Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

ott 15 2011

MENCARONI (CONFCOMMERCIO PERUGIA), PER PMI FARE DI PIU’

Nel 2010, in Umbria sono cessate 2.465 imprese del terziario, il settore piu’ significativo in termini di Pil e occupazione, di cui 1.345 solo nel commercio, cadute in buon parte sotto i colpi della crisi e del calo dei consumi e per quei 10 mila umbri … continua

ott 14 2011

Aumento dell’Iva, l’Agenzia delle Entrate concede più tempo per l’adeguamento

Gli errori potranno essere regolarizzati per tutto il 2011. Si potranno emettere fatture con la vecchia aliquote, senza incorrere in sanzioni, fino al limite fissato del 27 dicembre e del 16 marzo del 2012. Continua a leggere

ott 13 2011

MORTI BIANCHE: CGIL UMBRIA, PERICOLOSO CALO D’ATTENZIONE SU SICUREZZA LAVORATORI

La Cgil dell’Umbria apprende con costernazione la notizia del drammatico incidente consumatosi ieri, 11 ottobre 2011, in un cantiere edile di San Mariano di Corciano, dove un uomo, un operaio di 65 anni, è morto precipitando nella tromba di un ascensore. Ad appena due giorni dal tragico episodio di Massa Martana, che è costato la vita ad un muratore 58enne, la nostra regione è costretta a registrare l’ennesima sciagura sul lavoro. Continua a leggere

ott 10 2011

infiltrazioni criminali in edilizia; vinti: “regione umbria ha fatto pienamente la sua parte con specifiche norme di settore”

“Lotta al lavoro nero, ribassi nelle aggiudicazioni dei contratti, controlli nei cantieri sono solo alcuni degli ambiti in cui le Regioni possono emanare specifiche disposizioni per arginare il fenomeno della criminalità organizzata, essendo la normativa antimafia di esclusiva  competenza statale. E su questo fronte la Regione Umbria ha fatto pienamente la sua parte, a cominciare dalle norme nel settore dei lavori in edilizia sia pubblica che privata”. Continua

ott 03 2011

Rivoluzione negli impianti elettrici

Il 1° settembre 2011 è entrata in vigore la nuova variante alla norma CEI 64-8 di riferimento per gli impianti elettrici. Tale variante presenta contenuti altamente innovativi, introducendo dei requisiti minimi di prestazioni impiantistiche e funzionali degli impianti, tra i quali è stata inserita la domotica. La nuova variante rappresenta pertanto un’opportunità per tutti gli attori della filiera elettrica, della filiera edile e per l’utente finale. (Ndr La cei 64/8 non è reperibile sul Wem in quanto rilasciata dall’UNI solo a pagamento).

ott 03 2011

Dal 1° ottobre 2011 é entrato in vigore il regime degli accertamenti esecutivi

Con l’intento di semplificare e, di conseguenza, velocizzare la riscossione, l’art. 29, comma 1, D.L. n. 78/2010 ha introdotto, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico l’accertamento esecutivo. La caratteristica essenziale della nuova procedura e’ da ricercare nella riunione, in una unica fase, dell’atto di accertamento e di esecuzione che, pertanto, e’ comprensiva anche di quelle relative alla iscrizione a ruolo ed alla cartella di pagamento. Leggi Tutto

ott 02 2011

Equitalia, due mesi per pagare poi ti pignorano la casa.

 Dopo 60 giorni dall’avviso al contribuente (“Devi pagare”, e si parla di debiti con lo Stato contratti a partire dal 2007, imposte sui redditi, Iva, Irap), l’Equitalia guidata da Attilio Befera, l’istituzione più temuta del paese, potrà attivare i suoi mezzi per…continua

ott 01 2011

I video delle prime dieci regole da rispettare in cantiere

Dieci video tematici relativi alle prime dieci regole che il lavoratore deve
sapere e rispettare per lavorare in sicurezza nel cantiere edile. Focus sulla
viabilità in cantiere, sul transito lungo gli scavi e sul raggio d’azione
delle macchine. Leggi tutto

set 29 2011

- nota della Agenzia del Territorio di Perugia del 26 settembre 2011, prot. n. 5927, avente ad oggetto: “Prenotazione appuntamenti per presentazione atti di aggiornamento PREGEO e Visure Storiche ante meccanizzazione”.

