Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ago 13 2011

VINTI, PIANO DELLE PICCOLE OPERE PER ARGINARE CRISI EDILIZIA

”Non solo un piano nazionale, ma anche un piano regionale delle piccole opere e finanziamenti per lavori immediatamente cantierabili, recuperando risorse con la battaglia all’evasione, perche’ al di la’ della politica delle grandi opere, o, per meglio dire, dei grandi spot, la crisi dell’edilizia e’ evidente e grave” Leggi il resto

ago 13 2011

Cambia la geografia di mezza Toscana e dell’Umbria Via Pistoia, Siena, Prato, Grosseto e Massa Carrara

Un’autentica rivoluzione amministrativa. Se il progetto del governo di abolire le province sotto i 300.000 abitanti e i comuni sotto i 1.000 abitanti andasse in porto, la carta geografica della Toscana ne uscirebbe letteralmente modificata. Secondo i dati Istat contenuti ne rilevamento 2010, delle dieci province che attualmente compongono il puzzle regionale se ne salverebbero infatti soltanto cinque: Firenze, con il suo quasi milione di residenti (998.098), Pisa (417.782), Lucca (393.795), Arezzo (349.651) e Livorno (342.955). Sotto i 300.000 mila abitanti restano tutte le altre, destinate dunque ad essere cancellate per decreto. Continua

ago 12 2011

Enti Formativi – ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER IL MANTENIMENTO DELL’ACCREDITAMENTO SCADENZA 30 SETTEMBRE 2011

Si ricorda che i Soggetti che hanno presentato domanda di accreditamento o mantenimento entro il 30 SETTEMBRE 2010 devono presentare richiesta di PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO, QUINTO MANTENIMENTO nel periodo 1 – 30 SETTEMBRE 2011, pena la decadenza dell’accreditamento.

Di seguito è possibile scaricare gli elenchi dei Soggetti accreditati che devono presentare domanda di mantenimento entro il 30 SETTEMBRE 2011, suddivisi per tipologia di mantenimento: Il testo

ago 11 2011

Circolare Ministeriale 9 del 30 giugno 2011 – Chiarimenti su part-time applicazione legge 183-10

Leggi la circolare

ago 09 2011

IRAP 2011: le nuove aliquote

Cambiano le aliquote IRAP 2011 con la manovra finanziaria. E sempre sul fronte dell’imposta regionale sulle attività produttive c’erano già state quest’anno diverse novità, con aumenti dell’aliquota in alcune regioni e il nuovo modello IRAP per la presentazione della dichiarazione annuale. Le nuove aliquote IRAP

ago 08 2011

Assenze per malattia nella PA: la circolare di Brunetta responsabilizza il dirigente ed estende il controllo a tutto il pubblico impiego

Relativamente alla obbligatorietà della visita fiscale sin dal primo giorno si è deciso di intervenire in maniera più efficace, concentrando l’obbligo nei giorni in cui statisticamente c’è un tasso di assenza più alto, cioè quelli precedenti o successivi ai giorni non lavorativi (festivi). Leggi il resto

ago 07 2011

Professioni, presentato disegno di legge per abolire gli Ordini

“Questa è la prima e la più importante – ha dichiarato Lauro – delle riforme liberali da realizzare al più presto nel nostro Paese, se vogliamo liberare energie per un nuovo sviluppo economico. Gli Ordini professionali si sono trasformati in corporazioni, che hanno il solo scopo di difendere ed amministrare privilegi acquisiti, cioè costi aggiuntivi per i cittadini e mediocre qualità dei servizi. Leggi il resto

ago 06 2011

Punti internet gratuiti in Umbria

La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ed in linea con altre iniziative a livello regionale per la diffusione della banda larga, ha deciso di realizzare una rete wireless finalizzata a consentire l’accesso a Internet mediante dispositivi mobili e portatili. Per giungere alla realizzazione di questo progetto si avvarrà della Società Centralcom.  Continua

ago 06 2011

Umbria: operativo il Fondo per il microcredito

Sarà Sviluppumbria il soggetto gestore del Fondo di microcredito da un milione di euro, costituito dalla Regione con la Legge regionale n. 4/2011 a sostegno delle categorie non bancabili. Lo strumento, che entra in questo modo nella prima fase di attuazione, è destinato a giovani, donne, disoccupati e a tutti i soggetti svantaggiati che non dispongono dei requisiti per accedere al credito attraverso canali tradizionali. Leggi il resto

ago 05 2011

Dalla cassa edile di Perugia nuove norme per la denuncia di inizio lavori.

La circolare

ago 05 2011

REGIONE, 3,5 MLN BANDO BIOARCHITETTURA

Ammontano a circa 3,5 mln di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per la realizzazione di interventi di edilizia residenziale all’insegna della bioarchitettura e del risparmio energeticoContinua

ago 05 2011

Rinnovabili, l’Umbria presenta il regolamento

Rometti: «Non solo regole e criteri, ma anche semplificazione amministrativa, certezza delle prescrizioni, e soprattutto un quadro programmatico» Continua

ago 05 2011

CHIARIMENTI SU DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E 55%

Per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2011, la ripartizione della detrazione avverrà in 10 quote annuali di pari importo. Per i titolari del reddito d’impresa ed i lavoratori autonomi, la detrazione del 55% sugli interventi per il risparmio energetico si aggiunge all’ordinaria deduzione della spesa attraverso l’ammortamento degli investimenti effettuati.continua

ago 03 2011

Agenzia delle entrate : tramite Iris ora si può registrare direttamente on line i contratti di locazione a uso abitativo

Tutte le operazioni si possono effettuare on line direttamente da casa, senza andare in ufficio. Tramite il software“Iris”, ora anche in versione “web”, si può inviare la richiesta di registrazione del contratto e pagare le imposte di registro e di bollo. Il nuovo modello semplificato Iris  – disponibile sul sito Internet dell’Agenzia www.agenziaentrate.gov.it consente di non allegare il contratto che deve semplicemente essere conservato in caso di richiesta di esibizione da parte dell’Amministrazione finanziaria. Leggi il resto

ago 02 2011

E’ la biomassa l’energia del futuro

E’ la biomassa la fonte rinnovabile che fa “tendenza” in Europa. Conviene dunque puntare sulla produzione di energia elettrica e termica utilizzando come combustibile biomassa legnosa. Lo dice Aebiom, l’Associazione Europea sulle Biomasse nel suo rapporto 2010 su incarico della Commissione e che mette in luce la crescita del contributo della biomassa al mix energetico europeo.

Continua

WordPress Themes