Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

lug 21 2011

CTU pagati meno di una badante

,075 euro all’ora al lordo di  tasse e spese (normalmente circa il 60%)  e quindi poco più di 1,6 euro netti l’ora:  questo è l’onorario che il Ministero della Giustizia riconosce ai Consulenti Tecnici di Ufficio  (CTU) ovvero ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’Autorità Giudiziaria. Leggi il resto

lug 20 2011

Tabella di correlazione Linee Guida UNI INAIL & BS OHSAS 18001:2007

Il Ministero del Lavoro pubblica un documento di correlazione tra le Linee Guida UNI INAIL e la norma BS OHSAS 18001:2007 in relazione all’applicazione dell’Articolo 30 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Leggi tutto  Il documento Ministeriale LEGGI ANCHE

lug 19 2011

Sicurezza sul lavoro, dentro la Fad . del Prof Rocco Vitale presidente AiFOS

Ci sono molte ombre sulla Fad, cioè la formazione a distanza applicata nel settore della sicurezza sul lavoro. Spuntano come funghi le aziende che vendono attestati on line per qualche centinaio di euro. E’ un business enorme, che si aggira complessivamente intorno ai 500 milioni di euro all’anno. Nella prima puntata della mia video inchiesta ho segnalato un meccanismo di scatole cinesi – cioè sigle che riconducono a uno stesso soggetto – che il Ministero del Lavoro mi ha confermato essere impraticabile ex lege, aggiungendo che stanno lavorando per limitare il fenomeno e individuare tali soggetti. Rocco Vitale, presidente di Aifos, cioè l’associazione più importante dei formatori della sicurezza in Italia, in un articolo sul quotidiano Punto Sicuro intitolato “Formazione a distanza: chiudere con gli imbroglioni”, solleva molti dubbi su chi emette certificati facili. continua

lug 18 2011

Marini: "Cancellare l’Umbria? La nebbia offusca la mente dei leghisti"

La replica della presidente della Regione al presidente della provincia di Varese Dario Galli secondo cui per risolvere i problemi dei costi della politica si dovrebbero cancellare regioni come l’Umbria. Leggi se vuoi.

lug 18 2011

Una sentenza stabilisce le responsabilità in merito alla sicurezza dei macchinari

La sentenza 1226/2011 della Sez. IV della Cassazione penale ha stabilito che un datore di lavoro ha l’obbligo tassativo di assicurarsi che i macchinari usati dai suoi dipendenti siano a norma antinfortunistica. La Cassazione ha, infatti, condannato un imprenditore per l’infortunio di un suo dipendente addetto a manovrare una macchina non idonea e non a norma.

La sentenza ha stabilito che il datore di lavoro non può limitarsi a riconoscere il marchio dei macchinari messi a disposizione per eseguire i lavori, ma deve conoscere e osservare le norme antinfortunistiche “indipendentemente da carenze ed omissioni altrui e da certificazioni pur provenienti da autorità di vigilanza”. E’ di sua responsabilità sottoporre i macchinari a “tutti i controlli rilevanti per accertarne la resistenza e l’idoneità all’uso”. continua

lug 17 2011

Il Movimento 5 Stelle Perugia sull’inquinamento delle falde acquifere di Bastia e Assisi

apprendiamo che l’inquinamento delle falde acquifere nella zona di Bastia Umbra e Assisi ha raggiunto dimensioni estremamente preoccupanti.

Se è vero che persino il Comune di Assisi e la Regione Umbria hanno stanziato 100.000 euro per attuare il piano di caratterizzazione ambientale e l’analisi di rischio, che comprende un insieme di attivita’ propedeutiche alla realizzazione degli eventuali interventi di bonifica, sottolinea ancor di più la gravità della situazione. Continua

lug 17 2011

Galli: “Abolire le province? Sì, ma anche il Molise e l’Umbria

Abolire le province? Sì, ma anche le regioni più piccole”. La proposta è arrivata questa mattina dal presidente leghista della provincia di Varese, Dario Galli, che ha puntato il dito contro Molise e Umbria: “Il Molise ha metà degli abitanti della Provincia di Varese, l’Umbria ha lo stesso numero”. Piccole, dunque inutili. Leggi il resto

lug 17 2011

Cave, imprese e sindacati: «Crisi nera, paghiamo 2 milioni l’anno e siamo criminalizzati»

