lug
26
2011
È stato pubblicato sul sito www.vigilfuoco.it, il nuovo servizio che
permette la compilazione on-line delle relazioni tecniche da allegare
ad alcune delle domande di prevenzione incendi. Al sito del comando dei WWFF
lug
26
2011
L’Agenzia delle Entrate evidenzia il fatto che i geometri sono i primi, tra i liberi professionisti, a potersi avvalere del modello Unico per pagare le tasse e questo significa anche semplificazione per gli adempimenti a carico dei lavoratori autonomi e anche della Cassa alla quale sono iscritti. leggi il resto
lug
25
2011
La strategia tiene conto delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio regionale”, ha detto Rometti. “La strategia europea del 20/20/20, cioè riduzione del 20% dell’emissione di CO2 rispetto alle emissioni del 1990, miglioramento dell’efficienza degli usi finali dell’energia del 20%, e raggiungimento della quota del 20% delle energie rinnovabili, il tutto entro il 2020, si è tradotta per l’Italia nell’obiettivo di raggiungere al 2020 una quota di energia rinnovabile pari al 17% del consumo finale lordo e nella riduzione dei gas serra del 14% rispetto al 2005. leggi il resto
lug
25
2011
Come è noto l’articolo 37 comma 9 del D. Lgs. n. 81/2008 stabilisce che i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. Lo stesso articolo, nel secondo periodo precisa che in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3 dell’articolo 46, continuano a trovare applicazione le disposizioni di cui al D.M. 10 marzo 1998. Tale D.M. però non prevede né una specifica periodicità né i contenuti formativi di tale aggiornamento. continua
In questo contesto normativo, considerato che i decreti di cui all’art. 46 comma 3 non sono ancora stati emanati, il Dipartimento dei….
lug
24
2011
Si intitola “Piani, interventi e sistemi di monitoraggio per la prevenzione del rischio sismico e del rischio idrogeologico-frane” ed è il programma di lavoro, approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria, per il quadriennio 2010-2014.
L’esecutivo e’ giunto all’approvazione per la necessita’ di tenere sotto controllo in maniera scientifica le zone a rischio sismico ed idrogeologico dell’Umbria, con particolare riferimento al Piano di assetto idrogeologico del bacino del Tevere… continua
lug
24
2011
Da qualche tempo e’ calato un silenzio quasi surreale sulla questione relativa i lavori dell’asse viario Perugia – Ancona. Le difficolta’ della Btp sono a tutt’oggi le stesse di qualche mese fa, anzi si sono acuite, i lavori proseguono a rilento, e nonostante il futuro dell’opera sia tutt’altro che certo, ne’ la societa’ Quadrilatero spa, ne’ tanto meno il General Contractor (Dirpa) sembrano preoccuparsi piu’ di tanto di una situazione che invece dovrebbe destare piu’ di una preoccupazione”. Lo afferma, in una nota, il consigliere del Partito democratico in Umbria, Andrea Smacchi per il …… continua
lug
23
2011
Una postura di lavoro corretta rappresenta un requisito fondamentale per prevenire disturbi muscoloscheletrici (DMS) legati all’attività lavorativa.
Si tratta di disturbi che colpiscono determinate strutture del corpo quali muscoli, articolazioni, tendini, legamenti, nervi, oppure il sistema circolatorio locale; tali disturbi sono provocati o aggravati prevalentemente dallo svolgimento dell’attività lavorativa e dagli effetti dell’ambiente di lavoro circostante. Il manualetto europeo
lug
23
2011
La necessita’ di tenere sotto controllo in maniera scientifica le zone a rischio sismico ed idrogeologico dell’Umbria, con particolare riferimento al Piano di assetto idrogeologico del bacino del Tevere, ai centri abitati regionali instabili individuati con decreto dello Stato o della Regione, alle aree a piu’ alta vulnerabilita’ sismica ed ai Piani di protezione civile adottati, ha indotto la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ad approvare il Programma …. continua
lug
23
2011
E’ operativo l’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, istituito presso il Consiglio superiore dei Lavori pubblici e condiviso dalle rappresentanze associative più qualificate delle componenti industriali del settore che hanno in più occasioni manifestato la necessità di avviare iniziative istituzionali in grado di garantire la sicurezza delle costruzioni e di tutelare la libera concorrenza nel rispetto delle norme all’interno del mercato. Obiettivo dell’Osservatorio, si legge in una nota, è quello di costruire un sistema integrato tra pubblico e privato, che attivi … continua
lug
23
2011
Dichiarazione dei redditi 2011: sono i geometri i primi tra i liberi professionisti ad avvalersi del modello Unico. Una novità di rilievo che porta con sé una notevole semplificazione per gli adempimenti a carico dei lavoratori autonomi. La dichiarazione dei redditi eseguita con questa nuova modalità è una semplificazione di cui si avvantaggiano non solo i geometri liberi professionisti ma anche la Cassa alla quale sono iscritti, perché in questo modo riesce ad acquisire tutti i dati per gli adempimenti contributivi e dichiarativi in maniera non solo tempestiva ma anche completa. continua..
lug
22
2011
Sono in vigore da una settimana le nuove soglie per l’affidamento degli appalti con procedura negoziata e procedura ristretta semplificata, ma non si placano le polemiche, iniziate già nella fase di approvazione, su rischi e opportunità per progettisti e operatori del settore….. continua
lug
22
2011
Un regolamento introduce l’autocertificazione per gli adempimenti amministrativi in materia di acque reflue e impatto acustico…. continua
lug
22
2011
l quadro sanzionatorio previsto a corredo delle norme ambientali, ed in special modo di quelle sulla gestione dei rifiuti, e’ stato di recente modificato sia in virtu’ delle nuove sanzioni introdotte dal D.Lgs. n. 205/2010 nel TUA (D.Lgs. n. 152/2006) in materia di tracciabilita’ dei rifiuti e di SISTRI sia da quelle contenute nel decreto legislativo di recepimento della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell¿ambiente, in attesa di pubblicazione in G.U. (comprendenti sanzioni più soft rispetto a quelle originariamente pensate per i reati ambientali delle societa’ e una nuova attenuazione delle gravita’ delle sanzioni del SISTRI per il primo periodo di piena operativita’ ). Leggi quali saranno le sanzioni
lug
22
2011
Soppressione della riduzione dell’ammortamento dei beni oggetto di “project financing” (e sostituzione con l’aumento dell’IRAP per le società concessionarie e la riduzione degli accantonamenti per il fondo di ripristino) e previsione di un taglio lineare a tutte le agevolazioni fiscali attualmente vigenti, qualora, entro il 30 settembre 2013, non si riuscisse ad attuare un riordino della normativa fiscale ed assistenziale in materia sociale. Legggi il resto