalla locazione degli immobili ad uso abitativo. Leggi tutto
giu
09
2011
In Umbria l’Inail ha solo tre ispettori per la verifica del rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro ma si sta operando per aumentarne il numero. Lo ha detto il direttore provinciale dell’istituto, Alessandra Ligi, rispondendo ad una domanda dei giornalisti in merito alla questione posta dal presidente di Confindustria Perugia, Antonio Campanile, di un maggiore coordinamento tra i vari continua
giu
09
2011
Fra le norme di maggiore impatto, applicabili a tutti i bandi pubblici a partire da 6 giugno si segnala soprattutto l’obbligo di validare tutti i progetti nei tre stadi di sviluppo, dal preliminare all’esecutivo. Un controllo preventivo, affidato a terzi organismi indipendenti, per evitare di correggere in corsa gli errori di progettazione. continua
giu
07
2011
Per beneficiare della detrazione del 36% dall’imposta Irpef delle spese sostenute per lavori di recupero edilizio non si è più tenuti all’invio della comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara. Ad abolire il fastidioso adempimento – che necessariamente doveva essere portato a termine prima dell’inizio lavori, pena la mancata fruizione dell’agevolazione fiscale – è il Decreto Sviluppo (D.Lgs. 13 maggio 2011, n.70) che ha reso la semplificazione subito operativa. leggi tutto
giu
07
2011
Questo tipo di infrazione dà quindi luogo solo a sanzioni amministrative. La Cassazione, pronunciandosi contro qualunque tentativo di inasprimento del trattamento punitivo, ha infatti annullato la sentenza del Tribunale monocratico di Firenze, che aveva condannato i rappresentanti legali di società cooperative titolari di permessi di costruire, colpevoli di non aver presentato il Durc dell’impresa alla quale erano stati subappaltati alcuni lavori.
La Cassazione ha chiarito che il Durc attesta solo la regolarità contributiva, gli adempimenti previdenziali continua
giu
07
2011
Un articolo sui risultati dello studio condotto sull’abitato di Onna dai tecnici del Servizio controllo costruzioni e Protezione civile della Provincia di Perugia in occasione del sisma che ha colpito L’Aquila ed i territori circostanti nell’aprile 2009, e’ stato pubblicato nel numero corrente della prestigiosa rivista ‘Ingegneria Sismica’. continua