Generale sottovalutazione della gravità della crisi delle costruzioni ed evidente disinformazione sul ruolo decisivo del comparto per lo sviluppo del sistema economico locale. È stato questo il tema centrale dell’incontro tra i rappresentanti dei sindacati dei lavoratori del settore, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, e gli esponenti di Ance Perugia (l’Associazione dei costruttori edili) e Confindustria Perugia, organizzato per avviare un confronto su una situazione che si sta ormai protraendo da troppo tempo e che sempre più genera un vero e proprio allarme, soprattutto dal punto di vista occupazionale. Continua

lug 17 2011

DURC, le novità sui certificati di pagamento

Abbiamo parlato spesso delle novità normative legate al DURC e oggi torniamo ad occuparcene visto che il nuovo Regolamento riguarda anche l’ emissione dei certificati di pagamento dei lavori. La novità più importante è che per l’emissione dei certificati di pagamento dei lavori si dovrà tenere conto dei debiti pendenti onde evitare il blocco dei pagamenti alle imprese.Leggi il resto

lug 16 2011

AMBIENTE: CONTROLLI FORESTALE UMBRIA SU DEPURATORI, ILLECITI

Controlli a tappeto nei depuratori umbri da parte del Corpo forestale dello Stato. Dalle 56 verifiche sono scaturiti 139 illeciti amministrativi per un importo di sanzioni pari a quasi 387mila euro e 3 illeciti penali con 9 persone indagate e il sequestro preventivo di 2 depuratori, ad Acquasparta e Amelia, entrambi in provincia di Terni. Leggi il resto

lug 16 2011

ATTIVA RETE ACCESSO INTERNET IN BANDA LARGA A 57.000 UTENTI

Da fine giugno e’ attiva la rete pubblica che consente la fornitura di servizi di accesso a internet in banda larga ad oltre 57.000 utenti di 42 Comuni umbri, precedentemente privi del servizio. Ne ha dato notizia l’Assessore regionale Stefano Vinti nel corso di una conferenza stamp….continua

lug 15 2011

Datori di lavoro, e-elearning, stranieri, la formazione nella bozza dell’accordo Stato – Regioni

Presentiamo oggi un approfondimento riguardante la bozza del nuovo “Accordo Stato – Regioni” di prossima pubblicazione, inerente la formazione per la sicurezza sul lavoro. Titolo del testo che ricordiamo ancora essere attualmente in fase provvisoria ma che sta … Continua a leggere: “Datori di lavoro, e-elearning, stranieri, la formazione nella bozza dell’accordo Stato – Regioni”  Leggi il resto

lug 15 2011

Inail: La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

Pubblicato nel marzo 2010, il manuale operativo sulla Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali vede in questo opuscolo – aggiornato al 2011 – una versione semplificata elaborata nell’ambito del progetto promosso dal Comitato Consultivo Provinciale di Verona e condiviso dalla sede INAIL della stessa città. L’opuscolo informativo per i lavoratori, con un linguaggio essenziale e corredato da numerose immagini, favorisce l’immediata comprensione delle indicazioni ed informazioni fornite ai lavoratori. La guida

lug 15 2011

Manovra, dal 2013 tagli alle detrazioni 55% e 36%

Un taglio lineare del 5% per il 2013 e del 20% dal 2014 per tutte le 483 agevolazioni fiscali attualmente previste dall’ordinamento nazionale.

L’amara novità è contenuta nel maxiemendamento alla Manovra finanziaria, approvato oggi dal Senato (con voto di fiducia) con 161 voti favorevoli, 135 contrari e tre astensioni. Il testo passa ora all’esame della Camera per il via libera definitivo atteso per domani.

Tra i numerosi sconti fiscali che subiranno i tagli lineari, ci sono le detrazioni Irpef del 55% per le riqualificazioni energetiche degli edifici, e la detrazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Le detrazioni fiscali per il 55% non sono state però ancora prorogate per il 2012-2013 pertanto il taglio dovrebbe interessare le quote portate in detrazione per anni dal 2013 in avanti per interventi già effettuati. Leggi il resto

lug 14 2011

Via libera al testo unico sull’apprendistato

L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani ed è definito secondo le seguenti tipologie: apprendistato per la qualifica professionale; apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere; apprendistato di alta formazione e ricerca. Leggi il resto

WordPress Themes