giu
17
2011
La realizzazione del catasto arboreo è stata affidata allo studio Dendroscape per un importo di 29.010,00 euro e rientra nell’ambito del progetto RisQTA, avviato dall’Amministrazione comunale di Spoleto nel 2009 ed articolato in una serie diversificata di azioni strategiche nel settore ambientale (verifica delle emissioni in atmosfera, del rumore, dei siti abbandonati dai rifiuti, delle emissioni elettromagnetiche….) finalizzate ad ottimizzare la gestione ambientale del territorio, a difendere la biodiversità degli ecosistemi e ad assicurare un’attività complessiva di miglioramento della qualità della vita dei cittadini e di tutela della salute pubblica. leggi tutto
giu
17
2011
A perugia il 23 giugno 2011 alle ore 9,30 . La locandina per gli interessati.
giu
16
2011
“servizi catastali di front office presso la sede principale di Perugia. Sportelli disponibili su prenotazione telematica”. Leggi
giu
16
2011
Maxi operazione di controllo della Direzione provinciale del lavoro di Perugia e dei carabinieri del comando provinciale del capoluogo umbro per contrastare sul territorio i fenomeni dell’illegalita’, del lavoro nero e dello scarso livello di prevenzione infortuni che interessano il territorio della provincia. Continua
giu
16
2011
“La libera concorrenza non è un incentivo alla improvvisazione. La crisi economica e il crollo dei consumi, ma anche i cambiamenti delle abitudini di acquisto e delle condizioni generali della competizione, non lasciano alcuno spazio alla improvvisazione per chi volesse intraprendere una iniziativa imprenditoriale. Questo vale anche nel settore del commercio …. continua a leggere
giu
16
2011
La giunta regionale dell’Umbria ha approvato le nuove linee guida per il sostegno dell’occupazione giovanile, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Gianluca Rossi. Con il provvedimento sono stati assegnati, tramite Sviluppumbria, quattro milioni di euro alle due province di Perugia e Terni. Le linee guida forniranno valide indicazioni interpretative del testo di legge modificato, anche per garantire l’adeguamento e l’omogeneita’ dei conseguenti … continua
giu
15
2011
Diventa pienamente operativa la tracciabilità dei pagamenti prevista dalla Legge 136/2010. Da venerdì 17 giugno saranno automaticamente integrati con le clausole sulla tracciabilità dei flussi finanziari anche i contratti stipulati prima del 7 settembre 2010. Continua
giu
15
2011
Gravi irregolarità I controlli e le relative sanzioni, precedute da una efficace attività di intelligence per individuare gli obiettivi sensibili, hanno interessato diversi settori dell’economia perugina dove gli ispettori del lavoro, supportati dai militari, hanno fatto emergere quelle che vengono definite «gravi irregolarità». Questo il riepilogo dei controlli e delle sanzioni divise per settore:….Continua…
giu
15
2011
Trovare modelli condivisi di recupero e gestione delle caserme e dei siti militari dismessi finalizzati alla creazione di centri a sostegno dell’impresa e di incubatori. continua
giu
14
2011
Venerdì 17 giugno saranno trascorsi 180 giorni dall’entrata in vigore della legge n.127/2010 che prescriveva l’adeguamento alle norme sulla tracciabilità per i contratti sottoscritti prima del 7 settembre 2010. Ora, se non adeguati volontariamente, tutti i contratti stipulati prima della data menzionata saranno automaticamente integrati con le clausole di tracciabilità previste dall’articolo 3, commi 8 e 9, della legge n.136/2010 e diventeranno soggetti ai relativi obblighi.
Continua..
giu
14
2011
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso nuove precisazioni sull’applicazione della “cedolare secca”, introdotta dall’art.3 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n.23 e pienamente operativa dal 7 aprile 2011. Con il provvedimento, l’Agenzia delle Entrate consente di sottrarre il reddito da locazione dall’ordinario prelievo Irpef, comprensivo delle relative addizionali regionali e comunali, per assoggettarlo ad un’imposta “secca” con aliquota del 21% per i contratti a canone libero e del 19% per quelli a canone concordato. Continua..
giu
14
2011
A preoccupare il settore dell’ingegneria e dell’architettura sono due emendamenti all’articolo 4 del decreto legge sviluppo, presentati dalla Lega Nord e ora all’esame della Commissione bilancio della Camera. Il primo emendamento prevede l’innalzamento da 100.000 euro a 193.000 euro della soglia per l’utilizzo della procedura negoziata negli affidamenti di incarichi di progettazione e attività tecnico-amministrative ad essa connesse; il secondo l’aumento da 20.000 a 40.000 euro della soglia per gli affidamenti diretti degli stessi incarichi. Continua….
giu
14
2011
Dal primo censimento dei terreni per la produzione di biocombustibili, pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology è emerso che 702 milioni di ettari di terra potrebbero essere destinati alla produzione di biocombustibili. Queste terre sono considerate improduttive per l’agricoltura, ma produrrebbero il 50% dei combustibili utilizzati e non intaccherebbero le colture e i pascoli. leggi tutto
giu
14
2011
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’8 giugno 2011, la “Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva“. Continua