La nota dell’agenzia del Territorio

set 29 2011

Codice tributo F24 per credito d’imposta

Aziende con perdita d’esercizio, come trasformare in credito d’imposta gli anticipi versati e iscritti in bilancio: l’Agenzia delle Entrate ricorda il codice tributo per l’F24 e chiarisce le modalità operative. Ribadito il codice tributo da indicare nel modello F24 da quelle aziende che, avendo registrato una perdita d’esercizio in bilancio, vogliono trasformare gli anticipi già versati (e iscritti nel bilancio stesso) in credito d’imposta, l’Agenzia delle Entrate ha ora fornito – con la risoluzione n. 94/E del 22 settembre 2011 – i chiarimenti su come fruire  continua.

set 29 2011

AMBIENTE: GEOLOGI IN AUDIZIONE AL SENATO -1

Ben 11 .000 frane e 5.400 alluvioni negli ultimi 80 anni. Solo negli ultimi 20 anni sono rimaste coinvolte da frane e da alluvioni oltre 100.000 persone e i danni stimati ormai superano i 30 MLD di Euro . Più dell’80% dei comuni presenta almeno un’area a rischio elevato o molto elevato di frana o di alluvione , mentre l’estensione delle aree a più elevata criticità idrogeologica è pari al 9.8 % del territorio nazionale , il 6,8% delle quali coinvolge direttamente zone con beni esposti come centri urbani , infrastrutture , aree produttive , strettamente connesse con lo sviluppo economico del Paese”. Sono i primi dati snocciolati dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi,…. continua

set 26 2011

Rapporto Annuale INAIL, “Cauto ottimismo sui minori infortuni in Umbria"

Presso la Sala dei Notari del Comune di Perugia, è avvenuta la presentazione del rapporto annuale INAIL Umbria sui dati relativi all’anno 2010. Il numero complessivo degli infortuni é in flessione, ma con un numero di morti che pesano come un macigno”. Prendendo a riferimento la Provincia di Perugia, gli infortuni sono calati di 281 casi dal 2009 al 2010, passando da 12.313 a 12.032 con un -2,3%. “Il risultato è significativo perché si realizza a sostanziale parità di persone impiegate e quindi significa che il trend dell’incidenza è in diminuzione”. Leggi tutto

set 26 2011

Umbria: presentata la cartografia dei siti inidonei alle rinnovabili

La Regione Umbria ha realizzato delle cartografie finalizzate ad individuare le aree non idonee all’istallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le cartografie, consultabili anche attraverso pagine web dedicate, sono state illustrate venerdì scorso a Perugia dall’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, ai rappresentanti degli enti locali, agli operatori e ai cittadini interessati.
 
“La Regione Umbria – ha spiegato l’assessore Rometti  – ha approvato il Regolamento 7/2011 sulla ‘Disciplina regionale per l’installazione di impianti per la… leggi tutto

set 24 2011

Mutui, la crisi dei mercati fa salire i tassi

Secondo i dati di MutuiOnline.it, tra giugno e settembre i tassi fissi sono aumentati in media dello 0,30%, quelli variabili dello 0,10%

set 24 2011

Riforma professioni ad assemblea consulenti lavoro

Una ‘due giorni’ dei consigli provinciali che punta a mettere sotto i riflettori presente e futuro dei consulenti del lavoro. Gli interventi della presidente Calderone sullamanovra, sull’articolo 8 e sul futuro dei professionisti (video).

Continua

WordPress Themes