lug
05
2011
Dal 1° luglio produce effetti il Regolamento UE 282/2012 del 15 marzo 2011, pubblicato sulla GUUE serie L n. 77 del 23 marzo 2011, relativo all’aggiornamento del precedente Regolamento 1777/2005, contenente norme applicative della VI Direttiva Iva. Il nuovo Regolamento ha il fine precipuo di risolvere alcune questioni soggette a discordanti interpretazioni …. continua
lug
05
2011
L’accertamento sintetico del reddito, attraverso il cd. spesometro ed il cd. redditometro, tende a quantificare la disponibilità complessiva della persona fisica. In pratica, “l’ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti dell’art. 38 e dall’art. 39 del D.P.R.n.600/73, può sempre determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del perio.. Continua
lug
05
2011
Le modifiche introdotte dal nuovo Codice nei livelli di progettazione e nei relativi elaborati. Leggi tutto
lug
05
2011
”Un Consiglio regionale straordinario per dare vita ad un dibattito ampio sulla questione morale in Umbria, non una proposta strumentale del centrodestra ma un necessario momento di chiarezza, l’avvio di un dibattito trasparente affinche’ anche chi parla nei corridoi possa dire la sua”. Lo ha chiesto, tra l’altro, il portavoce delle opposizione Pdl… continua
lug
05
2011
L’Agenzia Umbria Sanita’ muove i suoi primi passi facendosi carico delle gare di evidenza pubblica per l’acquisto e la fornitura centralizzati di servizi e materiali sanitari. Lo ha detto oggi il direttore generale alla Sanita’ della Regione Umbria, Emilio Duca, chiamato a riferire alla terza commissione del Consiglio regionale sullo stato si attuazione della legge 17 del 2005 che prevedeva l’agenzia unica per gli acquisti. Negli ultimi sei mesi – secondo quanto riferito da Duca – l’Agenzia con sede operativa a Perugia, ha effettuato oltre trenta gare, avvalendosi di sei funzionari distaccati a tempo parziale dalle …… leggi tutto
lug
05
2011
Un esempio di utilizzo avanzato di API per calcolo automatico, dimensionamento, disegno esecutivo e generazione di documentazione. continua
lug
04
2011
Per queste particolari strutture sono fissati i livelli di sicurezza, funzionalità, durabilità e robustezza, che risultano comunque non inferiori a quelli previsti dalle NCT per le altre tipologie strutturali.
Per garantire gli standard prescritti, le linee guida descrivono:
- le caratteristiche dei materiali;
- le limitazioni geometriche;
- gli schemi statici;
- i modelli di calcolo.
- Inoltre, nell’allegato sono riportate le specifiche di progettazione, produzione ed esecuzione e tutte le procedure tecnico-amministrative necessarie. Le linee guida
lug
04
2011
E’ arrivata, per lo spesometro, la fatidica data del 1 Luglio 2011. Per acquisti di importo superiore ai 3.600 euro Iva inclusa sarà necessario infatti esibire il codice fiscale. Il commerciante registrerà i dati e invierà gli estremi dell’operazione all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione non sarà necessaria se il pagamento viene effettuato con carte di credito, carte prepagate o bancomat. Sotto la lente dunque soprattutto i pagamenti in contanti e anche quelli effettuati tramite … continua
lug
04
2011
Rapporto, presentato nel corso del Primo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica organizzato dal CTI – Comitato Termotecnico Italiano e MCE – Mostra Convegno Expocomfort. offre un quadro di riferimento ufficiale dettagliato e comparato sull’applicazione della certificazione energetica degli edifici a livello nazionale. leggi
lug
04
2011
Pubblicata dalla “Commissione consultiva permanente” del Ministero del lavoro la circolare: “Prime indicazioni esplicative in ordine alle implicazioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006, REACH, del Regolamento (CE) n. 1272/2008, CLP, e del regolamento UE n. 453/2010 nell’ambito della Continua
lug
03
2011
entro l’estate il Governo varerà un Conto Energia per il solare termico e un Piano per l’efficienza energetica degli edifici e dell’industria. Il Conto Energia per il solare termico è previsto dal Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011) e ricalcherà quello per il fotovoltaico. Il Piano per l’efficienza energetica comprenderà un mix di strumenti finalizzati, tra le altre cose, alla promozione di nuova edilizia a rilevante risparmio energetico e alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti Leggi tutto
lug
02
2011
Analizzare le priorità di comune interesse già individuate nell’accordo siglato tra le cinque Regioni del centro Italia e portare all’attenzione del Ministro dei Trasporti in particolare il prolungamento a nord dell’ex FCU nel tratto Sansepolcro-Arezzo: questo l’oggetto dell’incontro che si è svolto nella sede della Camera di Commercio di … leggi tutto
lug
02
2011
L’Anas comunica che lunedi’ prossimo, 4 luglio 2011, saranno avviati i lavori di ripristino e sostituzione dei giunti dei viadotti lungo la strada statale 3 “Flaminia”, nel tratto compreso tra Foligno e Nocera Umbra (dal km 154,800 al km 173,600), in provincia di Perugia. Per consentire l’esecuzione delle lavorazioni sara’ necessaria l’istituzione del senso unico alternato regolato … continua
lug
01
2011
“La recentissima bozza di manovra finanziaria all’esame del Governo, al punto 14 “Liberalizzazioni e sviluppo”, sembra contenere anche disposizioni afferenti l’esercizio di professioni regolamentate e fra queste anche quella di geologo ma con l’esclusione di altre professioni tecniche. I geologi Italiani, sono seriamente preoccupati e sconcertati sulla dubbia logica .. continua