giu
23
2011
L’avv. Patati Filippo intende procedere alla cessione della clientela riferita alla propria attività professionale a favore di un collega, pattuendo un corrispettivo specifico. Oltre a ciò, è previsto il trasferimento, ad un prezzo specifico pattuito, anche di alcuni beni strumentali, quali mobili per ufficio, librerie, computers, ecc, nonché la cessione di alcuni contratti di leasing riferiti sempre a beni strumentali utilizzati nello svolgimento dell’attività. Nell’ambito della trattativa, è possibile che il compenso pattuito per tali cessioni sia incassato per intero nello stesso anno in cui viene effettuata l’operazione stessa, ovvero che sia dilazionato in più anni. Continua
giu
23
2011
Sono state approvate le nuove linee guida operative della Legge Regionale del 23 maggio 1995, n. 12, che prevede interventi promozionali, formativi, di assistenza tecnica e finanziari volti ad agevolare l’imprenditoria giovanile in ambito di produzione di beni e fornitura di servizi. A seguito della proposta dell’assessore allo sviluppo economico, la Giunta ha stanziato per le Province di Perugia e di Terni un contributo annuo di 4 milioni di euro. continua
giu
23
2011
Anas in Umbria ha attivato investienti per 2,1 miliardi. Lo ha annunciato il presidente, Pietro Ciucci in occasione dell’inaugurazione dello svincolo di Santa Maria degli Angeli della strada statale 75 “Centrale Umbra” ad Assisi, tracciando un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Umbria, dove gestisce una rete stradale e autostradale di quasi 600 km di strade. Continua…
giu
22
2011
Torna ad accendersi il dibattito sulle competenze professionali di ingegneri, architetti e geometri. Il movimento Amate l’architettura, in una lettera aperta, ha criticato la precedente comunicazione, inviata dal Consiglio Nazionale dei Geometri, contro le delimitazioni imposte da alcune sentenze della Cassazione.Leggi tutto
giu
22
2011
I vigili del fuoco hanno aggiornato l’area del sito web istituzionale dedicata i rischi industriali pubblicando numerosi quesiti sui rischi d’incidente rilevante, formulati dalle Direzioni Regionali VVF, dai Comandi Provinciali VVF e da altri Enti, e le relative risposte elaborate dalla Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica. Continua..
giu
22
2011
Il 21 marzo 2011 il Consiglio Comunale di Città di Castello ha approvato il Documento Programmatico contenente gli indirizzi per la parte strutturale della Variante generale al Piano Regolatore.
Il documento potrà essere consultato dal 28 giugno fino all’8 settembre 2011 presso l’Ufficio P.R.G. e Strumenti Attuativi (martedì e giovedì dalle ore 8.30 – 13.30 e giovedì pomeriggio dalle 15.30 – 18.00) oppure attraverso il sito internet www.cdcnet.net; durante il periodo di pubblicazione potranno essere presentate eventuali valutazioni o proposte in merito ai sensi dell’art. 9 della L.R. 11/2005. la locandina
giu
22
2011
Sicurezza nei luoghi di lavoro e igiene degli alimenti, sono due degli ambiti che vedono Impresa Verde Perugia, società di servizi del sistema Coldiretti Umbria, impegnata nell’attività formativa delle imprese agricole umbre. Continua
giu
21
2011
Al fine di poter accedere al beneficio della dimidiazione della cauzione provvisoria ex art. 75, comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006, e’ necessario che sussista una piu’ o meno perfetta corrispondenza tra le lavorazioni certificate e quelle da eseguire. continua
giu
21
2011
Italia leader in Europa. Lo conferma il Rapporto 2011 “Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia” presentato nei giorni scorsi in occasione del primo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica in Edilizia e realizzato da MCE (Mostra Convegno Expocofmort) E CTI (Comitato Termotecnico Italiano. Leggi l’articolo
giu
21
2011
I dati diffusi dall’Osservatorio OICE/Informatel riguardanti i primi cinque mesi del 2011. Nessuna notizia positiva arriva dall’aggiornamento dell’osservatorio OICE-Informatel riguardante i dati relativi gli appalti pubblici di ingegneria e architettura durante i primi cinque mesi del 2011. Infatti spicca un segno fortemente negativo, -39,7% in valore rispetto allo stesso periodo del 2010.
A maggio le gare per servizi di ingegneria e architettura sono state 383 (di cui… continua
giu
20
2011
di Daniele Bovi
Più che correre per agganciare il treno del Centro Nord, l’Umbria sembra sempre più scivolare verso il Meridione d’Italia senza che si oda un grido d’allarme adeguato. Dal suo punto d’osservazione Paolo Brutti, ex componente della segreteria nazionale della Cgil ai tempi di Bruno Tren… continua
giu
19
2011
“……………………uno di quei casermoni che si trovano in una strada sconsolatamente lunga e larga, ma di quelle strade che ieri erano ancora nuove, igieniche ed economiche e oggi sono solo economiche. La rapidità con cui invecchiano i moderni quartieri di tutte le città del mondo è davvero incredibile. Si inventano continua
giu
19
2011
Ripartono i lavori per il completamento della Perugia-Ancona, nel tratto tra Valfabbrica e Casacastalda. Una notizia importante annunciata alla presenze delle istituzioni regionali, dopo che i lavori erano stati interrotti nel 2007 a causa di un contenzioso con l’impresa appaltatrice, che ha portato alla rescissione del contratto. Continua..
giu
18
2011
Riferimenti legislativi e metodologie di ispezione in relazione alla periodicità delle verifiche e dei controlli di attrezzature a pressione. La metodologia RBI, la deroga alle periodicità previste, il progetto di Norma UNI TS 11325-8. Leggi tutto
Gli atti
giu
17
2011
Nel 2010 il mercato degli appalti pubblici vale in Italia complessivamente circa 102 miliardi di euro, pari all’8% del PIL, ed occupa quasi 1,5 milioni di persone. Nel 2010 si è registrata una forte crescita della domanda di contratti pubblici di importo superiore a 150.000 euro che ammonta a 87 miliardi di euro e presenta un incremento del 9,6% rispetto all’anno precedente. Continua